Volonline: bene l’estate, ma resta la preoccupazione sul lungo raggio

Estate positiva per Volonline Tour Operator: il mese di agosto ha confermato il trend della stagione e i risultati si attestano oltre i budget preventivati.
A trainare la stagione con un’incidenza del 57% sul fatturato è il Mare Italia, guidato da Sicilia e Sardegna, per un totale di oltre 21.000 passeggeri trasportati. In linea con il posizionamento del brand, da sempre rivolto ad un target alto spendente, il 60% delle prenotazioni si è attestato su un valore medio pratica superiore alle medie di mercato: la clientela ha privilegiato sistemazioni di alto livello, come il Forte Village e il Falkensteiner Capo Boi in Sardegna, il Vivosa Club Apulia in Puglia e il Verdura Resort in Sicilia, ma soprattutto nel 70% dei casi ha scelto soluzioni di viaggio comprensive di trasporto.
Risultati importanti anche sulla Grecia, che raggiunge il 27% del fatturato del tour operator grazie alle ottime performance di Mykonos e Santorini, in assoluto le isole più richieste. Chiude il podio la Spagna con il 12% del fatturato, attribuibile in larga misura alle Baleari.

“Siamo soddisfatti dei numeri – dichiara Luca Frolino, Responsabile Booking Milano e Programmazione Offerte Speciali Volonline – ma è stata una stagione difficile, vissuta in una condizione di continua incertezza. Fortunatamente abbiamo un rapporto molto forte con la distribuzione e abbiamo creato un gioco di squadra che ha permesso tanto a noi quanto agli agenti di ottenere un tasso di soddisfazione dei clienti elevato, nonostante la complessità del contesto: la situazione contingente non ci ha permesso di rispettare sempre gli standard di servizio a cui aspiriamo, ma le agenzie sono state molto collaborative e di questo le ringraziamo”.

A salvaguardare l’estate ha contribuito la scelta, già adottata nel 2020, di costruire una solida offerta sul Mare Italia, mantenendo l’approccio e la filosofia operativa che caratterizza la programmazione di Volonline sulle altre destinazioni: questo ha permesso di fidelizzare tanto la rete distributiva, quanto i clienti finali. Cruciale anche la decisione, più recente, di investire sul commerciale, ponendo le basi per la penetrazione del brand progressivamente su tutto il territorio nazionale.

“Il nostro è un esempio concreto di resilienza – spiega Luca Adami, CMO e CTO Volonline – ci siamo adattati alle mutate logiche del contesto lavorando sul prodotto, sulla formazione del personale e sulla digitalizzazione. Questo ci ha permesso di salvare l’estate. Adesso, però, siamo molto preoccupati per i prossimi mesi. Non possiamo più aspettare e auspichiamo che le istituzioni adeguino il lungo raggio alle regole comunitarie e creino i corridoi turistici per garantire una continuità operativa durante l’inverno. Noi, come buona parte degli operatori abbiamo bisogno di certezze: in assenza di prospettive, non possiamo pianificare e rischiamo di non avere gli strumenti per affrontare e gestire i prossimi mesi”.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli