Antigua e Barbuda si è confermata protagonista del turismo caraibico ospitando la 43ª edizione del Caribbean Travel Marketplace, l’evento di punta della Caribbean Hotel and Tourism Association (CHTA). Dal 19 al 21 maggio, oltre 800 delegati provenienti da 15 Paesi si sono riuniti presso l’American University of Antigua per una quattro giorni di incontri, negoziazioni e networking che ha generato più di 9.000 appuntamenti business tra operatori del settore, buyer e stakeholder internazionali.

L’evento è stato decisamente importante per il turismo nell’arcipelago, non solo per l’impatto economico generato direttamente sulle strutture ricettive, la ristorazione e i trasporti, ma anche per il riconoscimento della capacità organizzativa del Paese, evidenziata sin dall’accoglienza in aeroporto di tutti i delegati (con una corsia riservata per l’immigration) fino all’apertura ufficiale, tra spettacoli culturali e degustazioni della cucina locale. Il presidente della CHTA, Sanovnik Destang, ha elogiato Antigua e Barbuda per aver mostrato “la capacità del Caribe di ospitare eventi di rilevanza globale”, sottolineando l’importanza di rafforzare i legami tra turismo e industrie creative.

Il ministro del Turismo, Charles Fernandez, ha espresso orgoglio per i risultati raggiunti, ricordando che l’evento ha coinvolto direttamente 22 aziende locali e numerosi settori dell’economia isolana. Ha inoltre sottolineato il ruolo centrale della sostenibilità, tema chiave dell’edizione 2025. Particolare attenzione è stata data a iniziative per la tutela degli ecosistemi, con focus su barriere coralline, dune sabbiose, mangrovie e fauna selvatica, ma anche sulla sostenibilità sociale, “che significa prendersi cura delle persone che lavorano nel turismo”, ha affermato Fernandez.

Tra gli interventi di rilievo, anche quello dell’ex ministro del Turismo Sir Molwyn Joseph, che ha lodato la visione del governo nel promuovere Antigua e Barbuda come hub internazionale per eventi. “Questa edizione del Marketplace è tra le migliori che io abbia mai visto nel mondo, e rappresenta una pietra miliare per l’intera subregione dell’OECS e per il Caribe”, ha dichiarato.

Il primo ministro Gaston Browne, in visita agli stand, ha rimarcato come il Paese, forte di una strategia turistica ben definita e di infrastrutture avanzate, sia oggi tra i pochi in grado di ospitare appuntamenti di questa portata. “Il turismo è il nostro motore economico principale, genera oltre il 70% del PIL e impiega il 34% della forza lavoro. Eventi come questo confermano la nostra visione e capacità”, ha spiegato.

Durante il Marketplace è stato anche tracciato il percorso di sviluppo della destinazione per i prossimi anni. Tra i progetti in corso ad Antigua figurano l’ampliamento dell’aeroporto internazionale VC Bird, un nuov terminal crocieristico in apertura nel 2025 e strutture alberghiere di alto profilo come il Nikki Beach Resort & Spa, il Marriott Leisure World Hotel e il boutique hotel Moon Gate. A Barbuda, si lavora all’ampliamento dell’aeroporto e al completamento del Barbuda Ocean Club, del porto crocieristico e del nuovo Nobu Beach Club.

Numerosi i riconoscimenti internazionali che hanno rafforzato la reputazione del Paese: premiata dai World Travel Awards come prima wellness destination dei Caraibi, inclusa da TripAdvisor tra le top 25 destinazioni per la luna di miele, segnalata dal Caribbean Journal come miglior destinazione caraibica per il 2025 e da Condé Nast Traveller per le sue spiagge da sogno, tra cui Jolly Beach.

La serata conclusiva, con il “Wicket Fete” al Coolidge Cricket Grounds, lo stadio del cricket, sport nazionale, ha offerto agli ospiti un’immersione autentica nella cultura dell’isola, tra musica, cucina locale e passione per lo sport. Una chiusura festosa per un’edizione che ha ribadito con forza il ruolo di Antigua e Barbuda come destinazione leader nel turismo caraibico contemporaneo, capace di coniugare crescita, sostenibilità, lusso e ospitalità.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli