Ryanair amplierà ulteriormente la sua presenza all’aeroporto di Napoli, con 1 aereo in più per l’inverno ’21, arrivandoo a 5 in totale. Ciò rappresenterà un ulteriore investimento di 100 milioni di dollari a Napoli e creerà 30 ulteriori posti di lavoro Ryanair. Mentre la campagna vaccinale prosegue, il turismo europeo si sta aprendo e la maggiore connettività di Ryanair svolgerà un ruolo cruciale nel ripristino del traffico aereo nella regione.

L’operativo di Ryanair per l’inverno ’21 da Napoli includerà:

  • 5 aerei basati (+1 / $ 100 milioni di investimento) a supporto di 150 posti di lavoro Ryanair
  • 46 rotte in totale (11 nazionali / 35 internazionali)
  • 218 voli settimanali
  • 12 nuove rotte: Lanzarote (1 a settimana ), Agadir (2 a settimana), Fuerteventura (2 a settimana), Londra Luton (7 a settimana), Milano Malpensa (21 a settimana), Bucarest (3 a settimana), Praga (4 a settimana), Sofia (4 a settimana), Tenerife (3 a settimana ), Tallinn (3 a settimana), Tel Aviv (6 a settimana), Zagabria (2 a settimana)

L’Amministratore Delegato di GESAC, Roberto Barbieri, ha così commentato: “La compagnia irlandese è un partner strategico con il quale abbiamo gettato solide basi per un graduale e costante ripristino dell’offerta voli che si arricchisce di nuove e interessanti destinazioni che, oltre a soddisfare le esigenze emergenti della domanda, porteranno turisti nella nostra regione oltre il periodo del picco estivo, contribuendo alla destagionalizzazione dei flussi turistici”.

Presente a Napoli dal 2017, Ryanair ha finora trasportato oltre 6 milioni di passeggeri da e per Napoli, rappresentando un formidabile motore di sviluppo per l’intera economia che gravita attorno all’aeroporto”.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli