Nicola Romanelli

Il 13 e 14 maggio 2025, il Naturalis Bio Resort & SPA e N&B Natural is Better hanno ospitato a Martano (Lecce) la prima edizione italiana 2025 di Travel Hashtag, interamente dedicata al turismo rigenerativo e alla promozione di pratiche sostenibili, capaci di generare benessere per i territori e le comunità locali.

L’evento, patrocinato dal Ministero del Turismo, ENIT, Pugliapromozione, Provincia di Lecce e Comune di Martano, e supportato da ITA Airways e BTM Italia, ha portato nel cuore del Salento una selezionata community di imprenditori, operatori, manager, professionisti e giornalisti del settore turistico e dell’ospitalità, dando vita a una due giorni intensa e ricca di visioni sul futuro del turismo rigenerativo. 

“Un’edizione fuori dagli schemi, un’immersione nella Bellezza all’interno di un contesto rurale straordinario, che ha reso magico ogni momento. Travel Hashtag si conferma a tutti gli effetti come un think tank, in cui contenuti e relazioni generano valore”, ha dichiarato Nicola Romanelli, fondatore di Travel Hashtag.

Qualche ora prima dell’evento, la sala consiliare del Comune di Martano ha ospitato la cerimonia di benvenuto ufficiale con l’intervento del Sindaco Fabio Tarantino: “Siamo onorati che Travel Hashtag abbia scelto quest’area del Salento per la sua prima edizione del 2025. Un appuntamento di assoluto prestigio che porta qui una community di riferimento per discutere di turismo rigenerativo, un tema caro alla nostra amministrazione, da sempre vicina agli imprenditori visionari che investono in tradizione e innovazione”.

Nel primo pomeriggio del 13 maggio, al Naturalis Bio Resort & SPA, una delle masserie più esclusive del Salento, parte del prestigioso portfolio Small Luxury Hotels of the World, si sono aperti i lavori con i saluti istituzionali del Vicepresidente del Senato, Sen. Gian Marco Centinaio. “Il turismo rurale è in forte crescita perché i viaggiatori cercano autenticità e riscoperta delle tradizioni. Ma solo una visione imprenditoriale lungimirante può davvero trasformare questo segmento in un driver di sviluppo per i territori”. La giornata è proseguita con interventi di Simona Tedesco (Direttore di DOVE), Giancarlo Dell’Orco (Destination Manager per le Aree Interne), Sonia Ferrari (Docente di Marketing del Turismo, Unical) e Sauro Mariani (Consulente Strategico Hospitality, AD di Nordelaia) sul tema “Ritorno all’Essenziale: Il Turismo che Rigenera Territori e Viaggiatori”, con l’intervista doppia di Massimo Terracina (giornalista e esperto di turismo) al Sen. Gian Marco Centinaio e Pierluigi Scordari (Sustainability Manager e Business Development di N&B Natural is Better). Il dialogo tra Zaira Magliozzi (autrice) e Alessio Carciofi (Docente di Marketing & Digital Wellbeing, autore e keynote speaker) ha approfondito il tema “Turismo della Disconnessione”. Al tramonto, gli ospiti hanno partecipato alla suggestiva Aloe Vera Experience, un tour tra le piantagioni bio di aloe di N&B, con raccolta ed estrazione del gel puro, per conoscere la filiera a km 0 di una delle aziende leader nella cosmesi naturale.

Il 14 maggio, presso la sede di N&B Natural is Better, si sono susseguite storie di ruralità e autenticità con gli interventi di Domenico Scordari (CEO di N&B Natural is Better), Sen. Dario Stefàno (Docente di Tourism Management, Università Lumsa Roma, Presidente Centro Studi Enoturismo ed Oleoturismo), Annamaria Acquaviva (Direttore Scientifico di Palazzo di Varignana), Giovanna Manganaro (Direttore Generale di Monaci delle Terre Nere) e Sauro Mariani (Consulente Strategico Hospitality, AD di Nordelaia). Molto apprezzato il focus di Antonio De Vito (Direttore Generale Puglia Sviluppo SpA) sugli investimenti turistici nella regione e il talk “Turismo Rigenerativo per un Nuovo Benessere Sociale”, con protagonisti Carmen Bizzarri (Università Europea di Roma), Alessandro Callari (Regional Manager di Booking.com per l’Italia), Enzo Carella (Presidente di Filiera Turismo Italia e CEO di Life Resorts), Eliseo Giannoccaro (Head of Talent Acquisition di Egnazia – Ospitalità Italiana) e Paola Olivari (giornalista).

Le conclusioni hanno sottolineato il valore del turismo rurale come motore di sviluppo sostenibile. “Il turismo diventa benessere e sviluppa un’economia sostenibile quando mette al primo posto le persone, la comunità e il territorio”, ha dichiarato Domenico Scordari. “Il Salento è culla di eccellenze e imprenditori audaci, come la famiglia Scordari, che ha fatto della sostenibilità sociale e dell’amore per la propria terra il cuore della propria visione imprenditoriale”, ha aggiunto il Sen. Gian Marco Centinaio.

Un’edizione che ha lasciato il segno per un format come Travel Hashtag che conferma il suo ruolo di laboratorio di idee e visioni, dove il turismo non è solo un settore economico, ma un motore di rigenerazione sociale, culturale e ambientale. “A Martano, abbiamo ragionato sul futuro dell’accoglienza nelle aree interne, immaginando un modello in cui armonia, autenticità e rispetto per l’ambiente si trasformano in un’esperienza esclusiva. Un lusso raffinato e sostenibile, capace di esaltare il patrimonio naturale e culturale del territorio, garantendo al contempo un impatto positivo sull’ecosistema, sull’economia locale e sul tessuto sociale” conclude Nicola Romanelli, ideatore di Travel Hashtag. 

Il 13 e 14 maggio il cuore del Salento accoglie la prima Italy Edition del 2025 di Travel Hashtag, rassegna internazionale dedicata all’innovazione e alla sostenibilità del turismo. La ventesima edizione dell’evento si terrà tra il Naturalis Bio Resort & SPA e l’headquarter di N&B Natural is Better, nel territorio di Martano, in provincia di Lecce, a pochi chilometri da Otranto.

Tema centrale dell’appuntamento sarà il turismo rurale come leva strategica per lo sviluppo dei territori e delle comunità locali. Due giornate di confronto che vedranno la partecipazione di esperti del settore, rappresentanti istituzionali e imprenditori dell’hospitality impegnati nella definizione di modelli turistici rigenerativi, autentici e capaci di attrarre un pubblico internazionale e alto spendente.

Ideato sei anni fa da Nicola Romanelli con l’obiettivo di valorizzare l’offerta inbound italiana, il format torna in Puglia dopo il successo della tappa ospitata nel 2022 a Borgo Egnazia. L’edizione salentina si svolge con il patrocinio del Ministero del Turismo, ENIT, Pugliapromozione, Provincia di Lecce e Comune di Martano, e grazie al supporto di ITA Airways e BTM Italia.

Ritorno all’essenziale: riflessioni, idee e visioni per il futuro del turismo

L’apertura dei lavori è prevista per il pomeriggio del 13 maggio nella cornice esclusiva del Naturalis Bio Resort & SPA, struttura di charme affiliata al circuito Small Luxury Hotels of the World. Dopo i saluti istituzionali del Vicepresidente del Senato Gian Marco Centinaio, dell’assessore regionale al Turismo Gianfranco Lopane e del sindaco di Martano Fabio Tarantino, la prima giornata sarà articolata in tre panel tematici.

Si parte con “Ritorno all’essenziale: il turismo che rigenera territori e viaggiatori”, un dialogo che coinvolgerà Simona Tedesco, direttrice di DOVE, Giancarlo Dell’Orco, esperto di aree interne e impresa di comunità, Sonia Ferrari, docente di marketing territoriale all’Università della Calabria, e Sauro Mariani, consulente strategico in ambito hospitality.

Seguirà “Rispettare la terra, coltivare il futuro”, conversazione a due tra il senatore Centinaio e Pierluigi Scordari, sustainability manager di N&B, moderata dal giornalista Massimo Terracina.

Chiuderà la giornata “Turismo della disconnessione: ritrovare sé stessi”, con un’intervista all’esperto di digital wellbeing Alessio Carciofi, condotta da Zaira Magliozzi.

Il 14 maggio focus su esperienze autentiche e benessere sociale

Il secondo giorno dell’evento si svolgerà presso la sede di N&B Natural is Better e sarà dedicato all’approfondimento di modelli concreti e best practice.

In apertura, il talk “Turismo rurale: esperienze di valore e autenticità” vedrà confrontarsi Domenico Scordari, CEO di N&B e co-titolare del Naturalis Bio Resort, il senatore Dario Stefàno, promotore delle normative su enoturismo e oleoturismo, Annamaria Acquaviva, direttore scientifico di Palazzo di Varignana, Giovanna Manganaro, direttrice generale di Monaci delle Terre Nere, e nuovamente Sauro Mariani.

A seguire, la sessione “Puglia: territorio, opportunità, attrattività”, con un intervento del direttore generale di Puglia Sviluppo, Antonio De Vito.

Spazio infine al panel “Turismo rigenerativo per un nuovo benessere sociale”, condotto da Paola Olivari e Nicola Romanelli. Tra i relatori: Carmen Bizzarri, docente di geografia del turismo, Alessandro Callari di Booking.com, Enzo Carella di Life Resorts, Eliseo Giannoccaro del gruppo Egnazia e Luigi Angelini, consulente esperto di wellness communities.

L’evento si concluderà con gli interventi finali del vicepresidente Centinaio e di Domenico Scordari, padrone di casa e promotore di un’idea di ospitalità fondata sull’equilibrio tra uomo, natura e impresa.

dal nostro inviato

“Il prossimo 13 dicembre saremo a Bruxelles per ritirare la Bandiera di Città Europea dello Sport per l’anno 2025”. A dare l’annuncio, nel corso di BTM InterAzioni – Special Edition Taranto, è stato il vicesindaco dal capoluogo jonico, Gianni Azzaro. “Taranto – ha spiegato – il prossimo anno ospiterà una serie di eventi di natura sportiva, a livello nazionale ed internazionale, che in qualche modo fungeranno da apripista per il Giochi del Mediterraneo del 2026”.

E tutto questo alimenterà il turismo sportivo che rappresenta uno dei segmenti che compongono l’offerta della città. Taranto non è solo mare, è anche gastronomia, cultura, artigianato ma soprattutto è il suo capitale umano, primo elemento di una destinazione.
BTM InterAzioni, format itinerante di BTM Italia, nei giorni scorsi ha portato in città 20 buyer e 5 giornalisti provenienti da tutta Europa che hanno avuto modo di apprezzarne il carattere poliedrico e il suo profilo turistico sempre più delineato, a partire da ciò che la accomuna a tutta la Puglia, a partire dalla gastronomia, che la rende la terza regione preferita dai turisti, e dai matrimoni, che, come ha ricordato Antonio Marzano, moderatore del panel sul destination wedding, rappresentano una opportunità di crescita per il territorio.

Per i buyer è stato un viaggio nel cuore della Magna Grecia e della sua gente. Queste le tappe del Fam Trip e del Press Tour del 3 e del 4 dicembre scorsi: Museo Archeologico Nazionale MArTA; Castello Aragonese; Cattedrale di San Cataldo; Museo Ketòs Centro Euromediterraneo del Mare e dei Cetacei, e naturalmente i vicoli e le corti del borgo antico della “Città dei due mari”, un tempo chiamata Taras, sospesa fra Mar Grande e Mar Piccolo, e poi l’ex convento di San Francesco, oggi sede dell’Università degli Studi di Bari. Un’esperienza autentica e immersiva molto apprezzata.

Giovedì 5 le InterAzioni si sono concluse negli spazi di Palazzo Pantaleo con una partecipato B2B ed una serie di panel e momenti di confronto incentrati su “destinazione Taranto”. Esperti e professionisti del settore hanno offerto il proprio contributo parlando di branding strategies, wedding e di tutte le scelte da mettere in campo per irrobustire la vocazione turistica del territorio. Interessante e coinvolgente anche la masterclass (a cura di #travelhashtag di Nicola Romanelli) a cui hanno preso parte i ragazzi dell’ITS di Taranto. BTM InterAzioni, co-organizzato con il Comune di Taranto, è stato un bel momento di condivisione e partecipazione teso a valorizzare un’area dal potenziale enorme.
E la presenza di centinaia di persone (tra visitatori, studenti, amministratori e addetti ai lavori) è la dimostrazione di quanto forte sia l’interesse per questa realtà pugliese.

“Spero che questo evento – ha commentato di Nevio D’Arpa, CEO&Founder di BTM Italia – possa essere un’occasione di sviluppo e stimolo per fare rete e progettare una nuova accoglienza, facendo emergere le eccellenze della città e renderla più attrattiva. Ringrazio chi ha reso possibile tutto questo: l’amministrazione comunale, in particolare il sindaco Meluccci e l’assessore Angelica Lussoso, Pugliapromozione, l’assessore Gianfranco Lopane, i buyer internazionali, i seller locali, i numerosi giornalisti che hanno dato risalto alla manifestazione. Ringrazio le aziende e gli operatori che hanno collaborato con noi. E un ringraziamento particolare va ai ragazzi dell’ITS Taranto che, nonostante le ordinanze di chiusura per l’allerta meteo, hanno raggiunto Palazzo Pantaleo per partecipare alla masterclass. Una dimostrazione di caparbietà e voglia di crescere”.

Tra le eccellenze vanno ricordate anche le aziende del comparto enogastronomico, partner dell’iniziativa, che hanno animato i momenti conviviali (coordinati da Michele Bruno, responsabile BTM Gusto), gli alberghi e i ristoranti che hanno ospitato buyer e giornalisti e, non da ultimi, i Kanousé che hanno regalato note di qualità alla fine dei lavori. Perché Taranto è questa: un mosaico di bellezza, storia, paesaggio, clima, cultura tenuto insieme dal cuore immenso della sua gente.

Travel Hashtag inaugurerà il nuovo anno debuttando a Parigi 14 gennaio e tornando a Londra il 16 gennaio con due eventi di business networking interamente dedicati all’Incoming Italia e organizzati in collaborazione con ITA Airways.

“Gli appuntamenti di Parigi e Londra – dichiara Nicola Romanelli, fondatore e presidente di Travel Hashtag – sono particolarmente attesi dagli operatori italiani, che apprezzano il nostro format per la sua agilità e il suo stile conviviale. Un approccio che consente di connettere domanda e offerta in un contesto elegante, animato da un’audience qualificata e di alto profilo.”
“L’Italie, une destination inimitable” è il titolo scelto per il debutto in terra di Francia che andrà in scena martedì 14 gennaio presso l’Hilton Paris Opera e che coinvolgerà i più autorevoli buyer del mercato francese già esperti della destinazione Italia. Tra i partner provenienti dall’Italia: ITALO-Nuovo Trasporto Viaggiatori, Minor Hotels, Palazzo di Varignana, UNAHOTELS MH Matera, Palazzo del Duca, San Barbato Resort Spa & Golf, Life Hotels & Resorts, Visit Emilia, Gite in Treno-Trenord, Discovera, Grotte di Castellana, Master Explorer, Martulli Viaggi, Travel Before, Fidenza Village e Driverso.

A Londra, invece, sarà il Great Scotland Yard Hotel – The Unbound Collection by Hyatt ad accogliere una selezione tra i migliori agenti di viaggio e tour operator inglesi il 16 gennaio per l’evento “Italy, One of a Kind” che coinvolgerà, oltre a ITA Airways, ITALO-Nuovo Trasporto Viaggiatori, Serravalle Designer Outlets, UNAHOTELS MH Matera, Palazzo del Duca, San Barbato Resort Spa & Golf, Life Hotels & Resorts, Visit Emilia, Gite in Treno-Trenord, Discovera, Grotte di Castellana, Master Explorer, Martulli Viaggi, Travel Before, Italia Highlights, Relais dei Molini e Driverso.

ITA Airways sarà al fianco di Travel Hashtag negli eventi previsti a Parigi e Londra a gennaio 2025. La compagnia italiana condivide l’importanza di promuovere l’Italia dai mercati internazionali insieme agli operatori dell’industria del turismo, che possono contare su ITA Airways per lo sviluppo della connettività da e per il mercato italiano. In qualità di Ambasciatore del Made in Italy nel mondo, la compagnia è da tre anni partner di Travel Hashtag, un’iniziativa che presenta e promuove l’Italia, le unicità e le eccellenze italiane nel mondo. Con una flotta di 99 aeromobili Airbus, di cui il 63% di ultima generazione, ITA Airways nella stagione invernale 2024/2025 vola verso 55 destinazioni, tra cui 16 nazionali, 24 internazionali e 15 intercontinentali. Dopo il lancio del nuovo volo diretto Roma – Dubai a fine ottobre e l’inaugurazione della Roma – Bangkok a metà novembre, ITA Airways darà il via al nuovo collegamento tra Roma e Malé, capitale delle Maldive, a partire dal 20 dicembre, con cinque frequenze settimanali.

Dopo il successo dello scorso anno, BTM InterAzioni, format itinerante di BTM Italia, approda nuovamente nella “Città dei due Mari” per parlare di accoglienza turistica e per fare il punto sulle prospettive future di un territorio dalle mille potenzialità in termini di storia, cultura, attrazioni, spettacolo, eccellenze, innovazione, capitale umano e tanto altro ancora. L’evento è co-organizzato con il Comune di Taranto.

Dal 3 al 5 dicembre prossimi, BTM InterAzioni – Special Edition Taranto, si articolerà attraverso una serie di iniziative tese a rafforzare il carattere poliedrico di una città dal profilo turistico sempre più delineato. E se è vero che negli ultimi anni, grazie al turismo sportivo e grazie anche all’impatto del crocierismo, l’attenzione per questa città è cresciuta, è anche vero che la sua vocazione marina, seppure ben definita, non è che uno dei tasselli di un panorama molto più ampio. Ed è su questo che puntano gli organizzatori, a creare le condizioni per valorizzare le potenzialità del territorio in un contesto sempre più competitivo, identificano i punti di forza e sviluppando strategie mirate. Taranto non è solo mare, è anche gastronomia, cultura, artigianato ma soprattutto è il suo capitale umano, il primo elemento di una destinazione.
Il coinvolgimento attivo delle comunità locali generalmente riveste un ruolo fondamentale nell’implementazione di strategie di marketing territoriale di successo, una risorsa preziosa per lo sviluppo di esperienze autentiche e sostenibili. Ecco perché nelle tre giornate di “InterAzioni” saranno organizzati un Fam trip e un Press Tour con visite guidate dedicate a buyer internazionali e giornalisti di settore (ello specifico nelle giornate del 3 e del 4 dicembre), accompagnati in una serie di attività esperienziali e di conoscenza del territorio e dei suoi protagonisti.
Poi, nell’ultima giornata (5 dicembre), nella suggestiva sede di Palazzo Pantaleo, si terranno appuntamenti in-formativi e di confronto su varie tematiche come “wedding destination”, comunicazione e branding dedicati alle strutture ricettive locali.

Sempre la mattina del 5 sarà riservato spazio anche alle scuole con #masterclass, il format “territoriale” itinerante, spin off nazionale di Travel Hashtag. Appuntamento a Palazzo Pantaleo, con Nicola Romanelli (presidente di Travel Hashtag), Sauro Mariani (ex Direttore Marketing di Borgo Egnazia e del gruppo San Domenico Hotels, oggi consulente strategico che supporta lo sviluppo di aziende e territori tramite la valorizzazione delle rispettive identità) e Giulio Contini (Direttore Generale della Scuola Italiana di Ospitalità): focus su “Competenze e Professioni del Turismo di Domani” insieme ai ragazzi di scuole e università di Taranto e provincia impegnati in percorsi di studi legati alla promozione del territorio e all’ospitalità. Special guest: Zaira Magliozzi, autrice, travel storyteller ed esperta di comunicazione digitale.
“Portare #masterclass in Puglia rappresenta una nuova bellissima opportunità per confrontarsi con i protagonisti del turismo di domani” spiega Romanelli, ideatore del format #masterclass.

“L’affinità tra BTM InterAzioni e #masterclass – il commento di Nevio D’Arpa, CEO&Founder di BTM Italia – ci ha ispirati a intraprendere un percorso comune e integrato, che potrebbe presto vederci collaborare anche in altre aree del Sud Italia. Siamo convinti che il progetto pilota di Taranto aggiungerà valore e prospettiva a entrambi i nostri format”. E sull’iniziativa complessiva aggiunge: “Proponiamo, come già avvenuto a settembre dello scorso anno, una full immersion nella realtà della Magna Grecia, tra degustazioni, visite guidate ed esperienze pianificate per dare valore al territorio. Interessante anche il programma della sezione convegnistica, elaborato per offrire nuovi spunti di riflessione a chi è interessato a investire, o ha già investo in questo settore. Come abbiamo avito modo di approfondire in passato, il potenziale è enorme, bisogna saper ottimizzare le risorse presenti valorizzandole nel modo migliore. E questo grazie anche al contributo di professionisti e addetti ai lavori che saranno con noi, a Taranto, nei prossimi giorni”.

IL B2B: Uno dei punti di forza di BTM InterAzioni è rappresentato dal B2B, momento di scambio, confronto e conoscenza diretta tra buyer e seller, che si svolgerà il 5 dicembre, sempre a palazzo Pantaleo. Fondamentale per familiarizzare con nuove realtà e per farsi conoscere. Tutto senza filtri, senza step intermedi. In un’epoca in cui il passo è segnato dal ritmo imposto dall’universo social, dall’intelligenza artificiale e dal virtuale, partecipare a incontri reali assume tutto un altro significato.
Gli operatori turistici locali avranno l’opportunità di incontrare buyer nazionali e internazionali accuratamente selezionati da BTM Italia e presentare la propria azienda, avviare nuove collaborazioni strategiche, intercettare nuovi mercati e intrecciare contatti che possano diventare duraturi. Una vetrina privilegiata attraverso la quale presentare la propria realtà in un percorso di crescita cementato dal rapporto umano. L’iscrizione è gratuita. Partecipare significherà, tra le altre cose, stringere partnership strategiche e intercettare nuovi mercati per i segmenti TEG, Sport e Wedding. Gli stessi buyer saranno impegnati, nei giorni a ridosso del B2B, in un fam trip che permetterà loro di conoscere e apprezzare le peculiarità del territorio tarantino. Negli affari, come nella vita, il valore aggiunto è rappresentato dalle relazioni, e occasioni come questa non solo permettono di accorciare le distanze, ma anche di arricchire il proprio portfolio.

Nei giorni scorsi il Tivoli Portopiccolo Sistiana Wellness Resort & Spa ha ospitato l’edizione italiana di Travel Hashtag, dedicata al tema del turismo del benessere come leva per incrementare l’incoming di qualità verso le destinazioni turistiche del nostro paese.

Patrocinato dal Ministero del Turismo, ENIT, Federterme Confindustria e Comune di Duino Aurisina – Občina Devin Nabrežina (TS), il format itinerante ideato da Nicola Romanelli (Presidente di Travel Hashtag) ha fatto tappa nella suggestiva Portopiccolo, con la sua community di imprenditori, operatori, manager, professionisti e giornalisti del settore del turismo e dell’ospitalità provenienti da tutta Italia, per una giornata intensa e ricca di spunti e visioni a tema wellbeing.
“Un’edizione davvero particolare ed emozionante quella di Portopiccolo – spiega Romanelli – #anima #benessere #welfare #competenze #formazione #visione le parole chiave di questo appuntamento, che non avrebbe potuto avere contesto e location migliori di quelli offerti dalla meravigliosa baia di Sistiana alle porte di Trieste”.

I saluti istituzionali

“Il turismo è benessere”. Queste le parole in apertura nel saluto istituzionale del Vicepresidente del Senato, il Sen. Gian Marco Centinaio, “purché al centro ci sia la competenza come elemento imprescindibile per una gestione capace di generare ricchezza nei territori”. Per il Presidente della Regione Friuli-Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, “Investire sul luxury è la priorità in agenda per potenziare e qualificare l’offerta in chiave internazionale”. Per Antonio Marano, Presidente di Trieste Airport, “un aeroporto moderno ed integrato come quello di Trieste può fare la differenza e diventare uno strumento a supporto della crescita di territori di eccellenza”.

I protagonisti

Nel corso della conferenza, Alessandra Priante (Presidente di ENIT) ha parlato di come si sia passati “da un turismo di destinazione ad un turismo di motivazione”, auspicando un impegno condiviso sul tema della formazione per preparare i manager di domani. La formazione è stato l’hashtag più menzionato dai vari relatori presenti, in particolare da Giulio Contini (Direttore Generale della Scuola Italiana di Ospitalità) e Palmiro Noschese (Presidente di Confassociazioni Turismo, Hospitality, F&B).

“Il termalismo vive della qualità delle acque, dei servizi alla salute, del benessere oltre a quello che offre il territorio. Le terme italiane sono in forte ripresa, le persone sono sempre più alla ricerca del benessere perché oggi non solo vogliono vivere di più, ma soprattutto vogliono vivere bene: il benessere, le terme e lo stile di vita italiano è quindi l’asset principale sul quale basare qualsiasi strategia di destagionalizzazione” le parole di Aurelio Crudeli (Direttore Generale di Federterme Confindustria).

Tra gli speech più emozionali quelli di Simona Tedesco (Direttore del mensile DOVE, media partner di Travel Hashtag) sulle neuroscienze del viaggio e Domenico Scordari(CEO di N&B Natural is Better e Naturalis Bio Resort) che ha ingaggiato la platea parlando di “turismo che diventa benessere solo se diventa una vera esperienza sensoriale completa in grado di coinvolgere tutti i 5 sensi”. Sul palco anche Luigi Angelini (Wellness Community Consultant), Mirella Prandelli (PR & Communication Manager di Lefay Resorts & Residences), l’architetto Alberto Apostoli (CEO di Studio Apostoli), Aljoša Ota (Head of Italian Market di Slovenian Tourist Board) e Alberto Yates (Regional Director South EMEA di Booking.com) che ha svelato tendenze e dati sulle destinazioni benessere e termali.

Nel pomeriggio, i due talk tematici. Nel primo, Wellness & Health Tourism: trend, prospettive e opportunità, Ambra Lee Agnoletti (Director of Business Development Italy di Minor Hotels), Alberto Apostoli, Anna Rita Di Giacomo (Wellness & Spa Advisor e co-founder di Armonia), Annamaria Acquaviva (Direttore Scientifico di Palazzo di Varignana), Martina Gramolazzi (SPA Product Development & Group Director di Terme & Spa Italia) e Raffaella Dallarda (well-being specialist e SPA blogger) si è parlato dell’evoluzione del comparto Wellness e SPA, con un focus sugli aspetti anche spirituali e olistici in funziona di una clientela internazionale sempre più esigente in cerca di esperienze immersive e distintive. In tal senso, particolarmente emozionante il contributo visionario da Abu Dhabi di Patrizia Bortolin (pluripremiata Wellness Designer, Spa Trainer & Wellbeing Specialist).

Nel secondo talk in agenda, Valorizzare e Comunicare Territori di Eccellenza, Iacopo Mestroni (Direttore Generale di PromoTurismo FVG), Roberto Morelli (Presidente di Generali Convention Center Trieste), Tommaso Fumelli (VP Sales Italy di ITA Airways), Maria Paola De Rosa (Responsabile Trade, Charter e International Development in Sales AV di Trenitalia), Carmen Bizzarri (Università Europea di Roma) e Ettore Ruggiero (docente di economia e gestione delle imprese dei servizi turistici Università Aldo Moro di Bari) si sono confrontati sul tema incoming e promozione turistica del territorio. “Anche le strutture ricettive possono diventare ambassador del territorio, ma solo se puntano su risorse umane e filiera” – ha precisato Enzo Carella (Presidente di FederTerziario Turismo)

“È stato un privilegio ospitare il format Travel Hashtag, torniamo a casa con importanti spunti su come il settore dell’ospitalità possa rispondere alla crescente domanda di esperienze incentrate sul benessere, soprattutto in un contesto in cui il benessere fisico e mentale sono sempre più al centro delle priorità dei viaggiatori – dichiara Marco Gilardi, Senior Operations Director for Italy & USA di Minor Hotels – Come Minor Hotels ci auguriamo che il nostro impegno nel creare esperienze emozionanti presso le nostre strutture e sul territorio legando cultura, tradizione, enogastronomia e natura, possa non solo contribuire al benessere dei nostri ospiti, ma anche a valorizzare l’Italia come leader globale in questo settore. I nostri brand Tivoli e Anantara – conclude Marco Gilardi – sono in prima linea in questa visione, creando esperienze uniche e percorsi di well-being che vanno oltre il semplice relax, offrendo vere e proprie oasi di benessere dove ogni dettaglio è pensato per favorire l’armonia e la rigenerazione, in contesti di autenticità e lusso. Le nuove tendenze nel turismo di lusso relativamente al settore del Wellness e delle Spa rappresentano un pilastro fondamentale nel piano di espansione globale di Minor Hotels”.

È di qualche giorno fa la nomina di Nicola Romanelli a Senior Marketing & Communications Advisor, incarico strategico finalizzato ad accompagnare e sviluppare il processo di evoluzione del business di Master Explorer in termini di marketing, brand positioning, PR e comunicazione.

Con questa mossa, Master Explorer, player riconosciuto come tour operator e fornitore online di servizi legati al mondo travel (Leisure e Corporate), annuncia di volersi dotare di una struttura Marketing & Comunicazione modernamente organizzata con l’obiettivo di supportare, sotto il profilo della comunicazione esterna, la crescita legata al nuovo posizionamento dei vari brand sui mercati di riferimento. Una crescita, quella di Master Explorer, che riguarda sia il segmento tradizionale tour operating sia quello legato al portale B2B Prenotando, quest’ultimo oggetto a breve di un upgrade importante a livello di investimenti, necessari per accompagnarne lo sviluppo strategico anche nella sua declinazione Business Travel.

“Le sfide che ci vedranno protagonisti nei prossimi mesi necessitano di essere comunicate in maniera adeguata con un approccio strutturato frutto di una visione moderna e integrata che valorizzi i nostri sforzi nel promuovere prodotti e servizi multicanale in grado di fare la differenza” – dichiara Domenico Foggetti, Direttore Generale di Master Explorer.

Una sfida colta con entusiasmo da Romanelli, background manageriale maturato in Club Med ed un presente che da anni lo vede impegnato su più fronti (Travel Hashtag, consulenze strategiche, creazione di format di comunicazione e progetti di formazione per l’industria del turismo): “Accompagnare Master Explorer nel processo di cambiamento che sta già interessando la strategia, il prodotto e la distribuzione, lavorando sugli aspetti legati al marketing ed alla comunicazione, senza trascurare le Relazioni Pubbliche, rappresenta una missione tanto sfidante quanto stimolante”.

Grande successo in termini di partecipazione per la quarta edizione di #masterclass, il format “territoriale” itinerante, spin off di Travel Hashtag, che lo scorso giovedì 19 settembre ha fatto tappa nella cittadina di Salsomaggiore Terme. L’iniziativa, patrocinata da Visit Emilia e dal Comune di Salsomaggiore Terme, ha avuto come sede il Palazzo dei Congressi che ha ospitato, in sale differenti, entrambi gli appuntamenti in agenda.

Al mattino, presso la sala Europa, Nicola Romanelli (fondatore e presidente di Travel Hashtag) e Sauro Mariani (consulente strategico con un recente passato nell’ospitalità alto di gamma) hanno animato la sessione “Competenze e Professioni del Turismo di Domani” con i ragazzi dell’Istituto Alberghiero “G. Magnaghi”. Ospite special Charles Pearce, executive chef de LORTO – il ristorante gourmet di Nordelaia, luxury Resort & Boutique Hotel nelle colline dell’Alessandrino – che ha entusiasmato gli oltre 200 studenti presenti parlando della sua carriera internazionale nel mondo della ristorazione e delle soft skills che lo hanno aiutato a crescere professionalmente e come persona.

Nel pomeriggio, invece, presso la sala Cariatidi, dopo il saluto dell’assessore alla competitività territoriale del comune di Salsomaggiore Terme, Andrea Zecchino, davanti ad oltre 100 partecipanti, tavola rotonda “Territori sostenibili: valorizzazione e promozione” con la partecipazione di Carmen Bizzarri (Università Europea di Roma), Pierangelo Romersi (Direttore Visit Emilia), Giancarlo Dell’Orco (Destination Manager e co-fondatore di Assidema – Associazione Italiana Destination Manager), Silvia Livoni Colombo (Bike Destination Specialist), Domenico Palladino (giornalista, esperto di digital marketing extra-alberghiero) e Sauro Mariani.

“A Salsomaggiore e in Emilia c’è fame di turismo – spiega Nicola Romanelli (presidente di Travel Hashtag e ideatore del format #masterclass) – Dai ragazzi che hanno partecipato numerosi alla sessione del mattino fino agli imprenditori ed operatori presenti nel pomeriggio, tutti hanno mostrato un grande interesse e coinvolgimento per i temi trattati: formazione e competenze, sviluppo e promozione dei territori, trend emergenti e nuovi turismi”.

Tanti gli spunti condivisi dai vari relatori. Pierangelo Romersi “Le sinergie tra le singole destinazioni di un territorio sono necessarie per condividere visioni ed obiettivi comuni in ottica di brand”. Sauro Mariani “Il turismo è in evoluzione, impossibile non adeguarsi alle nuove necessità dei viaggiatori; è tempo di fornire servizi adeguati e all’altezza della domanda, sempre nel rispetto delle identità del territorio”. Carmen Bizzarri “Nella pianificazione territoriale, è fondamentale lavorare per un coinvolgimento effettivo ed efficace delle comunità locali nei progetto di valorizzazione e promozione dei luoghi a vocazione turistica”. Giancarlo Dell’Orco “I territori hanno bisogno di competenze specifiche per dare visione, concretezza e sostanza ai progetti di sviluppo delle destinazioni. La figura del Destination Manager diventerà sempre più centrale”. Silvia Livoni Colombo “Il segmento del Bike Tourism cresce significativamente e rappresenta un’opportunità di business unica, soprattutto nei mesi di spalla. Tuttavia, serve un cambio di mindset e di approccio nel fornire ospitalità in linea con le aspettative di una clientela notoriamente alto spendente e propensa a fare esperienze enogastronomiche e benessere”. Domenico Palladino “Chi opera nel settore extra-alberghiero deve considerare la propria attività come parte dell’offerta di ospitalità di un territorio e, quindi, attrezzarsi di conseguenza anche sotto il profilo del marketing digitale”.

“Un turismo accessibile per un territorio sostenibile e ospitale”. È questo il tema del convegno organizzato dal GAL Presolana e Laghi Bergamaschi lo scorso venerdì 13 settembre, presso la Sala Consiliare del Comune di Casazza (BG). L’evento è stato promosso nell’ambito del progetto “Orobikeando 2.0” che riunisce 4 GAL Lombardi ed è finanziato da Regione Lombardia, per valorizzare i territori orobici attraverso il cicloturismo e l’enogastronomia, promuovendo un’esperienza autentica e sostenibile

Se la prima edizione del progetto si era concentrata sulla promozione dei prodotti tipici locali e sul collegamento di tratti ciclopedonali esistenti, la seconda ha posto l’accento sull’accessibilità di infrastrutture e servizi, mirando a rendere il territorio fruibile a un pubblico più ampio, comprese le persone con disabilità, le famiglie con bambini e gli anziani.

Durante i lavori, che si sono aperti con un messaggio del Ministro per le disabilità On. Alessandra Locatelli ed i saluti istituzionali, tra cui quello del Presidente del GAL Presolana e Laghi Bergamaschi Alex Borlini, sono stati presentati i risultati del progetto locale, in particolare la Carta dei Servizi per il cicloturismo accessibile e lo studio di fattibilità sull’accessibilità di alcuni tratti dell’Orobikeando. Cuore dell’iniziativa un talk animato da alcuni esperti in ambito turismo accessibile e sostenibile che hanno condiviso le proprie conoscenze, evidenziando le opportunità sociali ed economiche di un segmento di business ancora poco considerato e offrendo spunti concreti per realizzare progetti innovativi nel territorio. L’evento, moderato da Nicola Romanelli, Presidente di Travel Hashtag e ideatore di diversi format di comunicazione per il mondo del turismo, ha coinvolto Christophe Sanchez (AD di VisitBergamo), Annalisa Noacco (Co-founder di Willeasy e IO CI VADO), Luigi Passetto (Titolare di LP Tour Viaggi Senza Barriere, Responsabile Turismo Accessibile di ANGLAT), Camilla Parodi (Responsabile Area Progettazione per l’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero), Marta Grelli (Founder di Travelin, Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana), ciascuno dei quali ha condiviso esperienze, best practice e visione per promuovere un turismo per tutti che guardi alle varie forme di disabilità come un’opportunità ospitalità fondata sull’inclusione ed il rispetto delle diversità. Rilevante anche il contributo video di Miguel Carrasco, Direttore delle Operations del tour operator spagnolo TUR4all leader europeo nel segmento del turismo accessibile.

“Il convegno è stata l’occasione per proseguire nel lavoro del GAL nella costruzione di una rete di relazioni tra amministrazioni, comunità, associazioni del territorio, per raggiungere risultati concreti e duraturi nella promozione dello sviluppo sostenibile e nel miglioramento della qualità della vita dei residenti e visitatori – ha spiegato Alex Borlini, Presidente del GAL Presolana e Laghi Bergamaschi – Un aspetto cruciale di questa strategia è la promozione di un turismo accessibile. Vogliamo che il nostro territorio sia accogliente per tutti, indipendentemente dalle capacità fisiche o economiche di chi lo visiterà. Questo significa investire in infrastrutture che rendano le attrazioni turistiche accessibili a persone con disabilità, ma anche creare offerte turistiche che siano economicamente sostenibili per le famiglie e i giovani”.

Il convegno si è concluso i videomessaggi dell’Assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi e dell’Assessore Regionale al Turismo, Moda, Design, Marketing Territoriale e Grandi Eventi di Regione Lombardia, Barbara Mazzali.

“L’ospitalità accessibile è una sfida da cogliere ed un’opportunità da costruire, alimentare e sviluppare in maniera moderna e lungimirante – spiega Nicola Romanelli, impegnato da tempo su più fronti nella promozione di una cultura del turismo inclusiva – Sono felice che territori come quelli rappresentati dai quattro GAL lombardi promotori del progetto Orobikeando 2.0 abbiano messo al centro il tema dell’accessibilità insieme a quello della mobilità sostenibile con un spirito costruttivo ed una visione a lungo termine”.

Archiviato il terzo capitolo andato in scena a Udine a fine maggio scorso, #masterclass, il format “territoriale” itinerante, spin off nazionale di Travel Hashtag, è in arrivo nella città di Salsomaggiore Terme giovedì 19 settembre. L’iniziativa, patrocinata da Visit Emilia e dal Comune di Salsomaggiore Terme, avrà come sede il Palazzo dei Congressi e sarà strutturata come sempre in due parti con focus e audience differenti. 

Al mattino, presso la sala Europa, Nicola Romanelli (fondatore e presidente di Travel Hashtag) e Sauro Mariani (ex Direttore Marketing di Borgo Egnazia e del gruppo San Domenico Hotels, oggi consulente strategico che supporta lo sviluppo di aziende e territori tramite la valorizzazione delle rispettive identità) parleranno di “Competenze e Professioni del Turismo di Domani” con i ragazzi dell’Istituto Alberghiero “G. Magnaghi”. Special guest: Charles Pearce, executive chef de LORTO – il ristorante gourmet di Nordelaia, luxury Resort & Boutique Hotel nelle colline dell’Alessandrino – tre le figure emergenti più interessanti nel panorama della ristorazione internazionale.

Nel pomeriggio, invece, presso la sala Cariatidi, tavola rotonda “Territori sostenibili: valorizzazione e promozione” con la partecipazione di Carmen Bizzarri (Università Europea di Roma), Pierangelo Romersi (Direttore Visit Emilia), Giancarlo Dell’Orco (Destination Manager e co-fondatore di Assidema – Associazione Italiana Destination Manager), Silvia Livoni Colombo (Bike Destination Specialist), Domenico Palladino (giornalista, esperto di digital marketing extra-alberghiero) e Sauro Mariani.

“Salsomaggiore Terme sarà la location ideale per approfondire il tema della valorizzazione e promozione di territori sostenibili come quello emiliano, ricco di storia, tradizioni ed eccellenze legate soprattutto all’enogastronomia – spiega Nicola Romanelli (ideatore del format #masterclass e presidente di Travel Hashtag) – Un nuovo capitolo, fortemente voluto dall’amministrazione ospitante e da Visit Emilia, che avrà come obiettivo la condivisione di best practice, idee e visioni a supporto di uno sviluppo del turismo in grado di coinvolgere la comunità tutta, dagli studenti agli operatori fino agli imprenditori attivi sul territorio”.

Il Sindaco di Salsomaggiore Terme Luca Musile Tanzi: “Siamo felici di ospitare, in sinergia con Visit Emilia, il format #masterclass nel nostro territorio. Un’opportunità per fare rete ed interessare nella stessa giornata e in maniera qualificata sia chi il turismo lo vive quotidianamente sia chi ne diventerà protagonista al termine del proprio percorso di studi”.

Travel Hashtag, l’evento itinerante nato nel 2019 per approfondire gli scenari che si delineeranno nel prossimo futuro relativamente all’industria del turismo, prosegue il suo cammino internazionale con una serie di iniziative B2B a tema Italia.

“È innegabile che l’Italia sia diventata la destinazione calamita in Europa per i principali buyer e giornalisti internazionali – spiega Nicola Romanelli, fondatore e presidente di Travel Hashtag – Con il nostro format B2B, negli anni, siamo diventati un’opzione credibile ed efficace tra le varie iniziative che, come la nostra, hanno come missione quella di promuovere il nostro paese nei mercati esteri. Da Abu Dhabi a Bangkok fino a Londra e New York, in cinque anni di attività, abbiamo contribuito a dare visibilità e a facilitare opportunità di business a destinazioni emergenti, oltre che ad operatori incoming e brand attivi nei segmenti Hospitality, Shopping e Wedding”.

#experientialtourisminitaly sarà l’hashtag ed il titolo di una serie di tappe B2B di Travel Hashtag nel mondo. Dubai (24 ottobre 2024), Parigi (14 gennaio 2025), Londra (16 gennaio 2025), Stoccolma (25 marzo 2025) i prossimi eventi in programma. Un’opportunità ulteriore, quindi, per compagnie aeree, destinazioni, DMO, DMC, agenzie e tour operator incoming, catene alberghiere, boutique hotel, dimore storiche, masserie, attrazioni, musei, wedding planner, agenzie MICE, brand di nicchia del Food & Wine, di promuoversi all’estero partecipando ad un evento snello e senza fronzoli, strutturato esclusivamente per favorire l’incontro e la relazione degli operatori con i principali buyer locali dei vari paesi coinvolti.

“Se in Italia, una o due volte all’anno, Travel Hashtag si trasforma in un vero e proprio summit dai contorni istituzionali con un focus sulle ultime tendenze del turismo globale e nazionale (già annunciata la prossima edizione italiana che andrà in scena il 12 novembre presso il Tivoli Portopiccolo Sistiana Wellness Resort & Spa a pochi chilometri da Trieste) – aggiunge Romanelli – in occasione delle nostre tappe estere, invece, puntiamo a connettere domanda e offerta in un contesto selettivo e profilato di addetti ai lavori altamente qualificati”.

Infine, è crescente e continua la richiesta degli operatori italiani per una nuova edizione Travel Hashtag a New York. “Considerato il push anche da parte dei buyer newyorkesi, stiamo lavorando per tornare per la terza volta nella Grande Mela, presumibilmente nella seconda metà di ottobre 2025, dopo il TTG e prima del WTM” – conclude Romanelli.

Dopo il debutto in Sardegna, #masterclass, format “territoriale” itinerante firmato Travel Hashtag, è pronto a tornare con un secondo capitolo ricco di contenuti: l’appuntamento è fissato per martedì 26 marzo presso il Museo del Violino a Cremona.
Saranno tre i momenti di edutainment, formazione e condivisione che vedranno la presenza di esperti di marketing, manager di organizzazioni turistiche e accademici. Si partirà al mattino nella cornice dell’Auditorium Giovanni Arvedi con una sessione di edutainment sulle “Professioni e le Competenze del Turismo di domani” a cura di Nicola Romanelli e rivolto agli studenti di Licei, ITS e Università. Ospite speciale la Digital Content Creator Federica Di Nardo.

Nel primissimo pomeriggio, il programma prevede un cambio di scenario e di interlocutori: presso la sala Fiorini del Museo del Violino sarà il turno di una tavola rotonda a tema “DMO e Valorizzazione del Territorio” animata da Carmen Bizzarri (Università Europea di Roma), Patrik Romano (Direttore Generale Fondazione Bologna Welcome), Bruno Bertero (Direttore Generale Ente Turismo Langhe Monferrato Roero), Luca Caputo (Direttore Generale Destination Verona&Garda Foundation) e Paolo Rizzi (Direttore Laboratorio di Economia Locale e Docente di Politica Economica Università Cattolica del Sacro Cuore di Cremona).

Infine, a seguire, imprenditori, operatori turistici, addetti del comparto alberghiero ed extra alberghiero, esponenti della filiera agroalimentare si ritroveranno per ascoltare una lezione a più voci a tema “Digital Marketing e Comunicazione”. Insieme a Nicola Romanelli, Sauro Mariani (consulente per lo sviluppo strategico e marketing nel settore dell’ospitalità, Domenico Palladino, (giornalista ed esperto di marketing digitale in ambito extra alberghiero) e Zaira Magliozzi (imprenditrice, art & travel storyteller e content creator).

“#masterclass – spiega il suo ideatore Nicola Romanelli, fondatore di Travel Hashtag – è un’iniziativa di condivisione di best pratice, storie, idee e visioni, che ha come missione quella di promuovere il turismo come opportunità in grado di generare crescita economica e benessere sociale”.