Il turismo italiano cambia volto e guarda oltre l’overtourism. È questo il filo conduttore del Vivere di Turismo Festival 2025, in programma a Rimini il 19 e 20 novembre. L’evento, ideato da Danilo Beltrante e giunto alla sua terza edizione, si concentra quest’anno sul tema dei “Cittadini ospitali”, con l’obiettivo di raccontare come l’ospitalità extralberghiera possa incidere sullo sviluppo dei territori.
Secondo Beltrante “accogliere non è solo un mestiere, ma un atto generativo”, mentre Fausto Faggioli sottolinea il passaggio da un modello balneare in crisi a un turismo di esperienze autentiche, tra borghi, campagne e comunità locali. L’Università di Firenze presenterà uno studio inedito sull’impatto economico, sociale e ambientale dell’extralberghiero, offrendo al settore un quadro scientifico per valutarne il contributo.
Il programma prevede oltre 140 interventi con protagonisti di primo piano: Emilio Casalini (Rai), Carlotta Ferrari (Destination Florence e Convention Bureau Italia), Chiara Astolfi (Visit Romagna), Luca Zorloni (Wired Italia), fino ai rappresentanti delle grandi OTA internazionali.

