meeters

Intraprendenti, amano il contatto con la natura e le occasioni di socialità per fare nuove amicizie magari proprio sedute attorno a un tavolo per un’attività di social eating. Questo il profilo della donna viaggiatrice che è emerso dall’analisi di Meeters. La piattaforma, nata nel 2017, organizza gite e viaggi di prossimità alla scoperta del territorio italiano e oggi conta 37 mila utenti di cui il 63% è donna e, in particolare, nella fascia d’età tra i 35 e i 65 anni la customer base rosa raggiunge il 90% della community.
Rispetto agli uomini, le donne iscritte a Meeters prediligono le esperienze culturali e quelle dedicate al benessere. A seconda della fascia d’età d’appartenza, poi, mostrano di avere le idee chiare sulle loro preferenze: nella ampia gamma di esperienze proposte dalla piattaforma le più giovani (25-44 anni) partecipano più volentieri a gite ed escursioni a contatto con la natura, mentre le più mature (45-64 anni) optano più spesso per attività culturali alla scoperta del patrimonio del Bel Paese oppure cene in compagnia.

Le utenti donne sono inoltre più generose nel valutare le esperienze attribuendo mediamente 9 stelle su 10 alle attività provate e, ben il 72% di loro tende a partecipare nuovamente ad un nuovo appuntamento proposto da Meeters. Un dato importante che sottolinea lo scopo principale della community: mettere in contatto persone con interessi simili attraverso esperienze interessanti turistiche e di svago.
Ed è così che Meeters è cresciuta e continua a crescere offrendo in media 300 eventi al mese organizzati su tutto il territorio nazionale, che coinvolgono anche guide professioniste. L’atmosfera friendly e rassicurante che accompagna ogni opportunità di incontro suggerita dalla piattaforma è poi la chiave di successo per coinvolgere sempre nuovi utenti, di tutte le età, donne e non solo.


La startup Meeters ha raccolto 1 milione di euro nei primi quattro giorni della campagna di crowdfunding iniziata il 29 ottobre su Mamacrowd, la più importante piattaforma italiana per investimenti in equity crowdfunding che permette di investire nelle migliori startup e PMI italiane. Superato l’obiettivo minimo di 800mila euro, attualmente la campagna, che durerà fino al 27 dicembre, è a quota 1,2 milioni di euro e vi hanno partecipato oltre 260 investitori, con un ordine minimo di 250 euro.
«Vedere così tanta partecipazione da parte dei nostri clienti storici è una ulteriore validation della bontà nel nostro prodotto. Gli iscritti a Meeters non sono semplici clienti ma veri brand lovers», ha commentato il General Manager Francesco Nazari Fusetti. «Superare il milione di euro raccolti in soli 4 giorni conferma il forte interesse anche da parte di investitori istituzionali nel nostro progetto. Queste risorse ci permetteranno di proseguire nello sviluppo e nella crescita di Meeters in Italia e Spagna nel 2022», ha aggiunto Davide Zanon, CMO e CPO nonché fondatore dell’azienda.
Il successo della campagna è dovuto anche alla partecipazione di investitori istituzionali tra i quali figura il comparto AZ ELTIF – ALIcrowd, primo ELTIF di venture capital che utilizza anche il crowdfunding per ricercare le aziende oggetto di investimento, istituito da Azimut Investments SA e gestito in delega da Azimut Libera Impresa SGR SpA.

Meeters è stata creata nel 2017 da Davide Zanon, 31 anni, oggi CMO e CPO dell’azienda, insieme a Claudio Perlini, 32 anni, oggi CFO, a cui si è aggiunto poi Francesco Nazari Fusetti, 34 anni, già tra i fondatori di ScuolaZoo e oggi General Manager. È una community per far conoscere le persone nel tempo libero: attraverso una piattaforma digitale organizza esperienze a pagamento di vario tipo – passeggiate, visite ai musei, percorsi di trekking e viaggi di gruppo in Italia, collaborando con guide qualificate. 
 
I numeri della startup: 37mila clienti con un abbonamento annuale per accedere ai servizi della piattaforma, e quasi 4mila partecipanti alle molteplici esperienze organizzate ogni mese (a settembre 232) con più di 150 guide professioniste. Meeters ha generato ricavi per 422mila euro nel 2019, che sono diventati 800mila nel 2020. Il forecast per il 2021 è di 1,2 milioni di euro, ancora in crescita nonostante le restrizioni ai viaggi per il Covid.  
La startup finora ha raccolto già 1,25 milioni di euro: 500mila nel round seed del 2019 e 750mila tramite finanziamento convertendo nel 2020 a cui hanno partecipato anche i fondatori di numerose startup di successo italiane come Everli, Bakeca, Lanieri, Musement, FattureinCloud. Segno della fiducia nel progetto da parte degli addetti ai lavori.
 Lo scopo del nuovo round è quello di raccogliere le risorse per sviluppare le funzionalità dell’app mobile, aumentare il numero di eventi organizzati coinvolgendo nuove città, soprattutto al Sud, e lanciare Meeters Spagna, per iniziare un percorso di internazionalizzazione finalizzato all’espansione in 4 Paesi in Europa. 

E’ partita il 29 ottobre una nuova campagna di crowdfunding per la startup Meeters attraverso Mamacrowd. L’obiettivo minimo della campagna, che durerà fino al 27 dicembre, è quello di raccogliere 800 mila euro, per una startup che finora ha raccolto già 1,25 milioni di euro: 500mila nel round seed del 2019 e 750mila tramite finanziamento convertendo nel 2020.
Meeters è una community per far conoscere le persone nel tempo libero: attraverso una piattaforma digitale organizza esperienze a pagamento di vario tipo – passeggiate, visite ai musei, percorsi di trekking e viaggi di gruppo in Italia, collaborando con guide qualificate. E’ stata creata nel 2017 da Davide Zanon, 31 anni, oggi CMO e CPO dell’azienda, insieme a Claudio Perlini, 32 anni, oggi CFO, a cui si è aggiunto poi Francesco Nazari Fusetti, 34 anni, già tra i fondatori di ScuolaZoo e oggi General Manager.

Lo scopo del round di finanziamento è quello di raccogliere le risorse per sviluppare le funzionalità dell’app mobile, aumentare il numero di eventi organizzati coinvolgendo nuove città, soprattutto al Sud, e lanciare Meeters Spagna, per iniziare un percorso di internazionalizzazione finalizzato all’espansione in 4 Paesi in Europa.

“Con questa iniziativa abbiamo coinvolto centinaia di persone. Mi ha colpito il fatto che molti interessati a investire ci avessero conosciuto di persona durante gli eventi Meeters: hanno riconosciuto nel nostro lavoro un elemento di valore meritevole di essere sostenuto”, ha commentato il fondatore Davide Zanon, che si prepara a incontrare la community prossimamente in presenza. Il 19 novembre, a metà della campagna di crowdfunding, Meeters aprirà infatti le porte della propria sede a Verona per 100 ospiti che potranno conoscere lo staff della startup, a oggi una trentina di persone. Chi vorrà partecipare all’evento, potrà direttamente prenotare il proprio posto sul sito dell’azienda.

“Meeters combina la solidità di un business travel con una formula di membership tipica dei servizi digitali: un mix perfetto ad altissimo potenziale”, spiega il General Manager Francesco Nazari Fusetti. E i numeri di Meeters confermano questa intuizione: sono 37mila i clienti con un abbonamento annuale per accedere ai servizi della piattaforma, e quasi 4mila i partecipanti alle molteplici esperienze organizzate ogni mese (a settembre 232) con più di 150 guide professioniste. La startup ha generato ricavi per 422mila euro nel 2019, che sono diventati 800mila nel 2020. Il forecast per il 2021 è di 1,2 milioni di euro, ancora in crescita nonostante le restrizioni ai viaggi per il Covid.

E’ nei momenti di difficoltà e crisi che possono nascere anche delle opportunità. Lo sa bene Meeters, la community di viaggi ed esperienze condivise in Italia, che dopo il blocco totale delle attività da inizio marzo dovuto all’emergenza Covid-19, non si è fermata. La startup innovativa, nata nel 2017 ha deciso di reinventarsi pur rimanendo fedele a se stessa e ai propri valori di territorio, aggregazione, scoperta. In un momento in cui tutti devono rimanere all’interno delle proprie abitazioni per contrastare l’emergenza sanitaria, Meeters lancia il progetto #homexperience, tantissime attività virtuali da vivere direttamente dalla propria casa ma in compagnia, per non far sentire nessuno solo e sostenere le guide che altrimenti non potrebbero svolgere le loro attività.

Conversazioni in lingua per esercitare l’inglese, sessioni di fitness, yoga e meditazione per mantenersi in forma, sfide online ripescando i vecchi giochi da tavolo come “nomi, cose, città” o “indovina la parola”, aperitivi e colazioni che scandiscono i momenti di socialità ma anche visite al museo, documentari o tour nei luoghi più belli d’Italia, tutto virtualmente attraverso il pc o smartphone rimanendo nella propria casa.

Obiettivo dell’iniziativa è creare momenti di aggregazione e condivisione sfruttando le potenzialità degli strumenti digitali per superare la difficoltà del momento, rimanendo uniti e coinvolgendo non solo le guide già operative ma estendendo l’invito a tutte le guide d’Italia (ambientali, escursionistiche, turistiche) che si riconoscono nei valori e nella missione della community. Distanti ma tutti uniti per contribuire anche ad una buona causa. Una parte del ricavato di tutti gli eventi sarà, infatti, devoluto all’INMI Lazzaro Spallanzani Istituto Nazionale Malattie Infettive di Roma per sostenere la ricerca sul Covid-19.

“Amicizia, scoperta, condivisione ed esperienza sono i pilastri della nostra community, abbiamo pertanto pensato a nuove modalità per abbattere le distanze fisiche inevitabili in questo momento e proseguire nella nostra missione di promuovere il patrimonio storico , artistico e culturale del nostro Paese. Il progetto #homexperience nasce da una parte per aiutare le tantissime guide che non possono svolgere le loro attività offrendo loro la possibilità di portare online il proprio talento, a cui sarà riconosciuto un contribuito per la professionalità e competenza; dall’altra per mantenere unita la nostra community aprendo gli incontri anche a chi non è iscritto a Meeters perché la priorità è stare insieme, tra “amici”. In questo modo daremo la possibilità a tutti di continuare a fare la cosa giusta e responsabile, per riuscire a superare più in fretta possibile questo periodo di emergenza senza però rinunciare alla voglia e alla necessità di socialità.” dichiara Davide Zanon, Ceo e Founder di Meeters.

Gli eventi online sono aperti a tutti, il calendario degli appuntamenti è disponibile su meeters.org.