Travel Hashtag 2025 ai blocchi di partenza: in Salento l’edizione italiana sul turismo rurale

naturalis bio resort

Il 13 e 14 maggio il cuore del Salento accoglie la prima Italy Edition del 2025 di Travel Hashtag, rassegna internazionale dedicata all’innovazione e alla sostenibilità del turismo. La ventesima edizione dell’evento si terrà tra il Naturalis Bio Resort & SPA e l’headquarter di N&B Natural is Better, nel territorio di Martano, in provincia di Lecce, a pochi chilometri da Otranto.

Tema centrale dell’appuntamento sarà il turismo rurale come leva strategica per lo sviluppo dei territori e delle comunità locali. Due giornate di confronto che vedranno la partecipazione di esperti del settore, rappresentanti istituzionali e imprenditori dell’hospitality impegnati nella definizione di modelli turistici rigenerativi, autentici e capaci di attrarre un pubblico internazionale e alto spendente.

Ideato sei anni fa da Nicola Romanelli con l’obiettivo di valorizzare l’offerta inbound italiana, il format torna in Puglia dopo il successo della tappa ospitata nel 2022 a Borgo Egnazia. L’edizione salentina si svolge con il patrocinio del Ministero del Turismo, ENIT, Pugliapromozione, Provincia di Lecce e Comune di Martano, e grazie al supporto di ITA Airways e BTM Italia.

Ritorno all’essenziale: riflessioni, idee e visioni per il futuro del turismo

L’apertura dei lavori è prevista per il pomeriggio del 13 maggio nella cornice esclusiva del Naturalis Bio Resort & SPA, struttura di charme affiliata al circuito Small Luxury Hotels of the World. Dopo i saluti istituzionali del Vicepresidente del Senato Gian Marco Centinaio, dell’assessore regionale al Turismo Gianfranco Lopane e del sindaco di Martano Fabio Tarantino, la prima giornata sarà articolata in tre panel tematici.

Si parte con “Ritorno all’essenziale: il turismo che rigenera territori e viaggiatori”, un dialogo che coinvolgerà Simona Tedesco, direttrice di DOVE, Giancarlo Dell’Orco, esperto di aree interne e impresa di comunità, Sonia Ferrari, docente di marketing territoriale all’Università della Calabria, e Sauro Mariani, consulente strategico in ambito hospitality.

Seguirà “Rispettare la terra, coltivare il futuro”, conversazione a due tra il senatore Centinaio e Pierluigi Scordari, sustainability manager di N&B, moderata dal giornalista Massimo Terracina.

Chiuderà la giornata “Turismo della disconnessione: ritrovare sé stessi”, con un’intervista all’esperto di digital wellbeing Alessio Carciofi, condotta da Zaira Magliozzi.

Il 14 maggio focus su esperienze autentiche e benessere sociale

Il secondo giorno dell’evento si svolgerà presso la sede di N&B Natural is Better e sarà dedicato all’approfondimento di modelli concreti e best practice.

In apertura, il talk “Turismo rurale: esperienze di valore e autenticità” vedrà confrontarsi Domenico Scordari, CEO di N&B e co-titolare del Naturalis Bio Resort, il senatore Dario Stefàno, promotore delle normative su enoturismo e oleoturismo, Annamaria Acquaviva, direttore scientifico di Palazzo di Varignana, Giovanna Manganaro, direttrice generale di Monaci delle Terre Nere, e nuovamente Sauro Mariani.

A seguire, la sessione “Puglia: territorio, opportunità, attrattività”, con un intervento del direttore generale di Puglia Sviluppo, Antonio De Vito.

Spazio infine al panel “Turismo rigenerativo per un nuovo benessere sociale”, condotto da Paola Olivari e Nicola Romanelli. Tra i relatori: Carmen Bizzarri, docente di geografia del turismo, Alessandro Callari di Booking.com, Enzo Carella di Life Resorts, Eliseo Giannoccaro del gruppo Egnazia e Luigi Angelini, consulente esperto di wellness communities.

L’evento si concluderà con gli interventi finali del vicepresidente Centinaio e di Domenico Scordari, padrone di casa e promotore di un’idea di ospitalità fondata sull’equilibrio tra uomo, natura e impresa.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli