È stato rivelato il tema portante del TTG Travel Experience 2025, la manifestazione di riferimento per il turismo in Italia, organizzata da Italian Exhibition Group, e in programma dall’8 al 10 ottobre a Rimini. Il titolo scelto per questa 62a edizione è “Awake – To a new era”, una formula che richiama l’idea di risveglio collettivo e che ambisce a rappresentare lo spirito di un’epoca in trasformazione.
Come ogni anno, il tema del TTG non si limita a indicare una tendenza o a lanciare uno slogan, ma vuole essere una chiave di lettura per interpretare le urgenze e le trasformazioni in atto nel mondo del turismo e, più in generale, della società contemporanea. L’edizione 2025 parte dalla constatazione che il settore si trova immerso in un tempo nuovo, non più caratterizzato dal cambiamento ma definito dal fatto di viverlo già in atto.
“Awake” nasce dalla consapevolezza che le categorie di lettura del passato non bastano più per affrontare il presente. In un mondo segnato da instabilità geopolitiche, accelerazioni tecnologiche, evoluzioni fiscali e crisi ambientali, imprese, territori e istituzioni sono chiamati a sviluppare capacità di adattamento e visione strategica. Il turismo, in particolare, deve rinegoziare le relazioni tra flussi e territori, ridefinire le mappe del viaggio, misurare impatti e rideclinare significati.
Il concept 2025 sottolinea proprio questo cambio di paradigma: non si tratta più di chiedersi “cosa accadrà?”, ma piuttosto “come scegliamo di agire dentro ciò che accade?”. Una riflessione che attraverserà i numerosi eventi in programma a Rimini, dal Think Future ai workshop verticali, fino agli incontri B2B che animeranno il calendario della fiera.
Dopo Unbound (2022), che celebrava la liberazione post-pandemica; Utopia (2023), che puntava sulla riscoperta del contatto con la natura e le emozioni; e Veritas (2024), che si interrogava sul valore della verità nell’era dell’intelligenza artificiale, Awake segna un’ulteriore evoluzione concettuale. Il focus si sposta su una coscienza attiva, sulla lucidità necessaria per affrontare un presente incerto ma fertile di opportunità.
Anche il visual scelto per rappresentare il tema segue questa linea: un paesaggio sospeso, senza tempo né direzione, che invita a uno sguardo sereno sull’ignoto. Non c’è negazione dell’incertezza, ma accettazione e volontà di trasformazione.
Il TTG 2025 si preannuncia quindi come uno spazio di confronto maturo e concreto su come il turismo possa rinnovarsi, reagire e costruire valore in una fase storica che richiede nuove visioni e nuovi strumenti. L’appuntamento di ottobre si propone ancora una volta come osservatorio privilegiato sulle traiettorie dell’industria turistica, ma anche come stimolo a ripensarne profondamente ruolo e responsabilità.
Per facilitare l’accesso alla fiera dei visitatori internazionali che atterrano a Roma è previsto un collegamento aereo diretto Roma-Rimini, operato da Luxwing dal 7 al 10 ottobre, oltre alla stazione ferroviaria di Riminifiera situata all’interno del quartiere fieristico.