loquis

Loquis, la prima piattaforma aperta e gratuita di travel podcast, che raccoglie le storie sui luoghi del mondo, presenta la sua nuova identità visiva e il nuovo payoff: “Loquis. A world of stories“. Loquis è un atlante sonoro che arricchisce l’esperienza del viaggio e offre un nuovo canale per la promozione turistica e la valorizzazione del patrimonio culturale. La piattaforma è stata sviluppata completamente in house e utilizza l’intelligenza artificiale generativa per tradurre i contenuti in 7 lingue.

Nel 2023 oltre 1,5 milioni di turisti ne hanno fruito e l’azienda ha concluso partnership con i più importanti operatori turistici e di mobilità italiani. Chiunque può creare e condividere la sua voce e la sua storia su Loquis. A firmare il nuovo purpose di Loquis è Paolo Iabichino meglio conosciuto come Iabicus, Scrittore Pubblicitario, Direttore Creativo e Fondatore Osservatorio Civic Brands con Ipsos Italia che ha definito la piattaforma un autentico “almanacco di storie geolocalizzate”, attraverso la valorizzazione e condivisione delle storie autentiche dei luoghi visitati. Connotando così Loquis come un community brand, facendola diventare il punto di riferimento per chi desidera scoprire e condividere le storie del mondo che ci circonda. Secondo Paolo Iabichino, quella di Loquis è una “tribù di viaggiatori e viaggiatrici consapevoli, rabdomanti a caccia di racconti, pronta a cogliere un turismo che valorizzi i territori e le loro comunità”.

Bruno Pellegrini, fondatore e CEO di Loquis: “I luoghi sono intrinsecamente le loro storie. Un edificio, un monumento, può anche essere considerato un’opera d’arte o qualcosa di diverso da chi è in grado di interpretarlo in tal modo, ma alla fine sono semplicemente aggregati di terra, mattoni, calce e acciaio posizionati in un determinato spazio. Senza conoscere le loro storie, i luoghi restano privi di significato. Nei prossimi mesi proseguiremo con l’espansione internazionale, completando la copertura globale, inaugurando una nuova sede in Spagna e aumentando i nostri investimenti in ricerca e sviluppo. Il nostro obiettivo è diventare il riferimento mondiale per il travel podcasting, proprio nella strada tracciata dal nuovo payoff: a world of stories”.

Il rebranding e la nuova immagine coordinata sono firmati da Thyper Studio, agenzia di comunicazione milanese. Thyper ha progettato la nuova identità verbale e visiva di Loquis, in linea con il purpose del brand, lavorando al tone of voice e a tutte le applicazioni nei diversi canali, dalla nuova newsletter alla comunicazione del chatbot. Anche il logo è stato ridisegnato: onde sonore stilizzate che si fondono con lo skyline di una città. “Loquis permette di viaggiare guidato dalla curiosità di scoprire il mondo in maniera consapevole, grazie alle storie. È un progetto dall’enorme portata narrativa, concreto e dalla fruizione intuitiva, che promuove un nuovo modo di viaggiare, più attento e consapevole. Un’esperienza che consente di guardare con occhi nuovi i luoghi che viviamo e visitiamo” racconta Cristina Soldano, co-founder di Thyper.

A curare le media relation del nuovo corso di Loquis è Mirandola Comunicazione, l’agenzia fondata e guidata da Marisandra Lizzi. “In Mirandola siamo rimasti sin da subito incantati dal progetto Loquis, ultima creatura di un pioniere come Bruno Pellegrini che va esattamente nella direzione che stiamo perseguendo: comunicare realtà che contribuiscono a rendere migliore il mondo. E cosa c’è più potente delle storie? Va in questa direzione anche l’uso della tecnologia, declinato in questa direzione umanistica, che permette alle voci del mondo di raccontare i propri luoghi”, afferma Marisandra Lizzi, fondatrice di Mirandola Comunicazione. “Abbiamo tracciato le prossime azioni comunicative basandoci sulla forza della narrazione collettiva e dell’oralità”.

Prende il via la collaborazione tra FlixBus e Loquis per la promozione del territorio italiano: l’operatore globale della mobilità green e la piattaforma italiana di geopodcasting uniscono le forze per valorizzare il patrimonio paesaggistico, culturale ed enogastronomico nazionale, e offrire così a chiunque un’esperienza di viaggio ancora più ricca.
Da oggi, i passeggeri di FlixBus potranno accedere a una playlist dedicata di oltre 300 podcast messi a disposizione da Loquis, che li accompagneranno per ben 1.300 km con storie e aneddoti sui territori attraversati in viaggio. Per ascoltarli, basterà scansionare un QR-code disponibile su tratte selezionate: tramite la geolocalizzazione, Loquis indicherà tutti i podcast sui luoghi che si trovano nelle vicinanze.
Chi viaggia con FlixBus potrà così arricchire e rendere più immersiva la propria esperienza di viaggio, e acquisire nuovi stimoli per approfondire la conoscenza del territorio grazie a un ricco ventaglio di proposte, fra monumenti e luoghi della cultura, aneddoti locali, location di film, abitazioni di personaggi famosi, street art, leggende e misteri, locali di tendenza, tour enogastronomici e borghi fantastici.
Nella playlist, infatti, si passa dalle grandi città italiane come Roma, Milano, Napoli e Torino, raccontate, però, da prospettive diverse, ai piccoli gioielli sconosciuti dello Stivale, come Bettolle, in Valdichiana, o Luzzi, nel Cosentino, passando per siti storici di fama globale, come gli scavi di Pompei, e meno noti, come Palazzo d’Avalos a Vasto, e luoghi del mistero, come la Taverna degli Alabardieri di Genova.

Un accordo strategico per supportare il settore turistico, con un occhio all’ambiente

In particolare, con questa collaborazione FlixBus e Loquis intendono guidare i passeggeri alla scoperta di luoghi poco conosciuti, centri cosiddetti minori e territori meno battuti, non contemplati dal turismo di massa: un obiettivo che risponde, innanzitutto, al desiderio di valorizzare il patrimonio nazionale, supportando attivamente il settore turistico in una fase delicata come quella attuale.
Inoltre, invitando i viaggiatori a percorrere itinerari nuovi, FlixBus e Loquis intendono contribuire alla deconcentrazione dei flussi turistici, incoraggiando un approccio al viaggio più sostenibile.