Roma si prepara ad accogliere, a partire da novembre 2025, una nuova edizione del Master in Management del Turismo e Sostenibilità, promosso da SESEF – Società Europea per i Servizi e la Formazione. Un percorso formativo pensato per formare figure professionali capaci di guidare il cambiamento in uno dei settori più esposti alle sfide ambientali, economiche e sociali globali.

L’ecoturismo, sempre più al centro delle strategie di sviluppo del comparto, richiede oggi nuove competenze e una visione trasversale che unisca conoscenza del territorio, sostenibilità, innovazione e responsabilità sociale. Il master SESEF si inserisce in questo scenario come un’opportunità concreta per chi vuole costruire una carriera nel turismo con un approccio etico e orientato al futuro.

Il programma prevede una formazione multidisciplinare che spazia dalla normativa ambientale alla valorizzazione delle risorse locali, dal dialogo con le comunità del territorio alla progettazione di prodotti turistici sostenibili. Particolare attenzione verrà data anche a temi come marketing etico, gestione dei social media, branding territoriale e organizzazione di eventi, con focus specifici sulle imprese ricettive e la loro trasformazione in chiave green, grazie all’adozione di energie rinnovabili, pratiche di gestione dei rifiuti e strategie di responsabilità sociale.

Il master offre 15 borse di studio parziali e l’alloggio gratuito per i partecipanti non residenti, confermando la volontà dell’ente promotore di sostenere l’accesso alla formazione per i giovani interessati a questo ambito.

Tra le soft skill che i partecipanti saranno chiamati a sviluppare: empatia, capacità relazionale, creatività, gestione degli stakeholder e sensibilità culturale. Un insieme di competenze che, come sottolinea il professor Daniel Franchi, docente del master, “l’intelligenza artificiale non potrà mai replicare completamente”.

«In un momento storico in cui cambiamento climatico e iper-turismo mettono a dura prova territori e comunità – spiega Franchi – il settore ha bisogno di nuove visioni e di professionisti capaci di integrare consapevolezza ambientale, gestione sociale ed equità economica. Promuovere la sostenibilità non significa solo proteggere l’ambiente, ma garantire che il viaggio continui a essere un’esperienza di valore, anche per le generazioni future».

Secondo le previsioni del report “Viaggi 2040” di Google, il numero di turisti globali continuerà ad aumentare nei prossimi anni. Un dato che impone non solo una migliore gestione dei flussi, ma anche un forte investimento sulla formazione di giovani talenti, in grado di orientare l’offerta turistica verso modelli più inclusivi, responsabili e duraturi.

Il master si articola in lezioni frontali, workshop esperienziali, project work e incontri con operatori del settore, per offrire agli studenti una preparazione completa e subito spendibile nel mondo del lavoro. Un ponte tra formazione e professione, pensato per rispondere alle reali esigenze del mercato e delle destinazioni.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli