Sciopero aerei del 9 maggio 2025: revocato lo stop nazionale, confermate le agitazioni locali

sciopero aerei

Nonostante il previsto sciopero nazionale del trasporto aereo per venerdì 9 maggio 2025 sia stato ufficialmente revocato, restano confermate una serie di agitazioni locali che potrebbero comunque causare alcuni disagi ai passeggeri in partenza nella stessa giornata, nello specifico:

Agitazioni 9 maggio 2025 confermate

Le seguenti proteste locali sono previste per venerdì 9 maggio 2025:

  • Milano Linate: il personale di Swissport Italia sciopererà dalle ore 13:00 alle 17:00
  • Venezia: i dipendenti di Aviation Services aderiranno allo sciopero nello stesso orario
  • Aeroporti italiani: è previsto uno sciopero nazionale di 4 ore, dalle 13:00 alle 17:00, del personale delle aziende di handling associate ad Assohandlers, proclamato da Flai Trasporti e Servizi

Queste agitazioni coinvolgeranno operatori di scalo, addetti ai servizi a terra e lavoratori delle società di supporto operativo negli aeroporti.

Fasce orarie di garanzia

Durante gli scioperi nel settore aereo, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti stabilisce fasce orarie di garanzia per ridurre i disagi ai passeggeri dalle 7 alle 10 e dalle 18 alle 21 che non interessano gli scioperi del 9 maggio che sono al di fuori di queste fasce orarie.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli