roomraccoon

RoomRaccoon, il software gestionale leader di mercato per gli hotel indipendenti di tutto il mondo, ha stretto una partnership con Pricepoint, la prima soluzione per il revenue management basata sull’intelligenza artificiale. Questa integrazione a due vie fornisce agli hotel uno strumento di pricing dinamico, che utilizza l’intelligenza artificiale per apprendere i trend di prenotazione e i modelli di comportamento degli ospiti.

Price point ora è sincronizzato con il gestionale per hotel di RoomRaccoon, il che consente al software di analizzare regolarmente lo storico delle prenotazioni e le tendenze di mercato per poter stabilire sempre la tariffa migliore per ogni tipologia di camera. Il sistema aggiorna in automatico le tariffe e, attraverso il channel manager di RoomRaccoon, le sincronizza sui portali delle OTA e sui canali di vendita diretta, permettendo agli hotel di rimanere sempre competitivi senza bisogno di alcuna attività manuale.

“Gli hotel indipendenti non hanno sempre a disposizione le risorse umane necessarie per mettere a punto la loro strategia tariffaria”, afferma Tymen van Dyl, CEO e fondatore di RoomRaccoon. “Con l’ingresso di Pricepoint nell’orbita di RoomRaccoon permettiamo ai nostri albergatori di gestire il proprio revenue a tutto tondo grazie al potere dell’intelligenza artificiale, eliminando qualsiasi dubbio sulle tariffe e mettendo il pilota automatico alla gestione dei prezzi”.

Mateusz Snir, fondatore e CEO di PricePoint, aggiunge: “Questa integrazione è perfetta per gli albergatori che vogliono ottimizzare la loro strategia di revenue management. L’unione tra i molteplici strumenti del software gestionale di RoomRaccoon e il sistema di pricing dinamico basato sull’IA di Pricepoint consente agli albergatori di modificare le tariffe delle camere in automatico e in tempo reale, rispondendo rapidamente alle fluttuazioni della domanda. Pricepoint è in grado di generare in media un aumento del revenue del 19% e un incremento del tasso di occupazione del 13,4%, eliminando di pari passo la necessità di modificare le tariffe manualmente. La partnership con RoomRaccoon sottolinea il nostro impegno nel fornire soluzioni innovative che offrono vantaggi tangibili al settore dell’ospitalità”

RoomRaccoon, software gestionale leader per gli hotel indipendenti, amplia la sua rosa di collaborazioni grazie alla partnership con Smartpricing, azienda specializzata nel revenue management per hotel, per fornire agli albergatori gli strumenti necessari ad ottimizzare ricavi ed attività quotidiane senza alcuno sforzo.

L’integrazione API diretta tra RoomRaccoon e Smartpricing preleva i dati delle prenotazioni dal PMS di RoomRaccoon e li combina con i trend del mercato e della destinazione, individuando così la tariffa più vantaggiosa per ciascuna data e tipologia di alloggio. Tale sincronizzazione in tempo reale consente agli albergatori di proporre tariffe sempre ottimizzate e in linea con i trend di mercato.
“Siamo orgogliosi di aver aggiunto Smartpricing al nostro Marketplace, un’integrazione che offre agli albergatori soluzioni innovative per ottimizzare i ricavi”, afferma Stevie Reffin, Responsabile Partnership di RoomRaccoon. “Nel panorama competitivo attuale, la scelta delle tariffe può determinare il successo o l’insuccesso di un hotel. Grazie a questa integrazione i nostri clienti possono sfruttare strategie di pricing intelligenti per essere sempre all’avanguardia e raggiungere i loro obiettivi”.
“La collaborazione con RoomRaccoon sottolinea l’impegno di Smartpricing nel supportare gli albergatori verso il miglioramento della loro strategia di revenue. Insieme puntiamo a offrire un approccio senza soluzione di continuità, che permetta di implementare tecnologie all’avanguardia e ottimizzare i profitti in risposta alle dinamiche di un mercato in rapida evoluzione.” cosi Luca Rodella, co-fondatore e CEO di Smartpricing.

RoomRaccoon, gestionale per hotel indipendenti ha annunciato l’ingresso nel settore del vacation rental con una nuova integrazione a due vie con il celebre portale di case vacanza Vrbo. La connessione diretta all’API consente ai property manager di gestire tutti gli aspetti del proprio annuncio su Vrbo in maniera facile e istantanea attraverso la dashboard di RoomRaccoon, eliminando il rischio di duplicare i dati e garantendo sempre informazioni accurate sulla struttura e le sue disponibilità ai potenziali ospiti.

“Il fiorente mercato delle case vacanza rappresenta un’opportunità particolarmente redditizia per i property manager, afferma Tymen van Dyl, CEO e fondatore di RoomRaccoon. “La nuova integrazione bidirezionale con Vrbo consentirà ai nostri clienti di entrare in contatto con un pubblico globale di viaggiatori alla ricerca di esperienze di vacanza uniche, aumentando la visibilità delle loro strutture, portandoli cosi’ a tassi di occupazione più elevati e, in ultima analisi, a un maggiore ritorno economico”.

Ioannis Synanidis, proprietario di KeynStay Villas & Homes, aggiunge: “La nuova integrazione tra RoomRaccoon e Vrbo apre nuove opportunità di vendita per la nostra collezione di ville esclusive in Grecia: ci mette infatti in contatto con una vasta rete di viaggiatori in cerca di alloggi unici, semplificando al contempo le nostre operazioni quotidiane così come il processo di prenotazione”.

Questa nuova integrazione va a potenziare il channel manager di RoomRaccoon, che consente ai clienti di collegarsi facilmente a oltre 200 canali di vendita senza alcuna commissione aggiuntiva. L’integrazione tra RoomRaccoon e Vrbo è già disponibile per i property manager di tutto il mondo.

RoomRaccoon, gestionale per hotel indipendenti, ha lanciato un nuovo strumento di assegnazione delle camere a livello globale, che aiuta le strutture ricettive a semplificare il processo di vendita e gestione delle prenotazioni di gruppo. La funzionalità di assegnazione delle camere mira a creare un’opportunità di guadagno per gli hotel, facilitando la collaborazione con le agenzie di viaggio, le aziende e gli organizzatori di eventi grazie a una gestione efficace delle prenotazioni di gruppo. Inoltre, l’interfaccia intuitiva consente di aggiornare rapidamente l’assegnazione delle camere, eliminando il rischio di doppie prenotazioni.

“L’assegnazione manuale delle camere ai singoli ospiti, alle agenzie di viaggio e ai clienti business è costosa, richiede tempo ed è soggetta a errori.” sostiene Nadja Buckenberger, CPO e fondatrice di  RoomRaccoon. “Il nostro nuovo strumento di assegnazione delle camere rende il processo automatico, aumentando il revenue e l’efficienza operativa.”

Lo strumento di assegnazione delle camere comprende un booking engine personalizzato che può essere condiviso con gli ospiti prima della partenza. Al suo interno gli ospiti possono selezionare le camere desiderate tra quelle incluse nella prenotazione e sfruttare la funzione di upselling automatico del sistema, generando maggiori entrate extra per gli albergatori e offrendo al contempo un soggiorno più personalizzato e confortevole agli ospiti stessi.

Oltre alla nuova funzionalità di Room Allotment, di recente RoomRaccoon ha potenziato il suo booking engine con ulteriori strumenti. Tra questi c’è il Raccoon Price Checker, uno strumento comparativo destinato agli ospiti che ha lo scopo di aumentare le prenotazioni dirette, e il Booking engine multi-property, che consente agli ospiti di visualizzare la disponibilità di più strutture in un’unica schermata.

RoomRaccoon, PMS all-in-one per gli hotel indipendenti, aumenta la propria presenza in Italia con la nomina di Federico Bullita, nuovo Customer Support Consultant, e Matteo Pasotti nel ruolo di Sales Development Representative. 

Federico Bullita e Matteo Pasotti entrano nel team di RoomRaccoon portando con sé una notevole esperienza nel campo delle vendite e dell’assistenza clienti. Entrambi forniranno il proprio supporto diretto agli albergatori italiani.

Giovanni Margiotti, Market Head di RoomRaccoon Italia, commenta: “L’Italia rappresenta uno dei mercati con maggiori opportunità per RoomRaccoon grazie all’importanza del suo settore alberghiero. Con queste nuove assunzioni ci poniamo l’obiettivo di fornire un servizio specializzato ai nostri clienti italiani, e per questo siamo entusiasti di dare il benvenuto a Federico e Matteo nel nostro team.”

Queste assunzioni si inseriscono nel piano di espansione globale di RoomRaccoon, che vedrà l’organico arrivare a quota 200 dipendenti entro la fine del 2023.

“Sono estremamente orgoglioso di contribuire all’espansione di RoomRaccoon in Italia in questo momento dinamico e incoraggiante per la storia dell’azienda, che si sta impegnando ad accelerare la sua espansione su questo mercato. L’aumento della nostra presenza qui è soltanto uno dei modi possibili per raggiungere tale obiettivo.” sostiene Giovanni Margiotti.

RoomRaccoon, leader nel campo dei gestionali all-in-one per hotel, ha rinnovato la sua piattaforma. Presentato al Check-In Hospitality Summit di RoomRaccoon che si tiene ogni anno a Breda, il nuovo design offre agli hotel una tecnologia più semplice e incentrata sull’utente, che permette di gestire, commercializzare e far crescere la propria attività. Grazie a questa release gli hotel avranno a disposizione nuove interfacce di navigazione, progettate per migliorare l’esperienza dell’utente e portare la gestione della struttura a un livello superiore. I miglioramenti nel layout e nella navigazione rendono la piattaforma molto più intuitiva, e sintetizzano l’innovazione del software gestionale numero uno al mondo.

Nadja Buckenberger, fondatrice e Head of Product di RoomRaccoon, commenta: “L’evoluzione del software di RoomRaccoon rientra nell’obiettivo di fornire agli albergatori una tecnologia intelligente e accessibile, che li aiuti a migliorare le performance delle proprie strutture. Il design semplice e moderno mette l’albergatore al centro dell’esperienza, riducendo così al minimo eventuali problematiche iniziali”.

“Una delle sfide che il nostro gestionale all-in-one deve affrontare è quella di mostrare tutte le nostre funzionalità in maniera efficace, semplice e facilmente assimilabile. La nuova esperienza di navigazione contribuisce a dare maggiore visibilità ai vari strumenti, affinché gli utenti possano davvero trarre vantaggio dal software in tutti i suoi aspetti.”

La nuova dashboard di navigazione comprende:

  • Panoramica: Il nuovo design mette in evidenza tre delle funzionalità principali di RoomRaccoon: Prenotazioni, Channel Manager e Marketplace.
  • Marketplace: La sezione marketplace mostra tutte le connessioni e le integrazioni disponibili con i partner di RoomRaccoon.
  • Preferiti: La nuova navigazione presenta un menu personalizzabile, detto anche sezione dei preferiti, che consente agli albergatori di personalizzare la navigazione con gli strumenti che usano più di frequente.
  • Menu espandibile: La barra laterale della nuova versione consente agli utenti di espandere e comprimere il menu per un’esperienza di navigazione più rapida.
  • Vai a un’altra struttura: Per i clienti che gestiscono più strutture è ora disponibile la funzione switch, che consente di navigare tra le varie strutture con un semplice clic.

Amor de Wilde, Product Manager di RoomRaccoon, aggiunge: “La navigazione da mobile è molto più user-friendly, così gli albergatori possono gestire l’intera struttura da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento”.

RoomRaccoon, software gestionale alberghiero all-in-one leader nel mercato degli hotel indipendenti, espande le proprie attività in Italia con la nomina di Giovanni Margiotti a Market Head di RoomRaccoon Italia.
Con oltre 24 anni di esperienza nel settore dei viaggi e della tecnologia, Margiotti si unisce a un team in costante crescita, in cui si occuperà dello sviluppo commerciale del mercato italiano, rapportandosi direttamente con gli albergatori indipendenti, i B&B e i proprietari di appartamenti del paese.
RoomRaccoon ha annunciato il proprio ingresso nel mercato italiano in occasione della BIT di Milano nel febbraio 2019, e da allora non ha smesso di attirare l’interesse degli albergatori, nonostante la pandemia.
Tymen van Dyl, CEO e co-fondatore di RoomRaccoon, ha commentato: “Grazie al all’importanza del settore alberghiero, l’Italia continua a rappresentare una delle maggiori opportunità per RoomRaccoon. Siamo entusiasti di poter ampliare la nostra presenza nel paese e di continuare a presentare il nostro software a oltre 54mila strutture indipendenti”.

L’azienda intende radicare ancor di piu la sua presenza in Italia; ha annunciato inoltre ambiziosi obiettivi di assunzione che la vedranno aumentare il proprio organico di più del 100% nei prossimi 18 mesi in tutti i ruoli e in tutti i mercati. Il piano di crescita prevede il raddoppio dei team di account executive e del servizio clienti nei dieci mercati di riferimento.

Giovanni Margiotti ha osservato: “Sono estremamente orgoglioso di contribuire all’espansione della presenza di RoomRaccoon in Italia in questo momento così dinamico e promettente della storia dell’azienda. Il nostro scopo, ora più che mai, è quello di aiutare gli albergatori italiani a raggiungere obiettivi ancora più alti grazie al nostro gestionale di facile utilizzo, così da poter gestire la loro attività in modo più snello e redditizio.”

RoomRaccoon, software per hotel in Cloud “tutto in uno”, che ad oggi conta oltre 2000 clienti utilizzatori su base quotidiana in tutto il mondo, affida le pubbliche relazioni alla Open Mind Consulting di Torino.

Nato da un’idea di alcuni piccoli albergatori olandesi che volevano rendere più semplice, redditizio e immediato il loro lavoro, RoomRaccon è uno dei software alberghieri più facili attualmente disponibili sul mercato internazionale, veloce e completo di tutte le funzionalità che servono per gestire al meglio una struttura alberghiera di piccole dimensioni.

Così Nadja, uno dei due fondatori, nonché proprietaria del “Bliss Hotel” di Breda, inaugurato nel 2014, ha coinvolto Tymen, esperto di informatica, iniziando a stabilire l’ossatura di RoomRaccoon, che oggi annovera clienti in tutto il mondo, tra Italia, Olanda, Portogallo, Spagna fino al Sudafrica, Islanda, Filippine.

“Siamo sinceramente felici di far conoscere, tramite i media trade, le notevoli potenzialità che RoomRaccoon ha da offrire al mondo dell’hotellerie italiana – afferma Angela Marini, CEO di Open Mind Consulting – un software geniale, studiato ad hoc per la gestione di alberghi di piccole/medie dimensioni, fino a 80 camere, che include tutto quello che serve per agevolare e facilitare il lavoro dei proprietari”.

“Basta una connessione internet per accedere a RoomRaccoon e sfruttare tutte le sue funzionalità – spiega Alessia Stevanato, Country Manager Italia. – RoomRaccoon include in un’unica piattaforma 3 software ormai indispensabili per la gestione alberghiera: Booking Engine, per aumentare le prenotazioni dirette dal sito-web dell’hotel, Channel Manager per dire addio agli overbooking e gestire con serenità tutti i portali di vendita e il Gestionale, per gestire tutte le prenotazioni”.

Ad oggi, pur essendo una realtà giovane, RoomRaccon conta già diversi awards e nominations: HotelTechReport #1 All-in-One Hotel Management System Software; Booking.com Premier Connectivity Partner 2019; semifinalista Hotel Start-up Village Bolzano 2018; vincitore Breda Start-up Award 2018; Innovation Top 100 – Dutch Chamber of Commerce; Horecava Innovation Award 2017; semifinalista Breda Start-up Award 2017; semifinalista Hitec e20x; vincitore Madeira Startup Retreat.