Un motore di ricerca per pianificare in pochi clic la prossima vacanza studio e una suite di strumenti digitali per rendere più fluido ogni passaggio del processo di prenotazione e comunicazione. Trinity ViaggiStudio, tour operator specializzato in soggiorni educativi in Italia e all’estero, presenta ufficialmente weTrinity, la nuova piattaforma online integrata che punta a rendere l’esperienza d’acquisto dei viaggi di gruppo ancora più semplice, personalizzata e accessibile.
Disponibile direttamente sul sito del tour operator, il sistema consente agli utenti di consultare in tempo reale tutti i pacchetti disponibili per l’estate 2025, utilizzando filtri intuitivi come la data e la città di partenza. Una novità che non riguarda solo l’offerta per i privati o i programmi INPS, ma anche la gestione dei gruppi scolastici, da sempre cuore pulsante dell’attività di Trinity.
Al centro del rinnovamento digitale c’è l’adozione della suite Zoho One, piattaforma integrata di CRM che permette di gestire l’intero ciclo di relazione con il cliente: dalla prima richiesta di informazioni alla fase post-vendita, passando per le comunicazioni multicanale (e-mail, telefono, messaggistica), l’organizzazione di eventi, l’invio di newsletter e la raccolta di feedback. Tutto è centralizzato e interconnesso, in un’ottica di pieno controllo e ottimizzazione delle attività.
“Gli aggiornamenti introdotti testimoniano il nostro costante orientamento all’innovazione e alla digitalizzazione dei processi – spiega Claudia Randazzo, CEO e fondatrice di Trinity ViaggiStudio –. Ogni fase del rapporto con il cliente, dalla prima interazione fino al ritorno dal viaggio, è ora gestita in modo più efficiente, con un livello di personalizzazione e velocità che migliora concretamente l’esperienza di tutti: studenti, famiglie, scuole e partner commerciali”.
Tra le funzionalità più apprezzate del nuovo sistema, la possibilità di conoscere in tempo reale lo stato di formazione del gruppo di studenti per ciascun viaggio: un’informazione inedita nel panorama dei viaggi studio, che consente ai clienti di sapere se il proprio pacchetto è solo pianificato, in via di conferma o già attivo, con dettagli sulle disponibilità residue o la presenza in lista d’attesa. Inoltre, il motore di ricerca permette anche di filtrare per “stato del viaggio”, funzione particolarmente utile per chi è alla ricerca di proposte last minute.
Questa evoluzione digitale si inserisce in un percorso più ampio. “Quello che presentiamo oggi è solo l’inizio di un processo di trasformazione tecnologica più articolato – annuncia Randazzo –. Abbiamo in programma almeno altre quattro importanti novità: l’integrazione di strumenti di marketing automation, l’analisi predittiva dei dati per anticipare i bisogni dei clienti, nuove funzionalità self-service per scuole e famiglie e l’impiego dell’intelligenza artificiale per un’esperienza ancora più rapida e su misura”.
Nel prossimo futuro, il sistema weTrinity sarà arricchito anche da nuovi elementi destinati a rafforzare il senso di comunità tra i partecipanti ai viaggi studio: sarà possibile conoscere in anticipo l’accompagnatore del gruppo e saranno disponibili pacchetti tailor-made per soddisfare esigenze specifiche. Un’evoluzione che punta a rafforzare i valori fondanti del brand: cura, competenza, innovazione e trasparenza