Arnault punta sulla Costa Azzurra: acquistato l’hotel Cap Estel di Èze per 200 milioni

Hôtel Cap Estel a Èze

Bernard Arnault, numero uno del lusso mondiale con il gruppo LVMH, ha messo a segno un nuovo colpo nel settore dell’hospitality. Attraverso la holding di famiglia Financière Agache, il magnate francese ha acquisito l’Hôtel Cap Estel a Èze, tra Nizza e Monaco, con un’operazione chiusa il 17 luglio 2025 e stimata attorno ai 200 milioni di euro.

Il Cap Estel è un boutique hotel 5 stelle che sorge su una penisola privata di due ettari, a picco sul Mediterraneo. Con sole 20 camere e suite, il complesso offre ristorante gourmet, spa, piscine e campo da tennis, diventando negli anni un rifugio esclusivo scelto da celebrità come Greta Garbo e i Beatles. La sua storia inizia nel 1899 con l’editore irlandese Frank Harris e ancora oggi il DNA della struttura resta legato a privacy e discrezione.

Il prezzo pagato da Arnault segna un record assoluto per l’hôtellerie europea: oltre 10 milioni di euro per chiave, un valore superiore ai benchmark registrati da altre icone della Riviera come il Grand-Hôtel du Cap-Ferrat (3,5 milioni per chiave) o l’Hôtel du Cap-Eden-Roc (5,6 milioni). La rarità dell’asset, il vincolo urbanistico che impedisce nuove costruzioni e la posizione unica spiegano la cifra fuori scala.

Non è ancora chiaro se l’hotel sarà integrato nell’universo Cheval Blanc, il brand di alta gamma con cui LVMH presidia già St-Tropez, oppure se resterà indipendente come trophy asset della famiglia Arnault. L’acquisizione rafforza comunque la presenza del gruppo lungo la Riviera, in un mercato che continua a registrare un innalzamento dei benchmark di prezzo e investimenti nel segmento luxury.

Per gli operatori del settore, il deal rappresenta un segnale chiaro: la domanda di proprietà iconiche è in crescita e il valore immobiliare, unito al fascino storico, diventa la chiave per attrarre i grandi capitali internazionali.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli