Secondo un’indagine di Booking.com, più della metà degli italiani in una relazione preferisce pianificare da solo le vacanze. Il 39% lo fa per assicurarsi un viaggio all’altezza delle aspettative, mentre 1 su 10 ammette di non fidarsi delle scelte del partner. E il confronto sul budget resta la principale fonte di stress in vacanza.
I dati, raccolti da Norstat Italia su un campione rappresentativo di 1.004 persone tra i 18 e i 65 anni, rivelano che anche se il partner è il compagno di viaggio preferito dal 78% degli italiani, nella metà delle coppie è una sola persona a prendere in mano tutta la pianificazione.
Alla base di questa tendenza ci sono motivazioni pratiche e psicologiche. Il 30% dei non-booker preferisce delegare per paura di sbagliare alloggio o destinazione, mentre il 22% lamenta gusti troppo complicati del partner e il 9% ammette di essere troppo indeciso. La percentuale di indecisi sale tra i più giovani: nella Gen Z il 22% preferisce non occuparsi dell’organizzazione e oltre uno su due affida parte della pianificazione all’intelligenza artificiale.Nonostante lo stress da “vacanza perfetta”, il processo di prenotazione è vissuto con entusiasmo: il 64% degli intervistati afferma di divertirsi a pianificare. Tra le fasi più apprezzate ci sono la scelta della destinazione (78%), la ricerca dell’alloggio ideale (72%) e la prenotazione di attività ed esperienze (61%).Anche se pianificare richiede tempo – oltre un terzo degli intervistati impiega più di otto ore per costruire il viaggio ideale – la soddisfazione che ne deriva ripaga l’impegno. E c’è persino chi ama sorprendere: il 12% dei booker organizza vacanze a sorpresa per il partner, mentre l’8% parte senza conoscere la destinazione, pronto a vivere l’imprevisto.In vista della settimana di Ferragosto, tra le mete italiane più cercate dagli utenti di Booking.com spiccano Riccione, Vieste, Tropea, Ischia e San Vito Lo Capo. Tra le destinazioni estere dominano Barcellona, Palma di Maiorca, Sharm El Sheikh e Saranda.
Alessandro Callari, Regional Manager per l’Italia di Booking.com, sottolinea: “Chi si occupa della prenotazione merita un plauso: il nostro obiettivo è semplificare il processo offrendo una piattaforma completa, che include alloggi, voli, taxi e auto a noleggio. L’82% degli utenti conferma che questo rende tutto più semplice”.Anche il post-viaggio racconta molto del valore attribuito alla vacanza: nella settimana successiva al rientro, il 99% degli italiani rivede le foto scattate e il 100% ripensa ai momenti più belli. E tra chi ha pianificato, l’86% inizia subito a progettare la prossima partenza.Le fonti d’ispirazione restano fondamentali: oltre il 60% degli italiani si affida a magazine e portali di viaggio, mentre uno su tre consulta direttamente piattaforme di prenotazione online. Tra i giovani, invece, vincono i social: il 53% della Gen Z e il 31% dei Millennial cerca idee e suggerimenti su Instagram, TikTok e affini.