Si è tenuta lo scorso 22 dicembre, con la presenza dell’89,1% degli aventi diritto, la 29esima Assemblea Soci di Turismo Torino e Provincia – che annovera 76 soci tra pubblici e privati – presieduta dal Presidente Maurizio Vitale.
Turismo Torino e Provincia, nel corso del 2022, ha rispettato gli impegni assunti e dopo aver consolidato i risultati gestionali, ha riacceso una frequente interlocuzione con gli stakeholder e le istituzioni, riattivato la presenza sui territori nelle numerose attività progettate o realizzate a supporto delle risorse turistiche provinciali e ri-orientato il modello di business. Con riferimento al bilancio d’esercizio 2022, infatti, dalla stima di pre-chiusura si registra un incremento del valore della produzione di circa il 20%, valore generato per il 50% da progettualità.

Il 2022 ha registrato una significativa ripresa delle funzioni, accompagnata dal superamento dei flussi turistici registrati nel 2019. Ricco il piano di attività gestito dall’ATL, si evidenzia:

  • in qualità di Official Local Tourism Agency delle Nitto ATP Finals la gestione del coordinamento della campagna di comunicazione, l’accoglienza e promozione turistica dell’evento, la formazione degli stakeholder del territorio e l’allestimento di Casa Tennis all’interno di Palazzo Madama e il Punto Informativo Turistico all’interno del Fan Village;
  • il coinvolgimento della Città Metropolitana con iniziative ad hoc tra cui i Welcome Tour Pinerolo, Moncalieri e Susa;
  • l’intensa attività di media relation attraverso il coinvolgimento di prestigiosi media cartacei e digitali;
  • la ripresa del mercato congressuale che trova conferma nei numerosi eventi internazionali programmati nel corso del prossimo anno;
  • il rinnovo dell’accordo di co-marketing tra Turismo Torino e Provincia e Trenitalia S.p.A con l’obiettivo di promuovere maggiormente la scelta di Torino come meta turistica per un fine settimana o più giorni, grazie alle esclusive iniziative ideate per chi viaggia con i treni Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca ed Intercity.

Nel corso dell’Assemblea è stato inoltre approvato il Budget e il Piano Attività 2023, rispetto al quale – unitamente al consolidamento delle 5 missioni statutarie dell’ATL quali Accoglienza, Marketing e Promozione, Data Analysis e Formazione, Sviluppo Progetti Territoriali e Convention Bureau – si segnalano alcuni progetti speciali:

  • l’avvio della seconda fase della campagna di comunicazione Ryanair iniziata nel 2021 per posizionare Torino e il Piemonte tra le destinazioni europee più desiderate e accessibili, sfruttando le potenzialità dell’apertura a Caselle della nuova base aerea di Ryanair sul Regno Unito, Spagna, Nord Europa (Danimarca e Svezia);
  • la pubblicazione del nuovo sito con la riorganizzazione e rielaborazione dei contenuti in linea con le richieste del mercato;
  • il progetto UNESCO collegato sia alle Residenze Reali sia rivolto alla rete di città creative con fondi erogati dal Ministero del Turismo;
  • il progetto “Via Francigena” for all finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità.

Maurizio Vitale, Presidente di Turismo Torino e Provincia “Ringrazio i Soci della rinnovata fiducia accordataci. Forte di indicatori di bilancio particolarmente positivi, Turismo Torino e Provincia ha perfezionato la fase di riposizionamento per avviare il percorso finalizzato al rilancio del proprio strategico ruolo di abilitatore economico.”

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli