Booking.com

Abbiamo ricevuto gli ultimi insight di Booking.com relativi alle ricerche di viaggio per Pasqua 2025 (18-21 aprile), che evidenziano le destinazioni più ambite sia dagli italiani che dai turisti internazionali; Roma si conferma la destinazione più cercata per soggiorni in Italia da parte dei viaggiatori internazionali, seguita da Milano, Venezia, Firenze e Napoli. Tra gli italiani che rimarranno nel Paese, Napoli è la città più ambita, seguita da Roma e Firenze, mentre Catania domina la classifica delle ricerche di voli domestici.
Boom di interesse per Rimini e Riccione (rispettivamente +729% e +879% su base annua) da parte delle famiglie italiane, a conferma del loro ruolo di mete family-friendly per eccellenza.

Gli italiani sognano l’estero: Parigi, Dubai e New York tra le mete più desiderate

Per chi sceglie di partire oltre confine, Parigi è la destinazione più cercata, seguita da Barcellona, Londra e Amsterdam.
Tra le mete a lungo raggio spiccano Sharm El Sheikh, New York e Dubai, con un incremento significativo delle ricerche di alloggi in queste località da parte delle famiglie italiane. Anche i dati sui voli lo confermano: le ricerche verso Sharm el Sheikh da parte delle famiglie italiane sono aumentate del 628%.

Alessandro Callari, Regional Manager Italia, Israele e Malta di Booking.com, ha commentato:
“Dalle città d’arte italiane alle mete balneari come Rimini e Riccione, notiamo un forte desiderio da parte dei viaggiatori – italiani e stranieri – di scoprire e vivere le diverse tipologie di vacanza che l’Italia può offrire. A livello internazionale, gli italiani guardano sia alle mete vicine che a quelle più lontane, come Dubai, New York e Sharm El Sheikh, e la nostra missione è rendere l’esperienza di prenotazione sempre più semplice e fluida, ovunque si decida di andare durante questa Pasqua.”

Turismo incoming: da dove arrivano i visitatori internazionali?

In vista delle vacanze pasquali, si registra un significativo aumento delle ricerche di alloggi in Italia da parte di turisti provenienti da diversi Paesi, rispetto allo stesso periodo del 2024, inclusi:

Francia: +374%
Paesi Bassi: +358%
Svizzera: +308%

Nella splendida cornice del Ridotto del Teatro Mancinelli, si è svolta oggi la cerimonia di premiazione dei Traveller Review Awards 2025 di Booking.com, che ha riconosciuto Orvieto tra le città più accoglienti al mondo. A consegnare il prestigioso riconoscimento alla Sindaca di Orvieto, Roberta Tardani, è stato Alessandro Callari, Regional Manager Italia, Israele e Malta di Booking.com. La cerimonia, intitolata “Orvieto: accoglienza e cultura – Il premio internazionale all’ospitalità”, ha riunito rappresentanti istituzionali, esperti del settore e operatori turistici per un confronto sulle nuove sfide dell’accoglienza, tra innovazione digitale e valorizzazione delle tradizioni locali.

I Traveller Review Awards 2025, giunti alla tredicesima edizione, sono il riconoscimento con cui Booking.com ha premiato oltre 1,7 milioni di strutture in più di 200 paesi e territori, basandosi su oltre 360 milioni di recensioni verificate dei viaggiatori. Per l’ottavo anno consecutivo, l’Italia si è aggiudicata il maggior numero di premi, con oltre 200.000 partner premiati, confermando il primato dell’ospitalità italiana.**

L’attenzione al viaggiatore e la qualità dell’offerta turistica hanno reso la città una delle destinazioni emergenti più apprezzate, come dimostra l’aumento del numero di ricerche di soggiorno a Orvieto registrato su Booking.com dall’annuncio dei Traveller Review Awards avvenuto a gennaio: +33% dal Regno Unito, +67% dai Paesi Bassi, +44% dalla Germania, +29% dagli Stati Uniti e un sorprendente +96% dalla Polonia.***

Alessandro Callari, Regional Manager di Booking.com, ha sottolineato: “Sappiamo che i viaggiatori sono sempre più attratti da destinazioni autentiche, dove l’ospitalità e i servizi eccellenti fanno la differenza. Quindi non sorprende vedere Orvieto ricevere questo riconoscimento quest’anno. Siamo orgogliosi di conferire questo premio alla città, celebrando la passione e la professionalità degli operatori turistici locali e ringraziandoli a nome dei viaggiatori di tutto il mondo.”

“Ricevere questo premio è un grande onore per Orvieto ed essere l’unica città in Italia nella top ten stilata da Booking ci fa sentire orgogliosi di rappresentare nel Mondo la qualità dell’ospitalità italiana e naturalmente quella dell’Umbria, cuore verde della nostra Penisola. È un riconoscimento che appartiene a tutta la città e a tutti coloro che ogni giorno contribuiscono a renderla un luogo accogliente. È il frutto di un impegno collettivo, dagli operatori turistici alle istituzioni, ma anche dei cittadini stessi, che con passione, dedizione e professionalità hanno dimostrato di saper offrire ai visitatori un’esperienza autentica e indimenticabile. È la conferma che la qualità dell’accoglienza unita alla promozione della storia, della cultura e della bellezza di Orvieto che abbiamo portato avanti in questi anni insieme agli investimenti sui servizi e sull’offerta turistica esperienziale, rappresentano la strada giusta da seguire. Lo dimostrano anche il crescente interesse internazionale certificato da Booking e gli importanti interventi privati nel settore che si stanno facendo sul territorio. Un premio che non è certo un punto di arrivo ma un nuovo stimolo per continuare a crescere e migliorare ancora”, ha dichiarato Roberta Tardani, Sindaca di Orvieto.

“Il premio assegnato a Orvieto da Booking.com rappresenta un riconoscimento concreto e significativo dell’impegno continuo e della passione degli operatori locali, che, con professionalità, dedizione e una visione condivisa, hanno saputo trasformare l’ospitalità in un autentico distintivo di qualità per la città. Le strutture ricettive, le attività commerciali e i servizi turistici, collaborando in perfetta sinergia, sono riusciti a creare un’atmosfera unica e genuina, capace di accogliere il visitatore e farlo sentire immerso in un territorio ricco di storia, cultura e tradizioni. Questo premio non solo celebra l’eccellenza del settore, ma è anche una testimonianza del lavoro quotidiano e della passione con cui Orvieto è riuscita a emergere come una delle destinazioni più ambite e apprezzate a livello internazionale”, ha affermato Simone Fittuccia, Presidente di Federalberghi Umbria.

Con il Traveller Review Awards 2025, Orvieto si conferma una destinazione di eccellenza, in grado di affascinare e accogliere i visitatori con la sua storia millenaria, la sua cultura vibrante e il suo inconfondibile stile di ospitalità.

Orvieto, con la sua straordinaria cattedrale, i vicoli affascinanti e le viste mozzafiato sulla Valle del Tevere, è stata nominata una delle città più accoglienti del 2025 secondo Booking.com. Questo riconoscimento, basato su recensioni verificate di viaggiatori di tutto il mondo, sottolinea il calore e l’eccellenza dell’ospitalità che caratterizzano questo gioiello dell’Umbria.

Arroccata su una rupe di tufo, Orvieto è una delle città più suggestive d’Italia. Con il suo fascino medievale e la Cattedrale, capolavoro dell’arte gotica, la città offre ai viaggiatori non solo un’ospitalità calorosa, ma anche un’architettura straordinaria e attrazioni imperdibili.

Secondo i dati di Booking.com, la città sta conquistando i viaggiatori internazionali, con americani, tedeschi e britannici tra le nazionalità che più cercano soggiorni a Orvieto. Si registra una crescita significativa nelle ricerche rispetto al 2023 da parte di viaggiatori olandesi (+26%), francesi (+22%) e canadesi (+31%). Mentre le coppie risultano essere il gruppo più propenso a pianificare un viaggio nella città, sono seguite da famiglie, gruppi e viaggiatori solitari, con questi ultimi che mostrano il maggiore incremento nelle ricerche (+12%).

Quando si tratta di scegliere un alloggio, il carattere rurale e autentico di Orvieto si riflette nel fatto che i soggiorni in agriturismo rappresentano la quarta tipologia di alloggio più popolare, preceduti da hotel, appartamenti e affittacamere.

Italia, leader mondiale nell’ospitalità

Per l’ottavo anno consecutivo, l’Italia detiene il primato del maggior numero di strutture premiate dai Traveller Review Awards di Booking.com, con 207.652 riconoscimenti, seguita da Francia, Spagna e Germania. Questo dimostra come la tradizione italiana dell’accoglienza continui ad essere apprezzata dai viaggiatori di tutto il mondo.

Basandosi su oltre 360 milioni di recensioni verificate da parte dei viaggiatori, a livello globale Booking.com ha premiato un numero record di 1,71 milioni di partner, inclusi oltre 1,7 milioni di strutture ricettive, 1.014 società di autonoleggio e 124 fornitori di taxi.

Alessandro Callari, Regional Manager di Booking.com per l’Italia, ha commentato:
“I Traveller Review Awards rappresentano il nostro modo di celebrare l’impegno straordinario dei nostri partner, ringraziandoli a nome dei viaggiatori di tutto il mondo. È motivo di grande orgoglio vedere l’Italia distinguersi ancora una volta per aver ottenuto il maggior numero di riconoscimenti, e celebrare Orvieto, autentica gemma nascosta, tra le città più accoglienti al mondo. In Booking.com, ci impegniamo quotidianamente a supportare i nostri partner in tutta Italia, dando ai viaggiatori la possibilità di fare esperienze inedite e alle comunità di beneficiare pienamente delle opportunità offerte dal turismo.”

Roberta Tardani, Sindaco di Orvieto, ha dichiarato: “Un risultato straordinario che ci riempie di orgoglio e ci investe di grandi responsabilità. È un riconoscimento a tutta la città, che sta investendo molto sulla qualità dell’offerta turistica e sull’intero sistema dell’accoglienza, e rende il giusto merito agli operatori del settore, primi ambasciatori di quell’esperienza autentica che abbiamo promosso e raccontato in questi ultimi anni, che Orvieto trasmette e che i viaggiatori evidentemente non dimenticano. È un premio alle meraviglie che la storia ci ha consegnato, all’immenso patrimonio culturale che custodiamo con amore, alle sue eccellenze enogastronomiche e artigianali frutto di tradizioni antiche, agli eventi che qui trovano palcoscenici suggestivi. La qualità dell’accoglienza, il far sentire i viaggiatori non ospiti ma cittadini temporanei, è uno dei requisiti fondamentali per una realtà che vuole proporsi come una destinazione e che sta lavorando in questa direzione ampliando la propria offerta oltre i confini della città d’arte puntando anche sugli itinerari naturalistici e le attività outdoor. E per Orvieto questo non è un traguardo ma sarà uno stimolo ulteriore per continuare a lavorare per offrire un’esperienza unica e indimenticabile a tutti coloro che vorranno scoprirla”.

La lista completa della 10 città più accoglienti al mondo nel 2025

● Sigiriya, Sri Lanka
● Cazorla, Spagna
● Urubici, Brasile
● Taupo, Nuova Zelanda
● St. Augustine, Stati Uniti
● Orvieto, Italia
● Manizales, Colombia
● Quedlinburg, Germania
● Ko Lanta, Thailandia
● Chester, Regno Unito

Le 10 regioni più accoglienti al mondo nel 2025 secondo Booking.com:

● Osijek-Baranja, Croazia
● Kakheti, Georgia
● Madeira, Portogallo
● Misiones, Argentina
● Grigioni, Svizzera
● Australia del Sud, Australia
● Bretagna, Francia
● Baja California Sur, Messico
● Kien Giang, Vietnam
● Drenthe, Paesi Bassi

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha ufficialmente chiuso l’istruttoria nei confronti di Booking.com per presunto abuso di posizione dominante. Il procedimento, avviato a marzo 2024, si concentrava sul potenziale effetto restrittivo di alcuni programmi offerti da Booking – tra cui i Partner Preferiti, Preferiti Plus e Booking Sponsored Benefit (BSB) – sull’autonomia tariffaria delle strutture ricettive italiane e sulla competizione tra agenzie di viaggio online (OTA).

Le contestazioni dell’Autorità

La strategia commerciale di Booking era stata accusata di limitare la capacità delle strutture di differenziare i prezzi tra canali di vendita, vincolandole a offrire tariffe competitive sulla propria piattaforma come requisito per accedere ai programmi di maggiore visibilità. Inoltre, Booking aveva introdotto il BSB, uno sconto unilaterale per allineare i prezzi sul proprio sito alla migliore offerta disponibile online, creando preoccupazioni per un possibile effetto escludente nei confronti delle OTA concorrenti​​.

Gli impegni di Booking.com

Per superare le preoccupazioni espresse dall’AGCM, Booking, pur non condividendo l’analisi dell’autorità. ha proposto un pacchetto di impegni che sono stati ritenuti idonei dall’Autorità. Tra le principali misure ci sono : la Disconnessione tra prezzi esterni e programmi di visibilità, Modifiche al Booking Sponsored Benefit (BSB) e Maggior trasparenza sui costi-benefici dei programmi. Nel dettaglio questi i 4 impegni:

Impegni relativi ai Programmi Partner Preferiti e Preferiti Plus

Impegno 1: Eliminazione del collegamento tra i prezzi esterni e i criteri di accesso ai Programmi Preferiti.

  • 1.1: I prezzi praticati sui canali esterni non saranno un requisito per entrare o rimanere nei Programmi Preferiti.
  • 1.2: Invio di un’email informativa una tantum ai partner attuali per chiarire che i prezzi esterni non sono rilevanti per l’idoneità ai programmi.
  • 1.3: Aggiornamento della documentazione interna ed esterna, inclusi Partner Hub e il materiale di comunicazione, per eliminare qualsiasi riferimento ai prezzi esterni nei criteri di idoneità.

Impegno 2: Maggiore flessibilità nell’adesione e nell’uscita dai Programmi Preferiti.

  • 2.1: I partner potranno entrare o uscire dai programmi in qualsiasi momento senza vincoli, a eccezione di un periodo di sospensione di 180 giorni applicabile solo se il partner è stato declassato per mancato rispetto dei criteri di idoneità.
  • 2.2: Invio di una comunicazione una tantum per informare i partner delle regole aggiornate relative alla sospensione e alla libertà di adesione.

Impegno 3: Maggiore trasparenza sui benefici derivanti dalla partecipazione ai programmi.

  • 3.1: Fornitura mensile ai partner di stime su pernottamenti e ricavi aggiuntivi ottenuti grazie ai programmi Preferiti, per tutto il periodo di adesione.
  • 3.2: Creazione di materiale formativo per aiutare i partner a valutare l’impatto della loro partecipazione ai programmi.

Impegni relativi al Booking Sponsored Benefit (BSB)

Impegno 4: Eliminazione dei riferimenti ai prezzi esterni nel funzionamento del BSB.

  • 4.1: I prezzi esterni non saranno utilizzati come criterio per decidere se o quando applicare il BSB.
  • 4.2: Rimozione di indicatori come “competitivo/non competitivo” dai documenti e dalla dashboard accessibile ai partner tramite l’extranet.
  • 4.3: Fornitura di dettagli ai partner sull’applicazione del BSB, tra cui:
    • Percentuale di prenotazioni soggette a una riduzione di prezzo negli ultimi 30 giorni.
    • Percentuale media della riduzione di prezzo applicata.
    • Indicazione se una prenotazione è stata soggetta a una riduzione di prezzo.

Tempi di attuazione e durata

  • Gli impegni relativi ai Programmi Preferiti e al BSB saranno attuati entro 4 mesi dalla notifica del provvedimento dell’AGCM.
  • L’impegno sulla trasparenza dei benefici (3.1) sarà implementato entro 6 mesi.

Gli impegni saranno validi per 10 anni e Booking nominerà un fiduciario indipendente per monitorarne l’attuazione e il rispetto.

Secondo l’AGCM, gli impegni garantiranno l’autonomia commerciale delle strutture ricettive e favoriranno una maggiore concorrenza tra le OTA. La durata degli impegni, fissata a dieci anni, mira a garantire stabilità e prevedibilità nel mercato.

In una nota stampa Booking ha commentato: “Accogliamo con favore la decisione dell’AGCM di oggi e, pur ribadendo che i nostri prodotti hanno rispettato la normativa sulla concorrenza, siamo lieti di aver raggiunto una soluzione che bilancia gli interessi dei nostri partner del settore ricettivo, garantendo al contempo che i clienti possano continuare a beneficiare di una maggiore scelta e prezzi migliori.”

Vincitrice di 15 Emmy, la serie televisiva The White Lotus rivela i segreti e le verità distorte di una catena di hotel di lusso: perfetta per il cineturismo è stata uno dei più grandi successi andati in onda durante il lockdown del 2021 e tornerà sugli schermi in grande stile dal 17 febbraio 2025 su Sky. L’ambientazione della seconda stagione si è spostata dalle Hawaii alla costa nord-orientale della Sicilia ed è stato annunciato che l’attesissima terza stagione sarà girata in due resort di lusso in Thailandia. Più della metà (65%) degli italiani intervistati ha espresso la voglia di sentirsi “protagonista” durante i propri viaggi nel 2024. Per tutti loro, non c’è destinazione migliore di uno dei meravigliosi ambienti in cui è stata girata questa acclamata serie TV. Booking.com, piattaforma leader mondiale nel mettere in contatto i viaggiatori con la più ampia scelta di straordinarie strutture ricettive, presenta i veri resort che compaiono nella serie TV, stagioni nuove e precedenti, e alcune delle loro proposte più stravaganti.

Con un paesaggio circostante di tale bellezza, non c’è da meravigliarsi che questa stimolante destinazione turistica sia stata scelta come ambientazione per la terza stagione. Situato su una collina tropicale all’estremità nord-occidentale di Koh Samui e affacciato sulla sua spiaggia privata e sul Golfo della Thailandia, il Four Seasons Resort Koh Samui offre ogni comfort immaginabile. Qui ti attendono incantevoli ville con ampia vista sul mare, piscina a sfioro privata e frigorifero per vini ben rifornito. Il centro benessere in loco propone massaggi che elimineranno ogni traccia dello stress da te accumulato durante la routine quotidiana. Potrai goderti piacevoli momenti da protagonista sui lettini fronte mare del bar sulla spiaggia, dove il personale attento sarà lieto di prepararti un’ampia varietà di cocktail. È disponibile anche il servizio di maggiordomo, che include asciugamani freschi in piscina e golf cart per trasportare gli ospiti su e giù per la ripida collina. Approfitta del tuo soggiorno per seguire il ritmo di vita dell’isola, alzandoti per fare yoga o Muay Thai sulla spiaggia all’alba, navigando verso l’orizzonte su uno yacht privato durante il giorno e gustando una cena a lume di candela in una baia isolata. Usufruendo del trasferimento privato direttamente dal resort, potrai concederti un tour dei luoghi più famosi e “instagrammabili” di Koh Samui per scoprire gli scenari da sogno dell’isola, dai rinomati templi agli incantevoli giardini.

La prossima stagione della serie sarà ambientata anche in un’ex piantagione di cocco riconvertita in un resort composto da sole ville e ubicato sull’appartata costa nord-occidentale di Phuket. Il Mai Khao è una struttura incantevole che offre un’atmosfera intima e un servizio personalizzato. Site all’ombra delle palme, le ville sono disposte intorno a una laguna blu e presentano ognuna una piscina privata e una terrazza solarium dove l’attento staff ti porterà la colazione in barca. Presso la piscina principale, che si estende lungo la spiaggia, avrai modo di rilassarti in acqua su un daybed galleggiante o di gustare un cocktail all’infinity bar. Grazie al sottofondo formato dal canto degli uccelli e dal verso dei gechi, qui troverai la cornice perfetta per praticare lo yoga, goderti un massaggio o assaporare una cena romantica nel ristorante sull’albero. L’eccentricità qui è di casa e il resort organizza regolarmente banchetti sulla spiaggia e spettacoli con fuochi d’artificio e spara fiamme. Lo staff di questa struttura Travel Proud di Booking.com è noto per andare ben oltre il proprio dovere, facendo persino da cupido e aiutando a pianificare sorprese romantiche per gli ospiti. Per rimanere in tema cinema e TV, non perderti una gita di un giorno all’isola di James Bond con giro in canoa nella vicina e celebre Baia di Phang Nga, durante la quale avrai anche modo di esplorare la foresta tropicale di mangrovie a bordo di una tradizionale barca a coda lunga.

La prima stagione ha presentato agli spettatori il personale stravagante e le famiglie disfunzionali di un resort immaginario delle Hawaii. La serie TV è ambientata nel Four Seasons Maui at Wailea, affacciato sulle acque cristalline dell’Oceano Pacifico. Aloha felicità! Qui troverai una fantastica piscina con fontane attorniata da cabanas bianche e una tranquilla piscina per soli adulti con un swim-up bar che propone cocktail tropicali serviti in ananas intagliati. Una parte fondamentale della serie TV sono le suite, tutte arredate con tonalità tenui e dotate di bagni in marmo e di letti all’avanguardia, con regolazione della temperatura e menù di cuscini. Questo elegante resort isolano è molto frequentato dalle celebrità e l’attento staff offre snack gratuiti a bordo piscina, creme solari e asciugamani freschi. In qualità di ospite, potrai assistere a spettacoli serali di hula al tramonto e cenare al ristorante Wolfgang Puck, che serve spettacolari piatti ispirati all’isola. Vale poi la pena fare una passeggiata serale per ammirare la fenomenale collezione di opere d’arte disseminata nei terreni del resort, che comprende 2.000 pezzi originali. A Lahaina, a breve distanza in auto potrai partecipare a una cena con spettacolo Myths of Maui Luau, che offre intrattenimento tradizionale hawaiano comprensivo di emozionanti danze dei coltelli di fuoco che non sfigurerebbero in questa serie televisiva.

Ex convento del XIV secolo trasformato in resort di lusso, questa meravigliosa struttura costituisce lo scenario in cui si svolge la maggior parte della seconda stagione della serie. Arroccato su una scogliera a picco sul Mar Ionio, il San Domenico Palace, Taormina, A Four Seasons Hotel è perfetto per chiunque desideri tirar fuori la star del cinema che è in sé e sentirsi per un momento nei panni di Monica Vitti. Dotata di affreschi originali, soffitti a volta e cortili ornati di statue, la struttura offre interni storici tanto incantevoli quanto la sua vista sull’Etna. Qui ti attende una piscina a sfioro sulla scogliera che si affaccia sulla Baia di Taormina, mentre più sopra troverai magnifici giardini che profumano di limoni e lavanda. Durante il soggiorno in quest’oasi siciliana ricca di storia potrai sorseggiare un cocktail nel bar Grand Cloister o scegliere una delle camere monastiche, ognuna con un affresco di un santo sopra la porta. Arredate in stile sontuoso con vasche da bagno a immersione e letti estremamente confortevoli, le moderne sistemazioni offrono una vista sul mare che ti farà rimanere a bocca aperta. Tra gli altri servizi a disposizione figurano una palestra, un centro benessere e tre raffinati ristoranti che servono piatti stellati Michelin. Da non perdere un tour a tema “Il Padrino” con pranzo leggero siciliano per le strade acciottolate di Savoca e Forza d’Agrò, dove è stato girato il leggendario film, che viene menzionato anche in questa serie del genere commedia nera.

Con l’allungarsi delle giornate e l’aria che profuma di estate, le famiglie italiane si preparano a preparare le loro valigie per le tanto attese vacanze estive. Secondo gli ultimi dati di Booking.com, quest’anno le destinazioni più in voga per le famiglie italiane sono pronte a sorprendere. In cima alla lista troviamo l’affascinante Albania con Golem e la splendida Malta con Saint Julian’s, accompagnate dall’esotico richiamo di Tokyo, destinazione sempre più di tendenza, complice la debolezza dello yen. Nella Top ten delle città più richieste sale Dubrovnik in Croazia al quarto posto e Elafonisos in Grecia al quarto. Completano la classifica due città spagnole e due città USA, non troppo a sorpresa, per chiudere con un’altra destinazione maltese emergente: Sliema, cittadina nel nord dell’isola ben collegata per raggiungere ogni angolo dell’arcipelago.

Le principali destinazioni estive di tendenza per le famiglie italiane

Quando si tratta di scegliere la destinazione per le vacanze in famiglia, più della metà (51%) pone al primo posto il desiderio di trascorrere del tempo di qualità insieme. A questo si aggiunge il desiderio di rilassarsi adeguatamente (50%) e la curiosità di scoprire nuovi posti (52%). Inoltre, oltre la metà delle famiglie (55%) cerca una destinazione per le vacanze estive che offra un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Con il benessere, il relax e il comfort in testa alle priorità, quasi un quarto delle famiglie italiane (22%) ha indicato che probabilmente destinerà parte del proprio budget di viaggio all’assistenza e intrattenimento per i propri figli durante la vacanza. Inoltre, il 74% ha sottolineato che l’aria condizionata rappresenta il servizio più importante quando si prenota un alloggio.

Per le famiglie italiane che trascorreranno le vacanze nella penisola, la ricerca di Booking.com rivela che le destinazioni preferite sono località balneari, con una predilezione per le isole, Sicilia e Sardegna. Le destinazioni di tendenza sono infatti Lampedusa e Palau.
“Il concetto di viaggio in famiglia sta evolvendo mentre sempre più famiglie cercano esperienze significative, che spaziano dall’esplorare nuove culture al trascorrere tempo di qualità insieme e provare nuove attività. È stimolante osservare un aumento dei viaggi verso destinazioni lontane come il Giappone, poiché le famiglie desiderano scoprire luoghi mai esplorati prima. Tuttavia, l’Italia rimane al centro dell’attenzione per molte famiglie italiane, che apprezzano le ricchezze culinarie, culturali, paesaggistiche e storiche offerte dal nostro paese” – ha commentato Alessandro Callari, Regional Manager per l’Italia di Booking.com.

Che si chiami Pancake Day, Martedì Grasso o Mardi Gras, a febbraio c’è un martedì tutto da festeggiare per molte persone in tutto il mondo. Quest’anno il Pancake Day cade il 13 febbraio ed esistono tanti modi differenti di celebrarlo, essendo una tradizione molto diffusa in diversi Paesi. Tenendo conto anche del fatto che più dei tre quarti (76%) dei viaggiatori desiderano provare cibi nuovi durante le vacanze del 2024, Booking.com ha selezionato le 5 migliori destinazioni di viaggio dove puoi trovare i pancake più deliziosi e le tradizioni più interessanti legate a questa pietanza.

Alnwick, Northumberland, Regno Unito

I pancake inglesi sono fatti allo stesso modo delle crêpes francesi, ma sono leggermente più spessi e vengono tradizionalmente guarniti con succo di limone e zucchero. Durante la Quaresima i cristiani si astenevano dal mangiare cibi ricchi come burro, uova, zucchero e grassi, quindi il Martedì Grasso era l’ultima occasione per farne una scorpacciata. Nel Regno Unito, in occasione della fine del carnevale e del Pancake Day, si organizzano sin dalla fine del 1800 grandi partite folcloristiche di una forma arcaica di calcio. Ancora oggi si può assistere a questa tradizione ad Alnwick, una pittoresca cittadina del nord-est dell’Inghilterra che ospita anche un castello. Il Martedì Grasso centinaia di spettatori si riversano attorno al Castello di Alnwick e il duca di Northumberland dà il via alla partita lanciando il pallone in direzione della folla in attesa. Sebbene la sfida di solito si svolga tra squadre rivali, chiunque può partecipare. Ad Alnwick sono presenti numerosi mercati agricoli che vendono prodotti locali come carni, formaggi e prodotti da forno, e nessun viaggio nel Northumberland può considerarsi completo senza una visita alla sua costa mozzafiato.

Hiroshima, Giappone

Se vuoi assaggiare qualcosa di davvero speciale e sostanzioso, non perderti un okonomiyaki, una sorta di pancake giapponese. La versione di Hiroshima prevede una pastella con diversi strati di verza tritata e carne di maiale, a cui possono essere aggiunti calamari, polpo, noodles yakisoba, formaggio e persino uova strapazzate. L’accogliente città di Hiroshima, ubicata nel Giappone sud-occidentale, è nota per la sua storia tragica ma è anche un fantastico paradiso per i buongustai. Il suo centro verdeggiante pullula di ristoranti che servono la propria versione degli okonomiyaki e include una piccola area conosciuta come Okonomimura (villaggio degli okonomiyaki), dedicata a questi gustosi pancake. Per i viaggiatori che desiderano assaggiare anche altre prelibatezze, è davvero consigliato un tour gastronomico di Hiroshima con un foodie del posto, che comprende una tradizionale cerimonia del tè e la degustazione di varie pietanze, tra cui il momiji manjū, un dolce a forma di foglia d’acero. Oltre a scoprire la fiorente scena gastronomica locale, a Hiroshima avrai modo di visitare il Parco della Pace e capire il commovente messaggio pacifista lanciato da questa città, la prima nella storia a subire un attacco nucleare.

Sougéal, Bretagna, Francia

La classica crêpe francese, un pancake sottilissimo, è ormai amata e imitata in tutto il mondo. In Francia il Pancake Day si chiama Mardi Gras, che tradotto significa “Martedì Grasso” perché in occasione di questa ricorrenza si mangiavano cibi grassi. I francesi amano gustare le crêpes anche per la festività della Candelora (La Chandeleur), celebrata il 2 febbraio. Secondo la tradizione popolare, le crêpes hanno avuto origine in Bretagna, nell’angolo nordoccidentale della Francia, nel 13° secolo, quando qualcuno fece cadere accidentalmente un sottile strato di porridge su un piano cottura caldo. Da allora le crêpes hanno fatto molta strada e sono ora un piatto tipico celeberrimo della gastronomia francese. Visitando Sougéal, un comune della Bretagna, ti stupirai delle bellezze naturali di questa cittadina pittoresca, e apprezzerai le numerose crêperie locali. Poco distante, sull’isola tidale di Mont-Saint-Michel, avrai l’opportunità di conoscere meglio la storia francese e di fare un balzo indietro nel Medioevo grazie a un tour audio dell’Abbazia di Mont-Saint-Michel, simbolo dell’orgoglio nazionale francese che sembra emergere in modo spettacolare dal mare.

Addis Abeba, Etiopia

Piatto base della cucina etiope, l’injera è un pancake spugnoso e leggermente acido, preparato con un cereale chiamato teff e poi servito su un piatto piano con condimento al curry. Piegandone i bordi, è possibile utilizzare l’injera anche come un piatto o una posata per raccogliere salse e stufati. Lo stufato shiro wot è preparato con ceci macinati arrostiti, piselli spezzati e una particolare miscela di peperoncino e spezie. E sebbene la carne sia disponibile, la maggior parte del cibo etiope è vegano poiché la grande comunità cristiana ortodossa ritiene importante evitare i prodotti di origine animale. Addis Abeba, la capitale e la città più grande dell’Etiopia, pullula di attività ed è con tutta probabilità il posto migliore del Paese dove assaggiare la cucina etiope. I viaggiatori troveranno alcuni dei migliori ristoranti della città, tutti in competizione per produrre la migliore injera. Per assaporare altri piatti regionali e scoprire l’appassionante storia locale, prenota un tour gastronomico guidato della città, che inizia nel quartiere di Bole Atlas con un caffè di una miscela etiope famosa in tutto il mondo.

St. John’s, Terranova e Labrador, Canada

In Terranova e Labrador, la provincia più orientale del Canada, potrai gustare i classici pancake, ma con una particolarità. A prima vista i pancake canadesi, serviti con il classico sciroppo d’acero, non sembrano poi così diversi da quelli soffici che si possono assaggiare negli Stati Uniti. Ma gli abitanti di Terranova hanno una tradizione secolare, quella di nascondere piccole monete e amuleti nei pancake per predire il futuro di chi li troverà. Ad esempio, ci sono oggetti che preannunciano chi si sposerà, altri che pronosticano l’arrivo di soldi. Da decenni i viaggiatori vanno in Terranova e Labrador per vedere gli iceberg e le pulcinelle di mare. Eppure la sua pittoresca capitale sul mare, St. John’s, è diventata di recente una destinazione culinaria popolare grazie alla sua scena gastronomica diversificata, che spazia dalle interpretazioni creative della cucina tradizionale ai frutti di mare freschissimi e alla selvaggina.

Booking.com ha annunciato i vincitori della dodicesima edizione dei Traveller Review Awards, premi assegnati sulla base di oltre 309 milioni di recensioni verificate dei clienti e come riconoscimento per aver fornito un servizio e un’ospitalità eccellenti. Una cifra record di 1,48 milioni di partner di viaggio hanno ricevuto un Traveller Review Award 2024 da Booking.com. Tra questi figurano 1.484.294 strutture ricettive, 449 compagnie di autonoleggio e 129 fornitori di taxi. Per il settimo anno consecutivo, l’Italia è ancora una volta il Paese con il maggior numero di premiati (181.012), seguita da Spagna (125.611), Francia (124.361), Germania (86.910) e Regno Unito (74.754), che balza di due posizioni e raggiunge il quinto posto. Polonia (61.693), Brasile (58.788), Stati Uniti (56.014), Croazia (53.971) e Portogallo (32.910) completano la top 10.

Gli appartamenti e le case vacanze sono in testa alla classifica delle tipologie di alloggio

I viaggiatori continuano a scegliere alloggi per vacanze che li facciano sentire come a casa propria e nel 2024, per il settimo anno consecutivo, gli appartamenti sono la tipologia di alloggio più premiata (710.687). Per il secondo anno consecutivo, le case vacanze (213.824) si sono posizionate al secondo posto davanti agli hotel (179.357), mentre gli affittacamere (84.715) e i B&B (71.514) occupano la parte finale della top 5 delle strutture più richieste a livello internazionale. Rispetto all’anno precedente, le ville hanno registrato il maggior aumento di vincitori, con il 23%, seguite da case vacanze (20%) e campeggi (14%). Nel complesso, si è registrato un aumento del 10% dei premi assegnati alle case vacanze e ad altre strutture esclusive che offrono un’alternativa alla tradizionale esperienza alberghiera, a dimostrazione del fatto che i viaggiatori gradiscono avere a disposizione un’ampia scelta di alloggi diversi, ognuno dei quali propone un tipo di ospitalità differente dagli altri.

Grazie ai fornitori di servizi di trasporto, il viaggio inizia con un sorriso

Per il quinto anno, Booking.com premia i suoi partner che offrono servizi di trasporto per il loro servizio e la loro cordialità sempre eccellenti. Oltre a rendere possibili gli spostamenti, le auto a noleggio rendono più facile per i viaggiatori esplorare aree lontane dai luoghi più turistici, mentre i taxi spesso rappresentano le prime interazioni dei viaggiatori con la gente e la cultura di un luogo. Queste prime impressioni spesso determinano l’atmosfera del viaggio. Quest’anno, 449 compagnie di autonoleggio partner provenienti da 26 Paesi hanno ricevuto un Traveller Review Award. La Spagna (84) è ancora una volta in cima alla lista con il maggior numero di compagnie di autonoleggio premiate, seguita da Italia (74), Portogallo (47), Grecia (42) e Stati Uniti (28). In segno di gratitudine per la calorosa accoglienza e il servizio di trasporto senza contrattempi, hanno ricevuto un premio anche 129 fornitori di taxi partner, con Italia (17) e Spagna (12) in testa alla classifica.

“Che si tratti di un suggerimento al banco dell’autonoleggio su attrazioni poco note da visitare o di un messaggio di benvenuto personalizzato da parte del proprietario di un appartamento con consigli sui posti migliori dove mangiare in zona, i nostri partner si impegnano ogni giorno a rendere i viaggi più speciali e piacevoli per i nostri clienti”, ha commentato Arjan Dijk, SVP e Chief Marketing Officer di Booking.com.

“I Traveller Review Awards sono il nostro modo di ringraziarli e di premiare pubblicamente il servizio di prim’ordine che i nostri partner forniscono ai viaggiatori, ma anche il ruolo fondamentale che svolgono nella nostra missione di rendere il mondo davvero alla portata di tutti. A tutti coloro che hanno ricevuto un premio quest’anno: apprezziamo la vostra dedizione e passione, non potremmo fare quello che facciamo senza di voi!”

I luoghi più accoglienti al mondo

Compilati in base alla percentuale di strutture ricettive che hanno ricevuto un Traveller Review Award 2024*, gli elenchi di quest’anno dei luoghi più accoglienti sulla terra mostrano una grande varietà di destinazioni in tutto il mondo. Dalle incantevoli città costiere ai rifugi alpini, fino alle meravigliose località rustiche del deserto, tutte queste mete stuzzicheranno sicuramente la tua voglia di viaggiare quest’anno.

“È un risultato importante frutto del lavoro costante portato avanti dai nostri operatori turistici nel cercare di offrire ogni anno strutture sempre più all’avanguardia e di qualità – ha spiegato il Presidente della Regione e della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti – ma non solo. Su questa strada il Trentino ha continuato a investire ogni anno sul territorio con nuove infrastrutture e nel cercare di garantire servizi migliori e nuove opportunità che possano offrire al turista una vacanza indimenticabile in ogni valle e montagna del nostro splendido Trentino”.

“È un riconoscimento frutto dell’ottimo lavoro e dell’esperienza di ogni nostra singola struttura ricettiva – ha sottolineato il Vicepresidente della Regione e Presidente della Provincia autonoma di Bolzano Arno Kompatscher. Insieme lavoriamo per un turismo improntato sempre più sulla qualità e non sull’overtourism: ciò significa attenzione alle esigenze dei visitatori e alla sostenibilità dell’esperienza, in termini sociali, culturali e ambientali. È l’unico modo per poter garantire che una vacanza in Alto Adige continui ad essere autentica e così apprezzata dai nostri ospiti”.

Una prima edizione fortemente voluta quella di Ospitiamo, fiera con conferenza, in programma il 18 e 19 novembre 2022 a Milano: oltre a Booking.com e Airbnb, che già nel dicembre scorso avevano manifestato il loro sostegno, ora anche Tripadvisor si è unito al coro di prestigiosi player internazionali nel riconoscere la validità e specificità del format organizzato dalla filiale italiana di Fiera di Norimberga-NürnbergMesse Italia.

Ospitiamo – L’arte dell’accoglienza è l’evento dedicato all’ospitalità in tutte le sue forme. Una due giorni pensata per rappresentare un punto di incontro tra fornitori e strutture ricettive, per favorire sia il settore alberghiero sia l’extra
alberghiero.
Nel centralissimo MiCo Milano Convention Center fornitori di prodotti e servizi per l’intero mondo dell’ospitalità presenteranno le loro soluzioni a operatori di settore quali proprietari o gestori di hotel, b&b, agriturismi, case vacanza, dimore di charme e residenze d’epoca, property manager, rivolgendosi al contempo anche a privati interessati ad avviare un’attività in questo ambito.

Non solo stand espositivi: Il format della manifestazione prevede anche uno spazio congressi, con un programma conferenze ideale per fornire ad operatori del settore e aspiranti tali non solo una panoramica dei servizi e prodotti offerti dagli espositori, ma anche opportunità di formazione e condivisione di idee innovative e soluzioni pratiche e funzionali per il business di chi ospita.

Molto varie le categorie di espositori in scena, a partire da servizi per gestione e per ospiti, tecnologie e soluzioni digitali, Food&Beverage, fino ad arrivare all’edilizia, al risparmio energetico e alla sicurezza passando per arredi, complementi e tessili, linee cortesia e pulizia. E ancora consulenze, associazioni, enti e stampa.

Un parterre estremamente ampio che dimostra l’attenzione di Ospitiamo verso i rinnovati bisogni del settore ricettivo nella sua interezza. “Puntiamo a intercettare le richieste di un comparto in continua evoluzione e che contempla al suo interno realtà e professionalità sempre più variegate. Il nostro obiettivo è garantire agli operatori la possibilità di trovare tutto quello di cui hanno bisogno in una sola fiera“, informa NürnbergMesse Italia.