Per la Sardegna novembre è stato un mese votato alla promozione del settore congressuale: la Regione ha infatti, aderito a una serie di eventi dedicati al MICE, disvelando le potenzialità di questo settore, che a livello nazionale sviluppa circa il 4% del totale dei flussi turistici.
Il primo appuntamento, ‘Destinazione Sardegna, MICE 2022’. organizzato dalla Regione Sardegna in collaborazione con la Sogaer, società di gestione dell’aeroporto di Cagliari, si è tenuto dal 4 al 6 novembre e ha previsto momenti di incontro tra domanda e offerta e visite ad alcune delle strutture presenti. Il meeting, di richiamo internazionale, si è aperto a Cagliari e ha visto la partecipazione di 40 buyer, organizzatori di congressi ed eventi (27 italiani e 13 stranieri provenienti da Germania, Francia, Spagna, Svizzera e Inghilterra), oltre a 56 operatori dell’offerta MICE della Sardegna (sellers), tra strutture alberghiere, sedi per eventi e agenzie di organizzazione.
La Sardegna ha tutte le carte in regola per trovare in ambito congressuale il pilastro per lo sviluppo della sua strategia turistica: clima favorevole, posizione al centro del Mediterraneo, strutture tra le più grandi d’Italia situate in contesti unici, adeguata professionalità dei servizi e formazione degli addetti ai lavori, sono asset importanti che costituiscono le basi su cui costruire posizionamento e competitività di un prodotto altamente tematico come il turismo congressuale.

Più recentemente, inoltre, l’offerta congressuale della Sardegna è stata tra i protagonisti della seconda edizione del Mice Trade Show, tenutosi dal 16 al 18 novembre nella splendida cornice di Venezia: oltre 100 buyer e circa 50 supplier si sono incontrati in diverse sedi ‘diffuse’ nella città di Venezia e collegate tra loro, in una formula che sottolinea il valore dell’esperienza nel turismo odierno, sia esso congressuale che leisure. Assieme a Sardegna, hanno partecipato all’evento Veneto, Liguria, Sicilia e gli operatori del settore, tutti sotto il segno dell’eccellenza.
Un settore, dunque, che vedrà numerosi sforzi di miglioramento e adeguamento all’offerta del resto d’Italia e internazionale facendo leva sugli importanti vantaggi competitivi delineati sopra.
La promozione di questo mese troverà compimento con l’adesione all’IBTM di Barcellona dal 29 novembre al 1° dicembre prossimo.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli