Hello

Nel panorama dei viaggi nel 2024 emergono due tendenze predominanti: un crescente interesse per esperienze autentiche e l’importante ruolo svolto dall’Intelligenza Artificiale. L’industria si adatta a queste dinamiche, focalizzandosi sull’autenticità e sfruttando l’IA per migliorare le esperienze, promuovere la sostenibilità e adattarsi alle preferenze in evoluzione dei viaggiatori moderni. La ricerca di esperienze di lusso a prezzi accessibili è in aumento, insieme alla volontà di migliorare ogni aspetto del viaggio, dalla gastronomia alla classe di viaggio. L’agenzia Hello, parte del gruppo Plus Company, ha esplorato i principali elementi caratterizzanti l’industria del turismo, comprese le tipologie di esperienza e i profili dei viaggiatori.

ESPERIENZE DI VIAGGIO AUTENTICHE

Gig Tripping

Si sta già assistendo a un aumento significativo del desiderio di partecipare a concerti dal vivo tra i viaggiatori, con la tendenza del “Gig Tripping” che diventa sempre più popolare. Questo fenomeno turistico legato ai concerti sta vivendo una rinascita dopo la pandemia, diventando un’industria redditizia con viaggiatori che spendono per alloggi, intrattenimento, cibo e bevande durante i loro viaggi per gli spettacoli. Artisti come Lana Del Rey e Taylor Swift attirano fan da tutto il mondo con i loro concerti, con l’hashtag #LidoDiCamaiore che diventa un trend su Twitter nel caso di Lana Del Rey e Taylor Swift che batte record di affluenza negli stadi durante il suo Eras Tour, nominato uno dei tour più redditizi di sempre.

Main Character Energy

La tendenza di trarre ispirazione da film e serie TV sta influenzando sempre di più le scelte di viaggio. Dopo l’effetto positivo su Napoli grazie a “Mare Fuori”, ora anche Taormina sta diventando la destinazione più ambita per i turisti americani grazie alla popolarità di “White Lotus”. Le ricerche online degli americani per gli hotel a Taormina sono aumentate del 50% dopo la trasmissione dell’ultimo episodio su HBO. Stessa sorte tocca alla Francia, dove il turismo sta riprendendo, grazie anche all’effetto ‘Emily’ dopo il successo della serie Netflix “Emily in Paris”.

Sleep Tourism

Si osserva anche la nascita di un nuovo trend dedicato al turismo del sonno. Città come Hội An, Santorini e Roma emergono come destinazioni con hotel che offrono la migliore qualità del sonno. Un numero crescente di hotel e resort sta affrontando le preoccupazioni legate al sonno con soggiorni specializzati: il Mandarin Oriental a Ginevra ha lanciato un pacchetto di alloggio di grado medico progettato appositamente con l’obiettivo di garantire un sonno ottimale agli ospiti, mentre l’Hotel St. George a Helsinki offre consulenze personalizzate.

I VIAGGIATORI DEL 2024

Il 2024 non vedrà solo la nascita di nuove esperienze di viaggio, ma anche di nuove tipologie di viaggiatori:

Avventurieri Analogici

Un numero crescente di viaggiatori sta mostrando una preferenza per esperienze analogiche rispetto alla costante connettività digitale. La prova di questo dato viene anche dai social con la diffusione di alcuni trend come quello del monk mode, ispirato allo stile di vita anti-tecnologia dei monaci. La modalità monaco si basa sulla consapevolezza, il minimalismo e la dedizione, consentendo alle persone di concentrarsi completamente su un compito senza distrazioni. Questa tendenza ha guadagnato notevole popolarità specialmente tra la Generazione Z che sta optando sempre di più per l’uso di telefoni “dumb” e fotocamere digitali.

Vacanzieri delle grandi occasioni

I nuovi viaggiatori attribuiscono grande importanza alla creazione di ricordi durante occasioni speciali e si concentrano su esperienze autentiche. A confermarlo è anche la previsione di Booking, che per il 2024 enfatizza il viaggio come catalizzatore per il raggiungimento della realizzazione personale e per il potenziamento delle relazioni.

Cercatori di lusso, ma a basso costo

I viaggiatori nel 2024 saranno propensi a cercare un lusso accessibile, preferendo sempre più professionisti dell’ospitalità, rispetto ai portali online. Questo cambio di preferenze è attribuito a una maggiore accessibilità e diversificazione delle proposte di alloggio. La popolarità degli hotel di lusso è stata amplificata dalla televisione, con il fenomeno del “set-jetting” che si manifesta quando le location televisive diventano ambite destinazioni di viaggio. L’industria del turismo sta andando incontro a questa richiesta e nascono sempre di più strutture che offrono questa tipologia di esperienza, come per esempio l’hotel Lotte New York Palace che offre un pacchetto a tema Gossip Girl, capitalizzando sull’interesse dei viaggiatori ispirato alla famosa serie televisiva.

VIAGGIARE CON L’AI

L’IA sta già rivoluzionando il settore dei viaggi, con un significativo numero di viaggiatori che sfruttano le sue potenzialità per una pianificazione più intelligente. C’è un crescente interesse per le opzioni di viaggio sostenibili, con Skyscanner che, ad esempio, supporta i viaggiatori eco-friendly attraverso la segnalazione di opzioni ecologiche. Nel settore dell’ospitalità, Timbers Resorts riconosce il potenziale dell’IA per migliorare l’efficienza della gestione delle richieste degli ospiti, affidando alla tecnologia compiti ripetitivi. Il rapporto di Intrepid Travel evidenzia il ruolo futuro dell’IA nel rendere l’industria più consapevole e attenta, con la previsione che i viaggiatori utilizzeranno dei sistemi in grado di calcolare la carbon footprint causata dai propri spostamenti. Esistono già alcune piattaforme, come Ariel, Klima, Earth Hero e Joro, che riportano con precisione questi insight e che possono quindi supportare la riduzione delle impronte di carbonio e la compensazione delle emissioni.

L’autunno 2023 si prospetta essere una stagione particolarmente fiorente per il settore viaggi, grazie a un cambio di rotta sulla scelta della stagione in cui prenotare le vacanze, alla nuova flessibilità e alle nuove abitudini ed esigenze della Gen Z. Hello, creative agency del gruppo Plus Company, ha individuato i quattro trend più rilevanti che caratterizzeranno i viaggi autunnali nel 2023.

È AUTUNNO. SI PARTE.

Fare le vacanze in estate non sembra più di moda. Il vero problema non sono le vacanze, ma la stagione estiva. A causa dei cambiamenti climatici, i viaggi estivi vengono vissuti sempre di più come un’esperienza faticosa e per nulla rilassante. Il caldo sembra essere diventato insostenibile nei mesi da giugno a settembre, per questo l’autunno è ora il periodo migliore per una vacanza. Questo cambio di trend è anche in parte dovuto alla maggiore flessibilità del mondo post pandemico, nel quale i dipendenti hanno più libertà di viaggiare, grazie all’introduzione di alcune misure come lo smartworking.

DAI VIAGGI ACCESSIBILI E A LUNGO RAGGIO FINO ALLA WORKATION

I Gen Z hanno la tendenza a percorrere lunghe distanze per periodi di tempo prolungati e proprio da questo trend nasce il fenomeno delle workation, che consentono di unire il lavoro e il tempo libero in un’unica esperienza. La workation comporta soggiorni più lunghi rispetto a quelli del turista medio, favorendo un impatto economico significativo sulle località ospitanti, in particolare quelle che soffrono di una stagionalità marcata. Oltre al risvolto positivo a livello economico il trend favorisce il benessere e produttività di coloro che decidono di lavorare per un periodo di tempo in un ambiente rilassante e stimolante.

VIAGGIARE SÌ… MA DA SOLI

Il 2023 è l’anno dei “viaggiatori solitari”, questo è ciò che emerge da un’indagine di Kayak: le ricerche di voli per una sola persona nel 2023 sono infatti aumentate del 36% rispetto al 2022. A confermare la tendenza sono anche i social: l’hashtag #solotravel su TikTok è quasi decuplicato negli ultimi tre anni e ha raggiunto 5,3 miliardi di visualizzazioni. Sono aumentati anche i video e i vlog dei viaggiatori così come anche gruppi Facebook ad hoc che offrono consigli e soluzioni per i viaggi in solitaria. La maggior parte delle persone sceglierebbe di partire da sola per prendersi una pausa da tutto e da tutti, per evitare di dover scendere a compromessi nel periodo di maggior relax o anche solo per fare un’esperienza diversa e darsi un’opportunità in più per fare esperienze al di fuori della solita e quotidiana routine.

IN VIAGGIO CON GLI INFLUENCER PER STRINGERE NUOVA AMICIZIE

Mentre alcuni decidono di intraprendere viaggi in solitudine per mettersi alla prova e per staccare totalmente dalla routine, altri vedono il viaggio come uno strumento per conoscere persone nuove. Molti creator stanno portando le proprie comunità online, formatesi principalmente durante il periodo pandemico, nella vita reale. I creator stanno sfruttando il momento particolarmente propizio per questo tipo di proposte, dato che i follower, che stanno risentendo dell'”epidemia di solitudine”, sono particolarmente desiderosi di connettersi