B&B Hotels, catena internazionale con oltre 550 hotel in Europa, ha inserito all’interno del suo portafoglio 4 nuove strutture a Milano salendo a quota 10 hotel nella città meneghina, 17 in Lombardia e 48 in Italia. L’acquisizione è avvenuta con la formula dell’affitto di ramo d’azienda di durata ventennale, con due opzioni di rinnovo di 5 anni. Un’operazione importante, valutato in 50 milioni di euro in tutta la sua estensione, che rivela la forza economica e immobiliare del Gruppo che diventa uno degli attori principali dell’offerta turistica meneghina, guadagnando prestigio e nuove posizioni strategiche in città. Le nuove strutture sono: B&B Hotel Milano Aosta, B&B Hotel Milano La Spezia, B&B Hotel Milano Portello, B&B Hotel Milano Ornato.

“La pandemia è stata per B&B Hotels una grande sfida a cui abbiamo reagito con velocità, flessibilità, fiducia e spirito di squadra. Non ci siamo mai fermati, continuando ad accogliere in totale sicurezza i nostri ospiti” commenta Valerio Duchini, Presidente e CEO di B&B Hotels Italia. “Sviluppo e qualità rimangono i nostri principali pilastri sui quali costruiamo giorno dopo giorno la nostra strategia, adattandoci con la massima elasticità e dinamismo. L’entrata di queste nuove 4 strutture nel nostro portfolio milanese, parte di un importante e storico Gruppo quale Mini Hotel ci rende particolarmente orgogliosi ed emozionati ed è la conferma del nostro progetto di espansione che vede in pipeline l’apertura di oltre 50 hotel entro la fine dell’anno.”, conclude Duchini.

Trattadosi di un affitto di ramo d’azienda tutti i lavoratori degli hotel sono stati confermati, nonché elogiati per come hanno gestito le strutture negli ultimi anni.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli