AIAV: delusione per la riforma del Direttore Tecnico di agenzia

AIAV – Associazione Italiana Agenti di Viaggio – ha espresso profonda delusione e stupore per il Decreto Legge firmato dal Ministro Garavaglia volto a (ri)definire i “Requisiti professionali a livello nazionale dei direttori tecnici delle agenzie di viaggio e turismo”.
La figura professionale del direttore tecnico, responsabile della conduzione di ogni agenzia di viaggio, è obbligatoria ed è regolata da una complessa normativa, nella quale si intrecciano disposizioni nazionali e regionali: nel tempo si è svuotata di contenuti e ha perso gran parte del suo senso, fino a diventare, in molti casi, una pura formalità.
Fulvio Avataneo, Presidente AIAV, dichiara: “Chiediamo da 10 anni l’apertura di un dibattito esteso a tutto il settore sulla riqualificazione del ruolo del direttore tecnico. E adesso, nel cuore di uno dei periodi più difficili della storia del turismo, ci troviamo senza preavviso con un testo scontato, privo di elementi di novità e soprattutto incapace di ridare lustro e valore alle agenzie di viaggio e ai loro professionisti. Di recente insieme ai nostri legali abbiamo presentato ai Ministri Gelmini e Garavaglia indirizzi chiari e precisi sui punti necessari ad innovare questa figura tanto importante e tanto trascurata. Tra questi, l’obbligo di presenza fissa in agenzia, per evitare prestanome e fenomeni di abusivismo, l’esclusività del rapporto con l’agenzia, l’adeguamento delle competenze e le modalità dell’aggiornamento periodico: nessuna di queste proposte è stata tenuta in considerazione”.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli