aeroporti

Qui trovate l’elenco completo e aggiornato degli aeroporti italiani ordinati da nord a sud, con evidenziati sulla mappa gli aeroporti italiani di interesse nazionale o strategici secondo l’ENAC. A fine tabella trovate anche la classifica degli aeroporti italiani con più traffico, che aggiorneremo periodicamente.

Lista Aeroporti Nord Italia

  1. Valle d’Aosta
    • Aeroporto di Aosta-Corrado Gex (AOT) (non di interesse nazionale)
  2. Piemonte
    • Aeroporto di Torino-Caselle (TRN) (strategico)
    • Aeroporto di Cuneo-Levaldigi (CUF)
  3. Liguria
    • Aeroporto di Genova-Cristoforo Colombo (GOA)
  4. Lombardia
    • Aeroporto di Milano-Malpensa Silvio Berlusconi (MXP) (strategico)
    • Aeroporto di Milano-Linate Forlanini (LIN)
    • Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio Caravaggio (BGY)
    • Aeroporto di Brescia-Montichiari (VBS)
  5. Trentino-Alto Adige
    • Aeroporto di Bolzano-Dolomiti (BZO) (non di interesse nazionale)
  6. Friuli Venezia Giulia
    • Aeroporto di Trieste-Ronchi dei Legionari (TRS)
  7. Veneto
    • Aeroporto di Venezia-Marco Polo (VCE) (strategico e hub internazionale)
    • Aeroporto di Verona-Villafranca (VRN)
    • Aeroporto di Treviso-Sant’Angelo (TSF)
  8. Emilia-Romagna
    • Aeroporto di Bologna-Guglielmo Marconi (BLQ) (strategico)
    • Aeroporto di Parma-Giuseppe Verdi (PMF)
    • Aeroporto di Rimini-Federico Fellini (RMI)
    • Aeroporto di Forlì- Luigi Ridolfi (FRL) (non di interesse nazionale)

Elenco Aeroporti Centro Italia

  1. Toscana
    • Aeroporto di Firenze-Peretola (FLR) (strategico)
    • Aeroporto di Pisa-Galileo Galilei (PSA) (strategico)
    • Aeroporto di Grosseto (GRS) (non di interesse nazionale)
  2. Umbria
    • Aeroporto di Perugia-San Francesco d’Assisi (PEG)
  3. Marche
    • Aeroporto di Ancona-Falconara (AOI)
  4. Lazio
    • Aeroporto di Roma-Fiumicino “Leonardo da Vinci” (FCO) (strategico e hub internazionale)
    • Aeroporto di Roma-Ciampino “Giovan Battista Pastine” (CIA)

Elenco Aeroporti Sud Italia

  1. Abruzzo
    • Aeroporto di Pescara-Abruzzo (PSR)
  2. Molise
    • (Nessun aeroporto principale)
  3. Campania
    • Aeroporto di Napoli-Capodichino (NAP) (strategico)
    • Aeroporto di Salerno-Costa d’Amalfi (QSR)
  4. Puglia
    • Aeroporto di Bari-Karol Wojtyła (BRI) (strategico)
    • Aeroporto di Brindisi-Casale (BDS)
    • Aeroporto di Foggia-Gino Lisa (FOG)
    • Aeroporto di Taranto-Grottaglie (TAR)
  5. Basilicata
    • (Nessun aeroporto principale)
  6. Calabria
    • Aeroporto di Lamezia Terme (SUF) (strategico)
    • Aeroporto di Reggio Calabria-Tito Minniti (REG)
    • Aeroporto di Crotone-Sant’Anna (CRV)

Lista Aeroporti Isole

  1. Sicilia
    • Aeroporto di Palermo-Falcone e Borsellino (PMO) (strategico)
    • Aeroporto di Catania-Fontanarossa (CTA) (strategico)
    • Aeroporto di Trapani-Birgi (TPS)
    • Aeroporto di Comiso-Vincenzo Magliocco (CIY)
    • Aeroporto di Pantelleria (PNL)
    • Aeroporto di Lampedusa (LMP)
  2. Sardegna
    • Aeroporto di Cagliari-Elmas (CAG) (strategico)
    • Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda (OLB)
    • Aeroporto di Alghero-Fertilia (AHO)

Gli aeroporti italiani con più traffico passeggeri (dati gennaio – aprile 2025)

Posizione Aeroporto Regione Codice (IATA) Totale Passeggeri Variazione % anno prec. Posizione 2024
1Roma-FiumicinoLazioFCO14.754.540+8,5Stabile
2Milano-MalpensaLombardiaMXP9.123.020+12,7Stabile
3BergamoLombardiaBGY5.019.606-4,2Stabile
4NapoliCampaniaNAP3.384.662+2,1Aumento1
5Milano-LinateLombardiaLIN3.333.470+2,6Aumento3
6CataniaSiciliaCTA3.289.568+2,6Diminuzione2
7VeneziaVenetoVCE3.236.822+3,8Diminuzione1
8BolognaEmilia-RomagnaBLQ3.160.641+7,8Diminuzione1
9PalermoSiciliaPMO2.378.343+6,4Stabile
10BariPugliaBRI2.063.491+16,7Stabile
11TorinoPiemonteTRN1.642.791+9,5Aumento2
12PisaToscanaPSA1.507.154+11,9Diminuzione1
13Roma-CiampinoLazioCIA1.298.669+3,2Aumento2
14CagliariSardegnaCAG1.241.639+3,3Diminuzione2
15FirenzeToscanaFLR1.026.186+8,7Aumento2
16VeronaVenetoVRN1.003.047+17,4
17TrevisoVenetoTSF981.816+6,2Aumento2
18Brindisi-SalentoPugliaBDS843.945+6,5Stabile
19Lamezia TermeCalabriaSUF770.140+14,5Aumento1
20OlbiaSardegnaOLB449.828+12,3Diminuzione6
21TriesteFriuli-Venezia GiuliaTRS423.027+36,2Aumento2
22GenovaLiguriaGOA394.484+13,9
23AlgheroSardegnaAHO348.348+4,3Diminuzione2
24Reggio CalabriaCalabriaREG296.208+175,8Aumento2
25TrapaniSiciliaTPS218.892+4,6Diminuzione1
26PescaraAbruzzoPSR216.699+4,9Diminuzione1
27AnconaMarcheAOI150.777+7,3Stabile
28PerugiaUmbriaPEG134.373+23,8Stabile
29SalernoCampaniaQSR96.340Aumento5
30CrotoneCalabriaCRV83.888+41,2Aumento1
31RiminiEmilia-RomagnaRMI61.280+19,6Diminuzione4
32ParmaEmilia-RomagnaPMF38.184+18,8Aumento3
33LampedusaSiciliaLMP36.885-3Diminuzione4
34ForlìEmilia-RomagnaFRL32.125+2,3Aumento2
35PantelleriaSiciliaPNLStabile
36CuneoPiemonteCUF30.976+8,2Aumento2
37BolzanoTrentino-Alto AdigeBZO28.356+11,6
38ComisoSiciliaCIY27.015-31,9Diminuzione6
39FoggiaPugliaFOG25.539+111,3
40BresciaLombardiaVBS1.647-26,5Stabile
41GrossetoToscanaGRS512Stabile
42TarantoPugliaTAR142-49,8Stabile

Con il ritorno ai livelli pre-pandemia, gli aeroporti del mondo hanno visto un incremento significativo del traffico passeggeri. Di seguito, presentiamo i 10 aeroporti più trafficati del mondo nel 2024, evidenziando anche i più grandi di ogni continente.

1. Hartsfield-jackson Atlanta international airport (atl) – Atlanta, Stati Uniti

Per il 25° anno su 26, l’aeroporto di Atlanta mantiene il primato come il più grande al mondo, con circa 93,7 milioni di passeggeri. Questo aeroporto è un hub cruciale per Delta Air Lines e un punto di connessione importante per voli nazionali e internazionali​

2. Dubai international airport (dxb) – Dubai, Emirati Arabi Uniti

Con circa 82,3 milioni di passeggeri, l’aeroporto di Dubai è il secondo più visitato al mondo e il più trafficato per i voli internazionali. Questo scalo è un hub principale per Emirates e un nodo chiave tra Asia, Europa e Nord America​

3. Dallas/Fort Worth international airport (dfw) – Dallas/Fort Worth, Stati Uniti

L’aeroporto di Dallas/Fort Worth ha gestito circa 80,2 milioni di passeggeri, rendendolo il terzo più grande al mondo. È un importante hub per American Airlines e serve come punto di connessione per numerosi voli nazionali e internazionali​

4. Fenver international airport (den) – Denver, Stati Uniti

Denver ha visto circa 75,5 milioni di passeggeri nel 2023, posizionandosi come il quarto aeroporto più trafficato al mondo. Questo aeroporto è noto per la sua vasta area e le sue eccellenti strutture per i passeggeri​

5. Tokyo Haneda international airport (hnd) – Tokyo, Giappone

L’aeroporto di Tokyo Haneda ha registrato un impressionante aumento del traffico, con circa 72,8 milioni di passeggeri, salendo dal 16° al 5° posto. È il più trafficato in Asia e serve principalmente voli nazionali ma anche internazionali​

6. Los Angeles international airport (lax) – Los Angeles, Stati Uniti

L’aeroporto di Los Angeles ha gestito circa 70,3 milioni di passeggeri, posizionandosi come il sesto più trafficato. È un importante hub per voli transpacifici e transatlantici, oltre a servire un grande volume di voli nazionali​

7. Chicago o’hare international airport (ord) – Chicago, Stati Uniti

Con circa 68,9 milioni di passeggeri, l’aeroporto di Chicago O’Hare è al settimo posto. Questo scalo è un hub cruciale per United Airlines e American Airlines​

8. Beijing capital international airport (pek) – Pechino, Cina

L’aeroporto di Pechino ha visto circa 67,5 milioni di passeggeri, mantenendo la sua importanza come uno dei principali hub asiatici. Gestisce un grande volume di traffico sia nazionale che internazionale​

9. London Heathrow airport (lhr) – Londra, Regno Unito

Heathrow ha registrato circa 66,3 milioni di passeggeri, posizionandosi come il nono aeroporto più trafficato e il più trafficato in Europa. È un hub principale per British Airways e Virgin Atlantic​

10. Paris Charles de Gaulle airport (cdg) – Parigi, Francia

L’aeroporto di Parigi Charles de Gaulle ha gestito circa 65,9 milioni di passeggeri, rendendolo il decimo più trafficato al mondo. È un importante hub per Air France e un punto di connessione chiave per voli tra Europa e altre parti del mondo​ )​

Gli aeroporti più trafficati per continente

  • Asia: Tokyo Haneda International Airport (HND)
  • Nord America: Hartsfield-Jackson Atlanta International Airport (ATL)
  • Europa: London Heathrow Airport (LHR)
  • Africa: Sebbene non sia nella top 10 globale, l’aeroporto internazionale del Cairo (CAI) è il più trafficato del continente africano.
  • Sud America: L’aeroporto internazionale di São Paulo-Guarulhos (GRU) è il più trafficato del continente sudamericano.
  • Oceania: L’aeroporto internazionale di Sydney (SYD) è il più trafficato dell’Oceania.

Dal mese di gennaio, agli aeroporti di Venezia, Treviso e Verona gli e-gate – varchi di Polizia di Frontiera automatizzati per la lettura dei passaporti elettronici e riconoscimento biometrico dei passeggeri in partenza e arrivo da paesi extra-Schengen – sono stati aggiornati anche per la lettura delle carte d’identità elettroniche italiane. Un servizio ormai necessario, introdotto anche sulla base delle recenti disposizioni del Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza che, per i cittadini di nazionalità italiana maggiori di 14 anni in arrivo e partenza sulle seguenti 15 destinazioni, permette l’utilizzo della carta d’identità elettronica rilasciata dopo il 7 febbraio 2018: Albania, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Cipro, Egitto (solo per viaggi turistici organizzati), Georgia, Irlanda, Kosovo, Macedonia del Nord, Moldavia, Montenegro, Romania, Serbia, Tunisia (solo per viaggi turistici organizzati), Turchia.

In totale, al Marco Polo sono presenti 24 e-gate (12 alle partenze e 12 agli arrivi), al Canova 3 in area partenze (entro febbraio ne saranno installati 3 anche in sala arrivi), 6 al Catullo (3 alle partenze e 3 agli arrivi). Questa implementazione permette di accelerare le procedure di controllo del proprio documento, con conseguente riduzione dei tempi di attesa. Per quanto riguarda i Paesi extra-Schengen esclusi dall’elenco sopra indicato, continua ad essere necessario l’utilizzo del passaporto elettronico rilasciato dalla Questura.

Il Polo Aeroportuale Nordest, che comprende gli scali di Venezia, Treviso, Verona e Brescia, ha movimentato circa 15 milioni di passeggeri nel corso del 2022, con un recupero dell’81% del traffico del 2019, anno di riferimento prima della crisi determinata dalla pandemia. L’aeroporto di Brescia, scalo a prevalente attività cargo, ha movimentato quasi 39mila tonnellate di merce, con una variazione del +26,9% rispetto ai volumi del 2019.

Dopo un primo trimestre condizionato negativamente dalla diffusione della nuova variante omicron e dall’inizio del conflitto tra Russia e Ucraina, a partire dal secondo trimestre dell’anno si sono espresse potenzialità solo temporaneamente frenate, intercettate per tempo dalle compagnie aeree che, nonostante il contesto ancora instabile, hanno messo in vendita voli, capacità e destinazioni. L’87% del traffico del 2022 è stato generato a partire dal mese di aprile. L’analisi dei dati distinti per aeroporto evidenzia come ognuno degli scali stia progressivamente recuperando quote di traffico, grazie ad un coordinamento in un unico sistema che favorisce un dialogo sinergico con le compagnie aeree.

Aeroporto “Marco Polo” di Venezia

I passeggeri movimentati sullo scalo di Venezia nel 2022 sono stati oltre 9,3 milioni, di cui oltre 1 milione al mese da giugno a settembre, con un recupero dell’81% sul traffico 2019.
I primi 4 vettori per contribuzione passeggeri sono basati al Marco Polo: Ryanair e Wizz Air hanno aperto le loro basi quest’anno, aggiungendosi a quelle già esistenti di easyJet e Volotea, che complessivamente garantiscono al territorio un’ottima accessibilità sia internazionale che domestica, con un ampio network di destinazioni punto a punto.
I vettori network hanno svolto un ruolo strategico nel recupero dei flussi internazionali e intercontinentali attraverso i loro hub europei, contribuendo a soddisfare una domanda di mercato ben superiore alla capacità offerta dai collegamenti diretti di lungo raggio. Le cinque principali compagnie aeree network sono state Air France, Lufthansa, British Airways, Iberia e KLM, la cui complessiva incidenza sul traffico dello scalo è stata pari al 18%.

Il mercato domestico si è confermato principale mercato di riferimento, con oltre 2,2 milioni di passeggeri, pari al 24% del traffico complessivo del 2022. I principali mercati internazionali sono stati Francia, Gran Bretagna e Spagna.
Le destinazioni preferite sono state: Parigi, Barcellona, Catania, Napoli e Madrid.

Con la stagione estiva 2022, dopo oltre due anni, il Marco Polo ha riaffermato il suo ruolo di terzo aeroporto intercontinentale nazionale, riattivando sostanzialmente tutte le rotte storiche per il Nord America (New York JFK, New York Newark, Atlanta, Philadelphia, Toronto, Montreal). Verso est, si riconferma con successo il volo di lungo raggio su Dubai, già riattivato a luglio 2021.
Nel corso del 2022 sono stati circa 500mila i passeggeri su destinazioni dirette lungo raggio, con un riempimento medio dell’83%.

Oltre ad essere una destinazione di crescente interesse per il mercato italiano, Dubai rappresenta uno snodo fondamentale per i collegamenti con l’Asia, grazie anche alla riapertura di mercati strategici per il nostro bacino d’utenza come Giappone, Corea del Sud e Cina, recentissimamente riapertasi al traffico internazionale.
Nell’estate 2023, oltre alla riconferma dei voli sul Nord America, il network intercontinentale si arricchirà con i nuovi collegamenti di medio raggio sull’Arabia Saudita (Riyad e Jedda) e su Smirne, in Turchia.

Aeroporto “Antonio Canova” di Treviso

Lo scalo di Treviso ha gestito oltre 2,6 milioni di passeggeri da inizio anno, con un recupero dell’81% dei flussi del 2019.
Per tutto il periodo estivo, lo scalo ha conseguito un volume medio di 250.000 passeggeri al mese. Una crescita alimentata dagli investimenti sullo scalo di Ryanair (a giugno 2021, con la riapertura dello scalo, ha inaugurato una sua base operativa stabile con 2 aeromobili) e Wizz Air, che insieme garantiscono l’offerta di un vasto network di destinazioni “punto a punto”.

Ryanair ha registrato oltre 2,2 milioni di passeggeri nel corso del 2022 (81% del traffico rispetto al 2019). Wizz Air ha movimentato oltre 400mila passeggeri, in linea con il 2019.
I principali mercati internazionali nel corso del 2022 sono stati Romania (320mila passeggeri) e Spagna (307mila). L’89% dei passeggeri ha viaggiato su destinazioni internazionali; i passeggeri su destinazioni domestiche sono stati 284mila.
Principali rotte nel corso del 2022 sono state Bruxelles, Bucarest, Tirana, Lamezia Terme e Parigi.

Aeroporto “Valerio Catullo” di Verona

L’aeroporto di Verona ha registrato circa 3 milioni di passeggeri nel corso del 2022, recuperando l’82% dei volumi di traffico del 2019. Un ottimo risultato, se si considera che nel 2019 il mercato russo, oggi totalmente assente, contava oltre 235mila passeggeri, circa il 6,5% del traffico complessivo.
Il principale mercato è quello domestico, con quasi 1,4 milioni di passeggeri (46% del traffico complessivo), mentre in campo internazionale è il mercato inglese a guidare la classifica, seguito da Germania, Albania, Spagna, Egitto e Grecia.
Principali destinazioni sono state Catania, Palermo, Bari, Cagliari e Londra LGW.

Nel corso dell’anno è ripresa l’operatività sulle destinazioni turistiche di lungo raggio, che hanno movimentato circa 30 mila passeggeri (principali mercati: Rep. Dominicana, Maldive, Tanzania e Kenya).
Ryanair è stato il primo vettore dello scalo per traffico passeggeri nel corso del 2022, con 950mila passeggeri (32% del traffico complessivo), seguito da Volotea, Neos e Wizz Air.
La base di Volotea, vettore di riferimento per lo scalo veronese, insieme ai crescenti investimenti di Ryanair e Wizz Air, hanno contribuito a soddisfare le esigenze del bacino d’utenza. Nell’estate, il traffico internazionale è decollato con 6 nuove destinazioni: Parigi CDG, Barcellona, Amburgo, Malta, Porto e Palma di Maiorca. La base veronese di Neos (gruppo Alpitour) continua ad offrire un ventaglio di rotte domestiche (prevalentemente estive verso l’Italia insulare e meridionale) e internazionali di medio e lungo raggio, confermando la leadership del Catullo nel mercato turistico outgoing.

Aeroporto “Gabriele D’Annunzio” di Brescia

L’aeroporto di Brescia ha confermato la sua vocazione di scalo cargo, gestendo un volume complessivo di quasi 39mila tonnellate di merce, in sostanziale equilibrio rispetto al 2021 (+26,9% rispetto al 2019).

Scalo hub di Poste Italiane, il segmento postale ha rappresentato nel 2022 il 63% dei volumi cargo complessivi aeroportuali, con 24.550 tonnellate, a cui si sono aggiunte 14.397 tonnellate di merce movimentate via aerea.

Nei piani del Governo c’è la chiusura di buona parte degli aeroporti, sia per contenere i costi che le occasioni di contagio di covid-19: non ne resterà aperto più di uno per regione. Da una bozza resa nota da Repubblica questo è l’elenco degli aeroporti che resteranno operativi: Ancona, Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Genova, Lamezia Terme, Lampedusa, Milano Malpensa, Napoli Capodichino, Palermo, Pantelleria, Pescara, Pisa, Roma Fiumicino, Torino, Venezia Tessera.

A Milano SEA è già passata all’azione annunciando la chiusura di Linate se non per voli di emergenza. Il traffico passeggeri sarà concentrato sul terminal 2 di Milano Malpensa al fine di contenere al minimo il numero di persone e mezzi nelle attività operative a tutela della salute di tutti. Ci sono però anche altre ragioni, fanno sapere da SEA: “Linate dispone di un’unica pista di volo di lunghezza insufficiente a garantire l’operatività di aeromobili wide-body, tipicamente utilizzati per le rotte di lungo raggio; l’attuale regolamentazione di accesso allo scalo esclude la possibilità di servire destinazioni extra-UE e di operare con aeromobili a doppio corridoio; Malpensa è l’unico scalo in grado di garantire l’operatività del Cargo grazie alle sue infrastrutture (piste, piazzali aeromobili e magazzini). Tale comparto rimane strategico anche in questa fase di gestione dell’emergenza”.