La Legge di Bilancio 2025 introduce una serie di bonus e agevolazioni destinati a famiglie, lavoratori e proprietari di immobili. Ecco una panoramica delle principali misure previste:
Bonus per le Famiglie
- Carta per i nuovi nati: Introdotta una nuova misura che riconosce un contributo una tantum di 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato a partire dal 1° gennaio 2025. Il beneficio è riservato alle famiglie con un ISEE non superiore a 40.000 euro.
- Bonus asilo nido: Confermato e potenziato, prevede rimborsi fino a 3.600 euro per le rette degli asili nido pubblici e privati. L’agevolazione è accessibile alle famiglie con ISEE fino a 40.000 euro, senza più il requisito di avere un altro figlio sotto i 10 anni.
- Bonus attività extrascolastiche: Istituito il programma “Dote Famiglia” con uno stanziamento di 30 milioni di euro per sostenere attività sportive e ricreative per studenti dai 6 ai 14 anni provenienti da famiglie con ISEE fino a 15.000 euro.
- Bonus studenti atleti: Previsti 2 milioni di euro per borse di studio e percorsi formativi personalizzati destinati a studenti delle scuole superiori riconosciuti come atleti di alto livello.
Bonus per i Lavoratori
- Taglio del cuneo fiscale: Introdotto un esonero contributivo per i lavoratori dipendenti con redditi fino a 20.000 euro, con percentuali variabili dal 4,8% al 7,1% in base al reddito. Questo intervento mira ad aumentare il netto in busta paga senza costi aggiuntivi per i datori di lavoro.
- Bonus mamme lavoratrici: Esteso alle lavoratrici autonome, prevede una decontribuzione parziale per le madri con almeno due figli e reddito fino a 40.000 euro. I dettagli saranno definiti da un decreto attuativo.
- Fringe benefit per nuovi assunti: Previsti importi maggiorati, fino a 3.000-4.000 euro, per i nuovi assunti che accettano di trasferire la residenza di oltre 100 chilometri per motivi di lavoro.
Bonus per la Casa
- Bonus ristrutturazioni: Prorogato per il 2025 con una detrazione del 50% per le prime case, con un limite massimo di spesa di 96.000 euro per unità immobiliare. Per le seconde case, l’aliquota scende al 36%, con un tetto di 48.000 euro.
- Ecobonus: Confermato con detrazioni al 50% per interventi di riqualificazione energetica su edifici esistenti. Dal 2026, l’aliquota scenderà al 36% per le prime case e al 30% per le seconde.
- Bonus mobili ed elettrodomestici: Prorogato con una detrazione del 50% per l’acquisto di mobili nuovi e grandi elettrodomestici in caso di ristrutturazione. Il limite massimo di spesa è fissato a 5.000 euro per il 2025.
- Bonus elettrodomestici: Introdotto un contributo del 30% per l’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica, con un massimo di 100 euro per elettrodomestico (200 euro per famiglie con ISEE sotto 25.000 euro). È applicabile a un solo elettrodomestico per nucleo familiare.
Altre Agevolazioni
- Bonus psicologo: Confermato e rafforzato con un incremento dei fondi disponibili per il 2025, al fine di sostenere le spese per servizi di supporto psicologico.
- Bonus cultura: Continua la possibilità di usufruire di due differenti bonus cultura: la “Carta cultura giovani” per i residenti in Italia che compiono 18 anni nel 2024, con ISEE non superiore a 35.000 euro, e la “Carta del merito” per i diplomati con il massimo dei voti entro il compimento dei 19 anni.
Queste misure rappresentano un insieme di interventi volti a sostenere diverse categorie di cittadini, promuovendo la natalità, supportando le famiglie, incentivando l’efficienza energetica e favorendo l’occupazione.