SITA: diminuisce la percentuale di bagagli persi, consegnati in ritardo o danneggiati

Il 2024 è stato un anno record per il trasporto aereo con 5,3 miliardi di passeggeri a livello globale, il numero più alto nella storia dell’aviazione. Con l’aumento del numero di viaggiatori, è cresciuto anche il numero di bagagli gestiti. Tuttavia, secondo il nuovo rapporto SITA Baggage IT Insights 2025, il tasso di bagagli disguidati, ovvero le borse e valigie perse, consegnate in ritardo o danneggiate, ha continuato a diminuire. Un chiaro segnale dei progressi del settore, anche se restano delle sfide.
Il tasso delle irregolarità è sceso a 6,3 bagagli ogni 1.000 passeggeri nel 2024, rispetto ai 6,9 dell’anno precedente, un miglioramento del 67% rispetto al 2007. Questo calo è ancora più significativo considerando che solo nel 2024 l’aumento del traffico globale è stato del 8,2%. Sebbene il numero totale di bagagli disguidati sia leggermente aumentato a 33,4 milioni a causa del volume record di passeggeri, la proporzione delle irregolarità nella gestione di borse e valigie è diminuita, dimostrando l’impatto crescente della tecnologia e dell’automazione.

Dei 33,4 milioni di bagagli che hanno subìto delle irregolarità, oltre il 66% (22 milioni) dei casi è stato risolto e chiuso con SITA WorldTracer® entro 48 ore, a dimostrazione della capacità del settore di riunire rapidamente i passeggeri con i loro bagagli. In particolare, di questi 22 milioni, il 25% è stato risolto entro 12 ore, il 38% entro 24 ore e il 37% entro 48 ore.

Nonostante questi miglioramenti, nel 2024 le irregolarità sono costate all’industria circa 5 miliardi di dollari. I passeggeri, inoltre, hanno aspettative sempre più alte. I costi, tra cui le restituzioni tramite corriere, l’assistenza clienti, la gestione dei reclami e la perdita di produttività, evidenziano l’urgenza di continuare a investire in sistemi di gestione bagagli automatizzati, in tempo reale e basati sui dati.

“Nel trasporto aereo, la trasformazione non è una fase, è la norma. Il settore è in continua evoluzione, guidato dalla tecnologia, dalle aspettative dei passeggeri e dai cambiamenti globali” ha commentato David Lavorel, CEO di SITA. “Abbiamo assistito a una svolta radicale con l’automazione e l’uso diffuso del tracciamento in tempo reale. I passeggeri ora si aspettano che l’esperienza con i bagagli sia semplice e trasparente come prenotare un servizio di ridesharing o una consegna tramite app. Non si tratta più solo di spostare bagagli, ma di offrire un viaggio fluido e connesso. Le compagnie aeree sono pronte a sfruttare la tecnologia per migliorare l’esperienza dei passeggeri, ridurre i costi e semplificarne l’implementazione. Insieme ai nostri partner, stiamo reinventando la gestione dei bagagli per offrire ai passeggeri piena visibilità e controllo dal decollo all’arrivo, offrendo tranquillità e rendendo il viaggio più semplice e migliore.”

Maturità tecnologica, non sperimentazione

Aeroporti e compagnie aeree gestiscono oggi volumi maggiori di bagagli con sempre più precisione. Il tracciamento in tempo reale, l’analisi basata sull’IA e le soluzioni self-service non sono più sperimentali, ma stanno diventando standard e stanno chiaramente avendo un impatto. Questo dimostra l’efficacia degli investimenti in sistemi intelligenti e basati sui dati.

Nel 2024, il 42% dei passeggeri ha avuto accesso ad aggiornamenti in tempo reale sui bagagli, rispetto al 38% dell’anno precedente. Quasi la metà dei viaggiatori afferma che il tracciamento tramite cellulare aumenterebbe la fiducia nel fare il check-in al bagaglio, e il 38% apprezza l’aggiunta di etichette digitali.

Le compagnie aeree hanno risposto dando priorità alla visibilità lungo tutto il percorso del bagaglio. Attualmente, il 66% offre il bag drop automatizzato, e un ulteriore 16% prevede di farlo entro il 2027. Lato aeroporti, il 65% prevede di implementare il bag drop self-service biometrico entro lo stesso anno.

Una partnership tra tecnologia e fiducia

Una delle innovazioni più rilevanti del 2024 è stata l’integrazione della funzione Share Item Location di Apple con SITA WorldTracer®. I passeggeri possono condividere la posizione del loro Apple AirTag con le compagnie aeree, consentendo un recupero più rapido dei bagagli. British Airways, Lufthansa, Qantas, Cathay e Virgin Atlantic sono tra le aziende che hanno adottato questo servizio.

Questa integrazione alimenta anche WorldTracer Auto Reflight, che riassegna automaticamente i bagagli in base all’etichetta originale, identifica la causa dell’irregolarità e ne avvia la risoluzione, senza bisogno dell’intervento umano.

Dove ci sono maggiori irregolarità e come risponde il settore

I bagagli in ritardo restano il problema più comune, rappresentando il 74% dei bagagli disguidati, in calo rispetto all’80% dell’anno precedente. I bagagli persi o rubati rappresentano l’8%, mentre quelli danneggiati o manomessi sono saliti al 18%, rispetto al 15% del 2023.

Gli errori nei trasferimenti sono stati la causa principale (41%), in miglioramento rispetto al 46% dell’anno precedente. Gli errori di etichettatura o biglietteria, problemi di sicurezza e fattori simili sono saliti leggermente al 17% (+3 punti percentuali), mentre il mancato carico dei bagagli è rimasto stabile al 16%. I problemi operativi come ritardi doganali, condizioni meteo o vincoli di capacità sono aumentati al 10%, rispetto all’8%.

“Stiamo facendo progressi, ma i bagagli sono ancora fonte di stress” ha dichiarato Nicole Hogg, Director of Baggage di SITA. “I passeggeri vogliono rassicurazioni. Il futuro dei bagagli si sta evolvendo rapidamente con automazione, computer vision e strumenti su cellulare. Stiamo rendendo l’esperienza molto più affidabile.”

Nuovi standard per ridurre ulteriormente le irregolarità

Nel 2025, l’industria del trasporto aereo ha approvato il nuovo standard Modern Baggage Messaging (MBM). Progettato per migliorare la qualità dei dati, la seconda versione di MBM dovrebbe ridurre le irregolarità di un ulteriore 5%.

Questi miglioramenti si basano sulla Risoluzione 753 dell’IATA, che impone il tracciamento dei bagagli in quattro fasi chiave. L’attenzione ora è sull’uso dei dati condivisi per prevedere e prevenire i problemi, non solo per segnalarli.

Il bagaglio come servizio, non come problema

Aeroporti come il Red Sea International in Arabia Saudita stanno già implementando soluzioni di nuova generazione, tra cui il check-in fuori aeroporto e il tracciamento in tempo reale, grazie a SITA Bag Journey.

“Ogni bagaglio conta” ha aggiunto Hogg. “Non si tratta solo di ridurre gli errori. Si tratta di creare fiducia nel viaggio e la tecnologia sta chiaramente rendendo tutto ciò possibile.”

Il rapporto SITA Baggage IT Insights 2025 raccoglie le opinioni e i dati di 280 compagnie aeree e del traffico passeggeri di IATA. SITA applica un sistema di ponderazione, basato sulle statistiche di traffico passeggeri IATA, ai dati di WorldTracer per calcolare i tassi di disguido dei bagagli.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli