Vacanze estive 2025: 30,5 milioni di italiani in viaggio, 9 su 10 in Italia. Spesa oltre i 35 miliardi

vacanze confcommercio

L’estate 2025 conferma la ripresa del turismo domestico, con numeri in crescita sia per le partenze sia per la spesa complessiva. Secondo i dati del focus sulle vacanze estive dell’Osservatorio Turismo di Confcommercio in collaborazione con SWG, saranno 30,5 milioni gli italiani che si concederanno almeno una vacanza tra giugno e settembre, un milione e mezzo in più rispetto al 2024. La spesa complessiva prevista supera i 35 miliardi di euro, mentre la spesa pro capite stimata per l’intero quadrimestre si attesta a 1.170 euro, in linea con l’anno scorso. La grande maggioranza, il 91%, rimarrà in Italia, mentre solo il 9% ha scelto di trascorrere le ferie esclusivamente all’estero. I dati emergono da un’indagine condotta su un campione rappresentativo di 1.000 italiani tra i 18 e gli 80 anni, intervistati tra il 10 e il 19 giugno.

Tra vacanze lunghe, brevi e short break, ciascun italiano partirà mediamente due volte. Agosto si conferma il mese preferito per i soggiorni di una settimana o più, con 11,2 milioni di partenze. Si registra però un incremento marcato delle partenze lunghe a luglio, che guadagna 800.000 viaggiatori in più rispetto al 2024. Per quanto riguarda le spese, giugno è il mese più economico con una media di 650 euro a persona, luglio sale a 820 euro, mentre agosto tocca i 930 euro pro capite, complice la concentrazione di soggiorni più lunghi e i prezzi più elevati. A settembre la spesa media si riduce a 750 euro, con viaggi spesso più brevi.

Gli italiani continuano a preferire il mare, scelto dal 24% per almeno una delle vacanze estive. Seguono città d’arte, montagna e piccoli borghi (tra il 10% e il 12% delle preferenze), con le località di campagna al 6%. Tra le mete italiane, la Sardegna torna in cima alle scelte per i soggiorni lunghi, seguita da Puglia e Trentino Alto Adige per le vacanze di durata intermedia. Nella classifica degli short break primeggiano Toscana, Campania, Liguria, Lazio e Veneto.
All’estero, Spagna, Grecia e Francia dominano le preferenze, seguite da Portogallo e Austria.
Per l’alloggio, gli alberghi restano la soluzione più scelta (21%), seguiti da bed & breakfast (17%), seconde case proprie o ospiti da amici e parenti (14%), case in affitto a breve termine (13%), agriturismi, campeggi, villaggi e resort.

«L’aumento delle partenze e la crescita di luglio nelle preferenze delle famiglie offrono nuove opportunità per gli operatori del turismo, che continua a trainare il PIL e la bilancia dei pagamenti», ha commentato Manfred Pinzger, vicepresidente di Confcommercio con delega al turismo. «Servono però nuovi strumenti per riqualificare l’offerta lungo tutta la filiera e affrontare la questione dell’alloggio per i lavoratori stagionali».

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli