Come annunciato nelle settimane scorse Trenitalia è ritornata sui suoi passi sul check-in digitale dei biglietti ferroviario regionali, in vigore da oltre un anno, per cui, a partire da sabato 21 settembre 2024, in anticipo rispetto a quanto comunicato, il biglietto digitale regionale si validerà automaticamente all’orario di partenza programmata del treno acquistato e non sarà più necessario fare il check-in online nella giornata stessa del viaggio.

Questa novità è stata pensata per rispondere alle esigenze (e alle proteste) dei viaggiatori, offrendo una maggiore comodità e riducendo il rischio di dimenticare di validare il biglietto prima di salire a bordo. Restano invariate invece le condizioni di flessibilità per il cambio di data e di orario del viaggio. I passeggeri potranno continuare a effettuare cambi illimitati di data e orario di viaggio fino alle 23:59 del giorno precedente la partenza. Il giorno del viaggio, l’orario di partenza continuerà ad essere modificabile senza limiti, purché ciò avvenga prima dell’orario programmato del treno scelto. Con il biglietto digitale validato automaticamente all’orario di partenza – modalità che comunque non elimina la possibilità di viaggiare con il tradizionale biglietto cartaceo – l’esperienza di viaggio diventa più semplice, e dovrebbe risolvere le tante problematiche segnalate nell’ultimo anno.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli