È stato presentato nella Sala Consiliare “Pietro Nenni” del Comune di Ciampino, il nuovo portale turistico Visit Ciampino, una piattaforma digitale pensata per promuovere il territorio, rafforzarne l’identità e trasformare la città da semplice punto di passaggio a destinazione di sosta e scoperta.
L’iniziativa è frutto del lavoro sinergico tra amministrazione, imprese locali e professionisti della comunicazione, con il sostegno della Rete di Impresa Ciampino, che riunisce 45 attività del territorio. Durante l’evento – moderato da Beatrice Parigi, presidente di AssoCommercianti – è stato sottolineato il ruolo strategico della collaborazione pubblico-privato nello sviluppo del turismo urbano.
A illustrare i dettagli del progetto sono stati Luciano Giungi, presidente della Rete di Impresa, e Augusto Di Lazzaro, project manager, affiancati da Antonio Vitiello, CEO dell’agenzia AV Communication, che ha curato la realizzazione del portale. La progettazione strategica e la definizione dei contenuti sono state affidate a Tatiana Sedlovska, destination manager, che ha guidato l’impostazione editoriale e il posizionamento del sito.
Ampia la partecipazione delle istituzioni e delle realtà economiche cittadine. La Sindaca Emanuela Colella, intervenuta in apertura, ha espresso soddisfazione per un progetto che «restituisce visibilità, orgoglio e nuove opportunità alla nostra città». Hanno preso parte all’incontro anche Franco Paduano, assessore alle Attività Produttive, Marco Buccella, direttore dell’Aeroporto G.B. Pastine per Aeroporti di Roma, e Raffaella Recine, responsabile Sales AV di Trenitalia, che hanno evidenziato il valore del portale come strumento di orientamento e accoglienza per i passeggeri in transito.
Il portale si sviluppa attraverso sei sezioni principali – Cosa vedere, Cosa fare, Dove mangiare, Dove dormire, Come arrivare, Info utili – ed è pensato per un utilizzo intuitivo, mobile-friendly e ottimizzato per i motori di ricerca. L’obiettivo è offrire una panoramica completa delle esperienze disponibili, promuovendo l’identità culturale e commerciale del territorio in chiave sostenibile.