Prosegue il percorso di espansione dell’offerta di Adalte, software house italiana specializzata in soluzioni digitali per il turismo, che annuncia una nuova importante collaborazione con Tour Partner Group, uno dei DMC (Destination Management Company) europei più dinamici e in crescita. L’intesa, di natura esclusiva, riguarda la distribuzione digitale di tutte le destinazioni servite dal gruppo, estendendo così la partnership già attiva sul prodotto Nordic anche a Regno Unito e Irlanda.

L’accordo è stato definito nelle scorse settimane con il management di Tour Partner Group a Londra e consente ora agli operatori turistici che utilizzano la piattaforma Adalte di accedere direttamente a tutti i tour a partenza garantita offerti dal DMC. Le destinazioni coperte includono Scandinavia, Paesi Baltici, Regno Unito e Irlanda, aree particolarmente apprezzate dal mercato italiano e non solo.

Per Adalte si tratta di un ulteriore passo verso il consolidamento del proprio ruolo come strumento chiave per la distribuzione dei contenuti turistici internazionali. La piattaforma, sviluppata a Genova, consente infatti una gestione centralizzata e semplificata dei prodotti, rendendo immediatamente accessibile l’intero catalogo del DMC con un solo click.

«Siamo molto fieri dell’accordo siglato – ha dichiarato Lea Cardinali, Chief Product Officer di Adalte – che permetterà ai nostri buyer e Tour Operator partner di accedere online a tutta l’offerta di Tour Partner Group. Parliamo di un DMC tra i più strutturati e dinamici d’Europa, con un’offerta di qualità e in continua evoluzione».

Soddisfazione condivisa anche da Davide Galleri, CEO di Adalte, che sottolinea l’efficacia della tecnologia alla base dell’integrazione: «Collaborare con un operatore così articolato, attivo su più mercati e destinazioni, avrebbe potuto presentare non poche difficoltà. Ma grazie al nostro software e alla professionalità dei team coinvolti, sia in Adalte sia in Tour Partner Group, il processo si è rivelato fluido e funzionale. Ogni team ha ricevuto formazione ad hoc, confermando l’impegno comune verso un’integrazione davvero efficace».

Dal canto suo, Marco Nembrini, Regional Leader di Tour Partner Group, evidenzia i vantaggi concreti ottenuti: «Grazie ad Adalte, possiamo oggi gestire in modo strutturato e centralizzato tutti i nostri tour garantiti, distribuendoli in mercati diversi con esigenze differenti. La piattaforma ci ha permesso di aumentare l’efficienza operativa e di concentrarci maggiormente sulla costruzione di esperienze di viaggio di valore. L’obiettivo è fare di questa collaborazione uno strumento strategico di crescita nei prossimi anni».

L’intesa rappresenta un ulteriore segnale del ruolo sempre più centrale della digitalizzazione nella distribuzione turistica e conferma Adalte come partner tecnologico in grado di rispondere alle esigenze dei DMC internazionali e dei tour operator, contribuendo all’ottimizzazione dei processi e alla valorizzazione dell’offerta europea.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli