Alla BTO di Firenze Trip.com Group, tra i principali fornitori globali di servizi di viaggio, ha accesso il focus sui rapporti turistici fra Italia e Asia, portando sul palco dati freschissimi e innovazioni esperienziali.
Trend 2025: Italia e Asia sempre più vicine
Durante l’evento, Trip.com Group ha condiviso i risultati aggiornati dell’osservatorio sui flussi turistici, evidenziando una crescita senza precedenti sia in entrata che in uscita tra i due poli. Le prenotazioni voli dall’Italia verso l’Asia hanno registrato un balzo del +92% rispetto allo scorso anno, con la Cina che vola a un +123%. I viaggiatori italiani stanno ampliando la propria esplorazione del continente asiatico, con itinerari multicittà e viaggi sempre più culturali. Tokyo, Bangkok e Seoul guidano la top 10 delle destinazioni preferite, mentre in Cina si fa largo anche l’interesse verso metropoli meno tradizionali come Chengdu, Hangzhou e Xi’an.
Specularmente, l’Italia si conferma tra le destinazioni più ambite dagli asiatici, in particolare dai cinesi (+80% di prenotazioni voli inbound e ranking delle città italiane guidato da Milano, Roma e Venezia). Il nostro Paese mantiene una posizione di spicco anche per il turismo gastronomico sulle piattaforme Trip.com, grazie all’appetibilità di itinerari che uniscono cultura, ospitalità ed esperienze “food & wine”.
La ricerca “Why Travel?” con Google
Tra gli highlight della partecipazione, anche la presentazione in anteprima di alcune evidenze dal nuovo report globale “Why Travel?”, sviluppato con Google. Lo studio scandaglia le motivazioni psicologiche e culturali che guidano le scelte di viaggio: emergono la crescente ricerca di benessere (wellness & regenerating travel), il ruolo trainante dei social media, la centralità delle esperienze locali e della gastronomia autentica, ma anche la richiesta di engagement digitale e storytelling contemporaneo.
Debutto italiano per “Taste of China”
A Firenze, Trip.com Group ha infine portato in anteprima italiana l’esperienza multisensoriale “Taste of China”, appena lanciata a Shanghai: un format immersivo da novanta minuti che coniuga alta cucina regionale, narrazione digitale e spettacolo dal vivo. Guidati dalla mascotte animata Cheng BaoBao, i partecipanti hanno potuto esplorare sette grandi tradizioni culinarie cinesi attraverso degustazioni, performance e storytelling.
Prospettive & role delle OTA in hotel
Tania Cultraro, Senior Market Manager Italy & Malta (Accommodations), è stata tra i protagonisti di due panel dedicati sia all’incremento della visibilità degli hotel tramite le OTA, sia all’analisi dei cambiamenti in atto nei flussi Italia-Asia. Sotto la lente, strategie per aumentare length of stay e revenue, ma anche le nuove dinamiche del turismo post-pandemia, sempre più data-driven e personalizzato.
Trip.com Group ha posto l’accento sull’importanza della collaborazione tra mercati globali, innovazione di prodotto e qualità dell’accoglienza. La crescita dei flussi Italia–Asia e la centralità dell’esperienze fanno del corridoio tra i due continenti uno dei driver più cruciali per la ripresa del turismo mondiale nel 2025.

