libri turismo

Il turismo culturale si evolve, e con esso cambiano le aspettative e le esperienze dei viaggiatori. Elena Croci, nel suo libro Nuovo turismo culturale, edito da Franco Angeli, affronta questi mutamenti attraverso un’analisi approfondita e interrogativi sociologici che esplorano il rapporto tra viaggiatore, cultura e territorio.

Tra le domande cardine che guidano il volume: il turista curioso è davvero più felice? Scoprire nuovi luoghi e culture significa anche scoprire sé stessi? E perché il contatto con la natura amplifica le emozioni? Croci parte da un dato evidente: la globalizzazione e la facilità di accesso hanno reso il viaggio un’esperienza sempre più standardizzata, dove il marketing emozionale diventa lo strumento per differenziarsi, puntando su esperienze ricche di significato. Secondo l’autrice, il post-pandemia ha spinto i viaggiatori a desiderare esperienze uniche, non necessariamente lontano da casa, sottolineando il ruolo crescente della cultura “pop”. Pubblicare immagini sui social è diventato non solo un modo per affermare la propria identità, ma anche uno strumento di promozione gratuita per i territori, che offrono scenari ideali per gli scatti condivisi online.

Le nuove regole del turismo

Nel libro si delineano le nuove regole per un turismo moderno. Croci invita a ripensare l’offerta turistica in base ai cambiamenti globali, puntando su tecnologie, social media e reti collaborative tra pubblico e privato. Destagionalizzazione e sostenibilità sono le chiavi per contrastare l’overtourism e valorizzare l’unicità dei luoghi.

“Il viaggiatore di oggi – spiega l’autrice – non si accontenta di osservare e fotografare. Cerca esperienze autentiche e coinvolgenti, capaci di lasciare un’impronta indelebile grazie all’attivazione dei cinque sensi”. Il libro analizza inoltre l’impatto sociale e antropologico del turismo culturale, sostenendo che esso sia uno strumento per comprendere e ridefinire identità personali e collettive.

Un dialogo tra cultura e impresa

Una delle peculiarità del volume è il coinvolgimento di realtà imprenditoriali di rilievo, come Autogrill Italia, BMW Italia e la Biblioteca degli Alberi di Milano, che offrono il loro punto di vista sull’impatto del turismo nei rispettivi settori. Tra i temi affrontati, il viaggio come esperienza, la mobilità sostenibile e le connessioni sociali e culturali.

In questa nuova edizione, aggiornata rispetto alla prima pubblicata nel 2009, Croci amplia la riflessione sul turismo come fenomeno che abbraccia vari ambiti, dal cibo allo sport, trasformandoli in esperienze culturali. Le parole chiave che emergono dal testo – emozione, identità, unicità, sostenibilità – tracciano il profilo del nuovo turista: esigente, consapevole e alla ricerca di esperienze che lascino il segno.

Quali sono le nuove sfide dell’industria degli eventi? Come rendere gli eventi un’opportunità ed essere davvero efficaci? Qual è lo scopo dell’evento? Perché i partecipanti dovrebbero arrivare? Perché gli sponsor dovrebbero investire? E soprattutto come fare per raggiungere questi obiettivi? Sono le domande a cui dà risposte operative il nuovo Manuale “Gli Eventi: dalla progettazione all’organizzazione”, edito da Franco Angeli, disponibile da oggi online e nelle librerie.
Frutto di una lunga esperienza nel settore, è un manuale operativo dedicato ai professionisti dell’event management, a chi vuole intraprendere questa professione e agli studenti che hanno iniziato questo percorso di studi. Le autrici sono tre donne: Morena Paola Carli, Maddalena Milone e Maria Cristina Terenzio. Con il pallino della formazione e una lunga esperienza nella progettazione e organizzazione di eventi, provenienti da contesti lavorativi differenti, la autrici sanno di poter fare scuola e credono che lo sviluppo di questa industria passi inevitabilmente da una buona preparazione professionale.

Il libro nasce dalla constatazione della mancanza di un manuale di riferimento aggiornato in italiano. Nessuno con un approfondimento sugli eventi online e nessuno con un capitolo dedicato agli eventi medico-scientifici. Quindi anche per rispondere alle richieste di studenti universitari e di master e arricchire la bibliografia per l’esame di certificazione in Meeting and Event Manager.

Nella prefazione del libro, Julius Solaris, uno dei più importanti influencer a livello mondiale dell’Event Industry afferma che il 2020 passerà alla storia come l’anno che ha cambiato l’industria degli eventi per sempre. “Per la prima volta si è prodotto un cambiamento così profondo, globale e le cui ripercussioni si protrarranno così a lungo nei prossimi anni che diventa necessario ripensare al valore e al significato degli eventi come mezzo principale per realizzare connessioni, sia in presenza che online”.
In questo contesto, anche l’Event Manager vede ridefinito il proprio ruolo: da esecutore di un piano a progettista della strategia. “Si è dato sempre molto peso alla parte organizzativa senza considerare che è solo una fase del processo – commenta Maddalena Milone – Purtroppo spesso è ancora così. Il cliente comunica la necessità di organizzare un evento e l’agenzia si preoccupa di tutti i servizi. Pochi si propongono di mettere in piedi una strategia vera e propria per gli eventi che sono una importante occasione di incontro e di cambiamento. Ora più che mai l’Event Manager non può che essere “facilitatore di connessioni umane per la realizzazione del fine e degli obiettivi ad esso collegati” ed è su questo aspetto che il nuovo modo di produrre eventi deve focalizzarsi”.
Gli eventi, in particolar modo quelli espressione della Meeting Industry, finora si sono principalmente concentrati su azioni che trasmettono contenuti. In uno scenario in cui il contenuto è sempre disponibile, in formato digitale, su differenti media e con diverse modalità, è necessario passare dalla “distribuzione di contenuto” alla “realizzazione del risultato in maniera diversa”.
“Lo scopo di questo libro è quello di ribadire che l’Event Manager è il progettista di una strategia e non un esecutore di un piano o un assemblatore di servizi – aggiunge Maria Cristina Terenzio – Il libro guida il lettore passo dopo passo non solo nelle diverse fasi di un evento, ma pone altresì in evidenza come l’Event Manager sia protagonista dell’intero ciclo di un evento: dall’individuare i bisogni di tutte le parti coinvolte al divenire facilitatore del cambiamento atteso, fino a farsi portatore di valori, standard etici, buone pratiche di sostenibilità ed essere promotore di innovazione”.
Secondo Morena Paola Carli il ruolo dell’Event Manager è proprio quello di ascoltare, analizzare, progettare, pianificare, coinvolgere, partecipare, misurare, valutare e fare tesoro di quanto appreso: “Le lessons learned, infatti, sono un potente strumento di crescita e miglioramento. Il libro porta il lettore a comprendere in che cosa consista il ciclo di vita di un evento, quali siano le sue fasi e fornisce modelli utili allo scopo. E illustra come ogni evento è unico e non ripetibile, caratterizzato da un inizio e da una fine, e la lunga preparazione necessaria alla sua realizzazione; un complesso lavoro, spesso sconosciuto alla maggior parte delle persone”.

Questo manuale, dunque, è estremamente attuale perché è aggiornato rispetto alle ultime evoluzioni dell’industria degli eventi e offre una finestra sul cambiamento digitale che gli eventi hanno subito. E’ un ottimo strumento per chi si approccia al settore degli eventi e anche per chi già da tempo è consapevole che gli eventi digitali devono andare di pari passo con quelli in presenza e che il marketing e la comunicazione digitale non possono essere opzionali nella definizione di una buona strategia.
Potete acquistare il libro su Amazon a questo link

Come intraprendere la carriera lavorativa nel mondo del turismo puntando al successo: lo spiega Palmiro Noschese, manager di primo piano dell’hospitality internazionale, nel libro “I segreti dell’ospitalità”, recente pubblicazione in distribuzione per Edizioni Zerotre.
Il libro è stato presentato dall’autore a Roma, nei saloni del St Regis Hotel, in occasione della registrazione del programma TALKING SUITE di MHR che vede protagonista Palmiro Noschese in veste di conduttore.
La presentazione ha visto la partecipazione del presidente ENIT Giorgio Palmucci, di Alfonso Iaccarino, owner del ristorante Don Alfonso 1890 di Sant’Agata dei Due Golfi, dell’amministratrice di Edizioni Zerotre Enza Di Giovanni e del presidente dell’AIPD – Associazione Italiana Persone Down, Anna Gotardi.
I proventi dei profitti di “I Segreti dell’Ospitalità” saranno destinati proprio all’AIPD per la costituzione di una borsa di studio per ragazzi Down che desiderano accedere a posizioni lavorative nel mondo dell’ospitalità

IL LIBRO

Nella prima parte de “I segreti dell’ospitalità”, racconta la sua storia per testimoniare il percorso virtuoso che lo ha portato alle posizioni di successo che ne hanno segnato e ancora ne segnano la carriera professionale. Realizzare i sogni è quindi l’obiettivo da raggiungere attraverso una crescita che Noschese vuole ispirare con la sua opera, che nella seconda parte si propone come un vero manuale per l’hôtellerie che accompagna l’aspirante manager in un percorso formativo e di informazione sugli aspetti nuovi e antichi di una professione che sa essere anche arte, e che oggi impone un preciso comportamento per il raggiungimento delle migliori performance professionali. Una lezione autobiografica che spazia dal marketing alle vendite, dalla gestione dello stress alla costruzione di un gruppo di lavoro. E ancora, leadership, planning, situazioni critiche e soluzioni innovative. Ci sono tutti gli elementi della miglior gestione alberghiera professionale post-Covid.

“Il Coronavirus ha cambiato le nostre abitudini e ci ha confinati in casa – racconta Noschese -. Non potendo viaggiare con il corpo, l’ho fatto con la mente, e ho trascorso le ultime settimane del 2020 a lavorare sul libro. Non ho dimenticato di dedicare qualche riga ai Millennial e ai metodi con cui è possibile bilanciare gli approcci tradizionali con quelli innovativi, per raggiungere gli obiettivi prefissati. Il giusto equilibrio tra vecchio e nuovo, tra innovazione e conservazione sta alla base del buon funzionamento di qualsiasi impresa. Desidero che la mia semplice storia porti a rispondere alla domanda: general manager si nasce?”.
Il libro è acquistabile su Amazon a questo link

IL PROFESSIONISTA

Palmiro Noschese è laureato in Turismo per i beni culturali con Master in Corporate Management all’Ecole hôtelière di Lausanne, in General Management alla Cornell University di Ithaca e in Scienza dell’economia e della gestione aziendale con master al Sole 24 ore alla LUISS e alla Bocconi.
Ha un’esperienza di oltre 30 anni come Area Director, Direttore delle Operations, General Manager nel settore turismo e hospitality.

Come trasformare il reclamo del cliente di un hotel nell’opportunità di stupire l’ospite, comprenderne i bisogni e restituire un servizio che alla fine del soggiorno consenta di posizionare verso l’alto la lancetta dell’indice di customer satisfaction.
Lo spiega Stefano Todisco in “Da ospiti difficili a ospiti felici – Receptionist e l’arte di gestire un reclamo”, il suo nuovo libro distribuito in selfpublishing nelle principali librerie online e in versione cartacea nelle librerie Mondadori.
Si tratta di un testo dedicato ai professionisti del turismo che credono nel valore dell’accoglienza e che desiderano garantire un’esperienza straordinaria ai propri ospiti in un settore alberghiero in costante cambiamento, dove la crescente digitalizzazione rende la comunicazione con la clientela sempre più difficile.
La Guest Relation è il punto di partenza da cui ascoltare e comprendere le esigenze del complainer senza arrendersi di fronte alle richieste più stravaganti. Tra le tante domande a cui trovare risposta spiccano questioni inerenti al linguaggio del corpo, alla compensation, alla definizione di servizio e alla centralità dell’ascolto attivo. Perché se è vero che ogni ospite mette in valigia la sua personale “visione del mondo”, è compito del Segretario di Ricevimento creare una Customer Experience che sappia emozionare e stupire. La gestione del reclamo diventerà così una seconda (migliore) opportunità.
“Abbiamo appreso negli anni quanto sia importante ed efficace l’uso della tecnologia nelle strutture ricettive: ciò che prima richiedeva del tempo, oggi è tutto super ottimizzato in modo tale da poterci dedicare totalmente al cliente. Con il passare degli anni, ci siamo appassionati sempre di più a nuove metodologie come il self check-in, conciergerie digitale, le Mobile Keys ma stiamo dimenticando qual è la chiave vincente del settore hospitality: il rapporto umano! Nel libro “Da Ospiti Difficili a Ospiti Felici”, ho cercato quindi di racchiudere non solo gli step necessari alla gestione di un complaint, ma ho preferito anche arricchire le mie parole con esempi ed esercizi pratici per creare un concept di successo” commenta l’autore Stefano Todisco.

Il mondo del turismo, duramente colpito dalla pandemia, si prepara a ripartire da settembre con nuove regole da rispettare, mutate esigenze dei turisti da soddisfare e una forte incertezza sulle mosse da intraprendere per adattarsi ai diversi modi di viaggiare che hanno iniziato ad emergere a partire dall’estate 2020. Per consigliare al meglio gli operatori del turismo FullTravel.it, storico web magazine di viaggi che si appresta a festeggiare i 20 anni di attività, ha messo insieme 5 manuali usciti negli ultimi due anni in grado di dare un’ampia visione del turismo che verrà.

Eccoli in ordine di pubblicazione:

1 – Marketing del turismo di Philip Kotler (Pearson, 2018)

Il manuale sul turismo del padre del marketing moderno Philip Kotler è giunto alla settima edizione e ha il pregio di aiutare i lettori a padroneggiare i concetti basilari e la pratica del marketing management applicati al settore dell’ospitalità e dei viaggi. Il testo affronta l’argomento con ordine metodologico e con il necessario rigore scientifico in un mondo spesso votato all’improvvisazione e dove il marketing viene visto solo in funzione delle vendite. La visione di marketing olistico sviluppata da Kotler interpreta invece il marketing come strumento di raccordo fra la complessa realtà dei mercati e la capacità dell’impresa di ideare, sviluppare e offrire valore al cliente. L’edizione italiana, inoltre contiene un’interessante appendice di casi di studio del nostro paese.

Acquista Marketing del turismo su Amazon

2 – Digital marketing extra alberghiero di Domenico Palladino (Hoepli, 2019)

Domenico Palladino, giornalista economico specializzato nel turismo, ha realizzato una guida per gli imprenditori dell’ospitalità il cui sottotitolo ben si adatta alla realtà che stiamo vivendo: “Strategie smart per riempire tutto l’anno case vacanza e hotel”. Il digital marketing diventa la chiave presente e futura per operare in settori dove la domanda è inferiore all’offerta, grazie alla creazione di una propria identità di marca e al lavoro fatto su specifiche nicchie di pubblico. Una teoria che è sempre più avvalorata da un mondo post coronavirus che ha accelerato l’utilizzo del digitale nel periodo di lockdown Il volume offre un metodo di lavoro in particolare a host e property manager che si sono avvicinati al mondo dell’ospitalità senza una preparazione specifica sul marketing turistico.

Acquista Digital Marketing Extra Alberghiero su Amazon

3 – Digital Travel di Anna Bruno (Flaccovio, 2020)

Il manuale di Anna Bruno, giornalista professionista e digital travel specialist, è uscito in tempi non sospetti a gennaio 2020. Il libro indica nella digitalizzazione delle aziende turistiche l’opportunità per competere in uno scenario del turismo che appare cannibalizzato dagli operatori online, offrendo un nuovo approccio alle aziende del settore fatto di accortezze e suggerimenti sull’uso degli strumenti del digital marketing grazie alla testimonianza di esperti e le storie di player di successo. Utile per comprendere come il digitale rende più coinvolgente un viaggio e capire come intercettare online i potenziali clienti in un periodo storico in cui il customer journei del viaggiatore è sempre più spostato sui canali digitali.

Acquista Digital Travel su Amazon

4 – La Revenue economy di Franco Grasso (Hoepli, 2020)

Franco Grasso è considerato uno dei massimi esperti di revenue management in Italia e nel suo terzo libro si rivolge ad albergatori che vogliono apprendere le tecniche per massimizzare i ricavi della propria attività utilizzando al meglio gli strumenti di tariffazione dinamica. L’autore offre uno sguardo obiettivo ed equilibrato sul presente e sul futuro dell’economia e mostra – con dati certificati e casi studio italiani e internazionali – come l’economia basata sul revenue management dia maggiori possibilità di guadagni rispetto ai tradizionali prezzi statici o alle strategie low cost che si disinteressano della qualità dei servizi turistici.

Acquista La Revenue Economy su Amazon

5 – Turismo Mega Trend di Edoardo Colombo (Hoepli, 2020)

Al centro del libro di Edoardo Colombo, esperto di innovazione nel turismo, c’è Il “Super Traveller” sempre connesso, un interlocutore sempre più digitale a cui si rivolgono i grandi operatori online che, dopo voli, hotel e ristoranti, hanno sviluppato nuove piattaforme per intermediare le esperienze in destinazione e digitali. Le parole chiave che accompagnano il lettore in questo viaggio nelle tendenze delle nuove tecnologie per il turismo sono Intelligenza artificiale, chatbot, blockchain, identità digitale, IoT, robotica, cybersecurity e 5G. L’autore indaga i contesti da imitare come le Smart Destination e gli ecosistemi digitali offrendo a destination manager e consulenti del settore, spunti e novità tecnologiche per essere a prova di futuro con interessanti contributi di imprenditori ed esperti e riflessioni sull’adozione di massa delle tecnologie conseguenti alla pandemia Covid-19.

Acquista Turismo Mega Trend su Amazon

Negli ultimi vent’anni il turismo ha vissuto una profonda trasformazione in quasi tutti i suoi ambiti. Se in apparenza il digitale sembra aver cannibalizzato il mercato turistico, nella sostanza rappresenta una vera opportunità per tutti gli operatori del settore. A questo cambio di prospettiva si ispira il nuovo libro della giornalista Anna Bruno, “Digital Travel”, edito da Dario Flaccovio, in libreria dal 16 gennaio 2020: un saggio approfondito e uno strumento per operatori del turismo facile e aggiornato.

L’obiettivo è quello di mostrare gli strumenti di digital marketing e le accortezze da usare per diventare protagonista del settore, insieme a numerosi consigli degli esperti del settore turistico e le storie di player di successo come Expedia, TripAdvisor, TheFork, Civitatis, Pitchup, Evaneos e Alidays e di destinazioni come Massachusetts (Stati Uniti), Norvegia e Irlanda.

“Seguo da anni il settore tecnologico e quello del turismo” ha affermato Anna Bruno “trovo che siano perfettamente in simbiosi. Da qui l’idea di concentrare in un libro tutta la mia esperienza maturata negli anni nel digital travel. Eppure – ha proseguito l’autrice – il comparto turistico fa ancora fatica a comprendere il valore del digitale che non deve essere percepito come uno spauracchio. Anzi! Il digitale ha reso più coinvolgente il viaggio, l’ha addirittura avvicinato alla gente, ma urgono competenze e strategie”.

“A tal proposito – conclude la giornalista – mi piace citare una frase del mio prefatore Josep Ejarque, noto per aver partecipato come consulente ad eventi internazionali come le olimpiadi di Barcellona, quelle invernali di Torino, Expo e oggi Futouroma: in Italia sono tutti allenatori di calcio ed esperti di turismo. In realtà sono pochi i competenti e gli strateghi”.

Anna Bruno è giornalista professionista, muove i suoi primi passi come cronista a “La Gazzetta del Mezzogiorno”. Nel 1998 fonda l’agenzia di comunicazione e Digital PR “FullPress Agency” che edita, dal 2001 FullTravel.it, magazine di viaggi online, di cui è direttore responsabile. È autrice di “Chat” (Jackson Libri, Milano, 2001), “Viaggiare con Internet (Jackson Libri, Milano, 2001), Comunità Virtuali (Jackson Libri, Milano, 2002) e dell’e-book “Come scrivere comunicati efficaci”. Digital Travel Specialist, è consulente di enti territoriali per progetti turistici e docente in corsi di formazione in ambito giornalistico, digitale e turistico. Il suo ultimo libro, Digital Travel, è acquistabile su Amazon a questo link: https://amzn.to/2R1BMXW