Stile e identità: i progetti design di Room Mate a Milano, Firenze, Roma e Venezia

room mate giulia

Room Mate Hotels consolida la sua presenza in Italia puntando sul design come chiave distintiva dell’ospitalità contemporanea. La catena fondata da Kike Sarasola ha scelto di interpretare Milano, Firenze, Roma e Venezia attraverso progetti firmati da designer di fama internazionale, capaci di fondere tradizione e modernità e di trasformare ogni soggiorno in un’esperienza immersiva.

A Milano, Patricia Urquiola ha dato forma al Room Mate Giulia, omaggio raffinato alla città della moda. I materiali evocano simboli milanesi – dal marmo rosa Candoglia del Duomo ai mattoni lombardi – integrati con pattern geometrici e arredi di Cassina, Moroso e B&B. L’effetto è un mix di ironia e rigore che restituisce il carattere urban-chic del capoluogo lombardo.

A Firenze l’interior designer Luis García Fraile ha rinnovato due palazzi storici. Il Room Mate Isabella gioca con tonalità oro e crema stemperate in rosa cipria e verde oliva, mentre il Room Mate Luca alterna velluti e dettagli in ottone a carte da parati geometriche, creando un equilibrio tra rinascimento e contemporaneità.

A Roma, lo stesso Fraile ha firmato il nuovo Mia Room Mate Collection, ispirato all’immagine di una donna cosmopolita. L’hotel, inaugurato ad aprile, unisce atmosfere Art Déco e dettagli moderni, con palette intense di blu, verde smeraldo e bordeaux. Non mancano citazioni all’Urbe, come le carte da parati che richiamano la vegetazione romana. A pochi passi da piazza di Spagna resta invece più sobrio il Room Mate Filippo.

Infine Venezia, dove Teresa Sapey ha trasformato il seicentesco Palazzo da Ponte nel Room Mate Palazzo dei Fiori, complesso di appartamenti di charme. Qui i colori richiamano i giardini segreti della città e le tonalità cangianti della laguna. Un progetto che le è valso il premio Elle Decor Contract 2025.

Con 33 hotel e oltre 2.300 camere nel mondo, Room Mate Hotels mantiene la filosofia che ha guidato la sua nascita: far sentire l’ospite come accolto in casa di un amico. In Italia, questa visione si traduce in spazi che raccontano lo spirito delle città e lo rendono parte integrante dell’esperienza di viaggio

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli