Sarà il primo festival vinicolo italiano ad utilizzare la Blockchain: stiamo parlando del Wicket Wine Festival, originale iniziativa che si terrà a Cernobbio dal 17 al 19 settembre, in una località ricca di storia e fascino, all’interno di location prestigiose e funzionali. Il tutto nel quadro dell’annuale (e seguitissima) Festa del Borgo.
Il festival prevederà la partecipazione di molte cantine che verranno ospitate sul lungolago e nei ristoranti di Cernobbio. I biglietti acquistati comprenderanno il calice, la taschina porta calice e 10 token degustazione da spendere nei diversi stand e ristoranti.
Wicket Events, la startup che organizza il festival, è nata risolvere il problema del secondary ticketing del settore degli eventi live e ha poi sviluppato una significativa esperienza nel campo vinicolo.

Il cuore della soluzione è la tecnologia Blockchain, utilizzata per emettere biglietti digitali collegati al telefono del cliente ed impossibili da duplicare. Una volta acquistati, i biglietti sono abbinati ad un QRcode univoco e sono visibili nell’app Wicket o accedendo al sito wicketevents.com.

Il Wicket Wine Festival non sarà solo vino: durante i 3 giorni di festival verranno organizzati concerti, eventi, interviste oltre l’orario di chiusura delle degustazioni. Le cantine partecipanti alloggeranno all’interno di casette dedicate o all’interno dei ristoranti aderenti. Con i token del Wicket Wine festival sarà possibile degustare i vini da loro prodotti.

“Siamo molto entusiasti di vedere questa prima edizione del Wicket Wine Festival prendere forma – afferma Alberto Leanza, CEO e cofounder Wicket Events – Siamo convinti che Cernobbio sia un luogo ideale per un evento vinicolo, vista la tradizione della città per fiere e congressi, e ci auguriamo possa essere solo la prima di molte edizioni. Il nostro obiettivo è dare valore alle realtà vinicole del territorio e al circuito di produttori indipendenti, collaborando con i ristoranti e le attività locali per proporre un’offerta enogastronomica completa. Colgo l’occasione per ringraziare l’Amministrazione Comunale di Cernobbio e l’Associazione Turismo e Commercio di Cernobbio che hanno dato fondamentale supporto all’iniziativa.”

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli