Dal 4 al 6 luglio 2025, Ancona ospiterà l’ottava edizione di UlisseFest, la manifestazione ideata da Lonely Planet e organizzata da EDT, che celebra il viaggio in tutte le sue forme. Dopo il successo delle precedenti edizioni, il capoluogo marchigiano si conferma teatro ideale per un evento che unisce incontri, spettacoli, concerti e racconti di viaggio, trasformando la città in un crocevia di idee e culture.

Un programma ricco e variegato

Il festival prenderà il via con due anteprime: il 13 giugno, Maurizio De Giovanni porterà in scena Passione all’Auditorium Orfeo Tamburi della Mole Vanvitelliana, mentre il 26 giugno, Edoardo Prati presenterà Come è profondo il mare al Teatro delle Muse.

Il cuore della manifestazione si concentrerà nei tre giorni di luglio, con eventi distribuiti in diverse location cittadine, tra cui l’Arena sul Mare, la Loggia dei Mercanti e la Piazza del Plebiscito. Il programma spazierà da conferenze e workshop a concerti e spettacoli, offrendo al pubblico un’ampia gamma di esperienze.

Musica protagonista

Tra gli appuntamenti musicali più attesi, il concerto dei Coma_Cose, previsto per venerdì 4 luglio alle 21:30 all’Arena sul Mare. Il duo milanese, noto per le sue sonorità che mescolano elettronica e cantautorato, offrirà un’esibizione che promette di essere un viaggio emozionale attraverso le loro canzoni .

Sabato 5 luglio, sempre all’Arena sul Mare, sarà la volta di Max Gazzè con il progetto Musicae Loci. Accompagnato dall’Orchestra Popolare del Saltarello, l’artista romano proporrà un’esplorazione musicale che attraversa l’Italia, unendo contaminazioni sonore e strumenti della tradizione

La Toscana in mostra

La regione Toscana sarà protagonista con un ricco programma di esperienze pensate per valorizzare il patrimonio culturale, l’artigianato e il turismo familiare della regione. Tra le iniziative, una miniguida Lonely Planet dedicata ai viaggi multigenerazionali, laboratori per bambini incentrati sulla cucina toscana, e un omaggio alla “Turandot” di Puccini, con narrazione, costumi sartoriali e un’esibizione lirica. Particolare attenzione sarà data all’artigianato femminile, con un viaggio tra il cappello di paglia di Firenze e le origini del jeans, in collaborazione con Genova. In chiusura, l’Aperitivo in Piazza guiderà i partecipanti in un tour multisensoriale tra i siti UNESCO toscani, con degustazioni di prodotti tipici e racconti legati al patrimonio immateriale. Un’occasione per riscoprire la Toscana sotto una luce nuova

Incontri e riflessioni

UlisseFest offrirà anche momenti di approfondimento e riflessione. Il 3 luglio, Vittorio Lingiardi, candidato al Premio Strega Saggistica 2025, terrà l’incontro Corpo in viaggio, psiche nel paesaggio, un viaggio tra scienza e poesia. Il 4 luglio, Daniel Lumera guiderà il pubblico in un percorso interiore con Il viaggio interiore, focalizzato su gentilezza, perdono e presenza.

Laboratori e attività per tutti

Il festival prevede anche laboratori e attività per famiglie e bambini. Tra questi, il Laboratorio di biscotti con merenda il 4 luglio, un viaggio nei sapori della Toscana, e il Laboratorio tintura Blu di guado, che introdurrà i partecipanti alla tecnica ‘shibori’, un’arte antica arrivata da oriente.

Acquisto biglietti e informazioni pratiche

I biglietti per gli eventi sono disponibili su TicketOne e Vivaticket. Alcuni incontri sono gratuiti, ma è consigliata la prenotazione. Per il programma completo e ulteriori dettagli, è possibile visitare il sito ufficiale del festival ulissefest.it.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli