Londra si prepara ad accogliere, dal 4 al 6 novembre 2025, l’edizione più ampia e articolata della World Travel Market (WTM), il salone internazionale dedicato al turismo e ai viaggi che quest’anno celebra il suo 45° anniversario. L’evento si svolgerà presso il centro espositivo ExCeL London, recentemente ampliato, e punta a registrare numeri record sia in termini di partecipazione sia di contenuti. Lo scorso anno, WTM London aveva già segnato un incremento del 19% degli iscritti alle sessioni e dei summit tematici, con punte del +128% per il Sustainability Summit e del +75% per i Marketing e Technology Summit.

Il tema unificante di questa edizione, “Reimagining Travel in a Changing World”, guiderà tutte le sessioni, offrendo a speaker e relatori l’opportunità di approfondire le trasformazioni in atto nel settore: dai nuovi modelli di investimento e politiche globali ai comportamenti in evoluzione dei viaggiatori, fino all’impatto delle tecnologie emergenti.

Summit e sessioni di punta

Il Ministers’ Summit, in programma il 4 novembre, rappresenta il cuore politico dell’evento. In collaborazione con UN Tourism e WTTC, e moderato da Christian Fraser della BBC, il summit riunirà ministri e leader del turismo per discutere dei modelli di investimento del futuro, puntando su incentivi innovativi e strategie di resilienza. All’edizione 2024 avevano partecipato oltre 50 ministri, un record destinato a crescere nel 2025.

Accanto alla politica, grande spazio alle tecnologie applicate al turismo. Il Technology Summit, il 5 novembre, metterà al centro temi come intelligenza artificiale, gestione dei dati, pagamenti digitali e ruolo degli agenti di viaggio. Tra i relatori figurano esperti di aziende globali e startup, con sessioni dedicate all’impatto dell’IA, alle evoluzioni dei low cost e ai trend delle compagnie aeree. Sempre mercoledì 5, il DEAI Summit approfondirà strategie per promuovere diversità, equità e inclusione a livello globale, mentre il Marketing Summit, giovedì 6, farà il punto sulle nuove strategie di comunicazione e promozione turistica.

Non mancheranno momenti di approfondimento sulle tendenze del settore: il WTM Trends Report, in collaborazione con Oxford Economics, sarà presentato il 4 novembre, seguito da un dibattito incentrato sull’evoluzione dei comportamenti dei viaggiatori e delle destinazioni. Ampio spazio anche a sostenibilità e gastronomia, con sessioni dedicate all’impatto del turismo sostenibile e alle nuove tendenze nel food tourism, soprattutto per le generazioni più giovani.

Istituzioni e partnership

WTM London 2025 conferma un legame consolidato con il governo britannico. La nuova ministra del turismo Stephanie Peacock parteciperà all’apertura ufficiale, al Ministers’ Summit e a una tavola rotonda dedicata al turismo sostenibile con colleghi europei. Il suo predecessore, Sir Chris Bryant, sarà presente giovedì 6 per il keynote di chiusura insieme all’attore e scrittore Richard E. Grant. La presenza governativa sottolinea l’importanza del settore turistico, che in UK vale 145,8 miliardi di sterline, pari al 6,5% del PIL, e supporta 3,8 milioni di posti di lavoro.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli