Ryanair provoca Lufthansa: “per evitare i voli fantasma basta vendere i posti a tariffe basse”

Ryanair ha invitato oggi la Commissione Europea a ignorare le affermazioni di Lufthansa sui “voli fantasma”.
L’operatore tedesco si è infatti lamentata che, a causa della bassa domanda, sarà costretta in questo inverno a far partire 18.000 voli vuoti o quasi vuoti solo per bloccare gli slot e non vederli riassegnati. La soluzione proposta da Ryanair è semplice, Lufthansa dovrebbe vendere i posti su questi voli a tariffe basse e premiare i consumatori dell’UE, molti dei quali hanno finanziato i 12 miliardi di euro di aiuti di Stato che Lufthansa e le sussidiarie in Belgio, Austria e Svizzera hanno già ricevuto dai contribuenti negli ultimi 2 anni dell’emergenza Covid.

Lufthansa si lamenta dei “voli fantasma”, non per la tutela ambientale, è l’accusa irlandese, ma piuttosto per tutelare ulteriormente il regime degli slot e per proteggere i propri slot, che non utilizza, eliminando la concorrenza e la libera scelta dei consumatori.

Il CEO del gruppo Ryanair Michael O’Leary ha dichiarato: “La soluzione al problema dei “voli fantasma” di Lufthansa è semplice: basta vendere i posti ai consumatori. Se Lufthansa ha davvero bisogno di operare questi voli (solo per impedire il rilascio di questi slot alle compagnie aeree concorrenti), allora dovrebbe essere obbligata a vendere questi posti a tariffe basse. Il pubblico tedesco e dell’UE ha già salvato Lufthansa con miliardi di aiuti di Stato alla compagnia e alle sussidiarie, Brussels Airlines, Swiss e Austrian, e invece di operare voli vuoti solo per poter bloccare gli slot, Lufthansa dovrebbe vendere i posti su questi voli a tariffe vantaggiose, per premiare i contribuenti tedeschi ed europei che l’hanno sovvenzionata con miliardi di euro durante l’emergenza Covid. Lufthansa ama piangere lacrime di coccodrillo per l’ambiente quando fa tutto il possibile per proteggere i propri slot. Gli slot sono il modo in cui blocca la concorrenza e limita la scelta nei grandi hub come Francoforte, Bruxelles Zaventem, Vienna, tra gli altri. Se Lufthansa non vuole operare “voli fantasma” per proteggere i suoi slot, allora è sufficiente vendere questi posti a tariffe basse e contribuire ad accelerare la ripresa dei viaggi aerei a corto e lungo raggio da e verso l’Europa.
Nel frattempo, Ryanair chiede nuovamente alla Commissione Europea di costringere Lufthansa e altre compagnie aeree sovvenzionate dallo Stato a rilasciare gli slot che non desiderano utilizzare, in modo che “ACCHIAPPAFANTASMI” a tariffe basse come Ryanair, tra gli altri, possano offrire scelta, concorrenza e tariffe più basse in questi aeroporti hub. L’UE dovrebbe ignorare le false affermazioni di Lufthansa sui “voli fantasma” quando la soluzione è semplice: vendere i posti su questi voli e così non dovranno più aver paura dei “voli fantasma”.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli