Seconda edizione per Hicon, l’evento dedicato all’innovazione nel turismo

Il prossimo 5 dicembre torna a Milano HICON, Hospitality Innovation Conference, l’evento ideato da Travel Appeal con la collaborazione di TeamWork Hospitality: un’intera giornata per indagare e toccare con mano, con gli esperti più significativi del settore, le innovazioni che stanno facendo la differenza, applicate al turismo e all’ospitalità. Dalle ultime tecnologie dei PMS ai sistemi di personalizzazione del servizio offerto, dalla revenue science e l’ottimizzazione dei profitti alle innovazioni in ambito della comunicazione e connessione, dai nuovi tool per l’organizzazione interna all’evoluzione tecnologica nel comparto food.

Dopo il successo della prima edizione, per il secondo appuntamento è stata identificata una nuova location, Talent Garden Calabiana di Milano: tre diverse sale ospiteranno talks, workshop interattivi, momenti di approfondimento teorico sulle principali innovazioni, scenari e tendenze del settore dell’ospitalità, mentre sul palco si alterneranno i maggiori player del settore, italiani e internazionali.

Ad aprire la conference, il readingshow dell’attrice e performer romana di origini russe Arianna Porcelli Safanov. Tanti professionisti porteranno sul palco la loro esperienza, le loro idee e le opportunità offerte dalle nuove tecnologie e il digitale che stanno rivoluzionando il mondo del travel. Tra questi: Klaus Kohlmayr, chief evangelistdi IDeaS, società leader nel settore dei software e dei servizi di consulenza per il revenuemanagement; Richard Valtr, fondatore di Mews Systems, che ha da poco chiuso un round da $ 33 milioni e che condividerà con il pubblico gli scenari futuri dei PMS; Euro Beinatdirettore globale del reparto Intelligenza Artificiale e Data Science presso Naspers Limited e che anticiperà quale sarà l’evoluzione della Data Science nell’hospitality; Kelly Pricedi Winnow Solutions, startup londinese che combatte lo spreco del cibo illustrerà l’impatto dell’IA nel settore Food & Beverage. Infine Juanjo Rodriguez, fondatore di The Hotels Network! società presente in 60 Paesi nel mondo e che sfrutta l’intelligenza artificiale per migliorare l’esperienza di prenotazione di qualsiasi brand alberghiero e personalizzare il servizio offerto sulla base delle specifiche di ogni cliente.

Quest’anno inoltre verrà dedicata un’intera sezione dell’evento al mondo della blockchain: alla guida di questa track Luca de Giglio, fondatore di TripsCommunity.com: speech e workshop consentiranno ad albergatori e professionisti di toccare con mano le opportunità di questa tecnologia che sta rivoluzionando il settore e aprire addirittura il proprio wallet durante l’evento.

La commissione scientifica dell’evento è affidata a Mirko Lalli, fondatore di Travel Appeal, Giancarlo Carniani, general manager di Toflorence Hotels e analista per Phocuswright Inc e Mauro Santinato, presidente di TeamWork.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli