Belmond, leader dei viaggi di lusso, presenta la sua strategia per il 2025 che prevede l’espansione della sua offerta di esperienze su rotaie come leader mondiale con un nuovo treno di lusso, l’ulteriore ampliamento e diversificazione del suo già eccezionale portafoglio portandolo a vette ancora più alte e arricchendo la sua offerta di esperienze culturali e culinarie.
La strategia di Belmond dà vita al concetto di Slow Luxury. L’identità del marchio affonda le sue radici nel valore inestimabile del tempo e favorisce uno stile di vita basato sulla mindfulness per creare con cura e attenzione un portafoglio eccezionale e offrire agli ospiti esperienze di vita da ricordare. Il suo concetto di Slow Luxury rende omaggio all’artigianato più autentico, alle risorse locali, alla vera essenza dell’esclusività, agli incontri più genuini e alla ricchezza culturale. Coltiva un senso del tempo che rallenta e consente di creare legami più profondi con le diverse culture, con la natura, con le persone e con se stessi.

Dan Ruff, CEO, Belmond, commenta: “L’identità delle nostre proprietà è profondamente legata al concetto di Slow Luxury. Nel 2025 abbiamo ulteriormente rafforzato questo legame invitando gli ospiti a scoprire un nuovo ritmo di viaggio che consenta loro di creare una connessione più profonda con la destinazione che stanno visitando. Possono salire a bordo del primo treno di lusso che attraversa Inghilterra e Galles o rilassarsi nella nostra prima residenza privata estiva a Portofino. Miglioriamo costantemente le nostre proprietà per consolidare la nostra tradizione e offrire luoghi dove festeggiare ogni tipo di evento, vivere un’esperienza di benessere nella natura, scoprire la creatività di ogni terroir e partire per viaggi epici”.

VIAGGI SEMPRE PIÙ EPICI

Belmond è pioniera nelle esperienze di slow travel e leader del settore da quarant’anni. Offe straordinari viaggi esperienziali su rotaie in tre continenti con sei treni di lusso, che presto diventeranno sette, che armonizzano eleganza, fascino e avventura. Sono delle vere e proprie ‘capsule del tempo’ che ne esaltano il valore intrinseco, moltiplicandolo: i viaggiatori vivono infatti un viaggio nel viaggio, immersi in paesaggi in movimento, in tradizioni culturali e nell’eccezionale art de vivre. Le crociere fluviali in Francia lungo percorsi curati nei minimi dettagli consentono di esplorare questo terroir unico.
A luglio 2025 Belmond presenterà il Britannic Explorer, A Belmond Train, UK, il primo treno di lusso che attraversa Inghilterra e Galles. Unirà la celebrazione dell’eccezionale storia dei viaggi su rotaie e dei grand tour del passato con la gastronomia, lo stile e la cultura britannica contemporanea, offrendo viaggi da tre o sei notti che prevedono tre affascinanti itinerari attraverso i meravigliosi paesaggi naturali della Cornovaglia, del Distretto dei Laghi e del Galles.

Belmond: nuovi itinerari e iniziative nel segno del lusso e della sostenibilità

Belmond amplia la propria offerta di viaggi e soggiorni esclusivi con nuove tratte e iniziative in programma tra il 2024 e il 2025. Il Venice Simplon-Orient Express proporrà itinerari che combinano il fascino dell’Art Déco con soggiorni nelle proprietà iconiche del gruppo, tra cui lo Splendido a Portofino e il Castello di Casole in Toscana. La nuova tratta Parigi-Portofino tornerà disponibile nel 2024, mentre nella primavera del 2025 sarà inaugurata la tratta Parigi-Toscana.

Viaggi fluviali e alta cucina in Francia

Les Bateaux Belmond, una flotta di sette imbarcazioni di lusso, arricchirà la propria proposta con crociere fluviali in Borgogna, Champagne e Francia meridionale. Dal 2025, lo chef Dominique Crenn firmerà due esclusivi menu ispirati ai prodotti locali. Sempre nello stesso anno, un nuovo itinerario a Bordeaux permetterà agli ospiti di scoprire vigneti celebri come Saint-Émilion e Château d’Yquem, con tappe dedicate al relax e alla degustazione di vini pregiati.

Restauri e nuove aperture in Italia

Nel 2025 Splendido, A Belmond Hotel a Portofino, riaprirà dopo un restauro curato dal Martin Brudnizki Design Studio, che unirà lo stile rinascimentale all’artigianato locale. A luglio dello stesso anno sarà inaugurata Villa Beatrice, un’esclusiva villa privata con vista panoramica sulla baia di Portofino. La residenza, ristrutturata con gusto moderno, offrirà cinque suite e accesso a tutti i servizi dello Splendido.

Innovazioni nel settore dell’ospitalità

Belmond continua a investire nel concetto di slow luxury, combinando lusso, sostenibilità e benessere. Sulla costiera amalfitana, il Caruso, A Belmond Hotel, ha recentemente rinnovato la terrazza della sua piscina iconica. Nel contempo, strutture nei Caraibi e in Messico, come Maroma e Cap Juluca, propongono esperienze olistiche grazie a collaborazioni con Guerlain.

Focus sulla gastronomia e cultura locale

Belmond rafforza il legame con le tradizioni culinarie attraverso menu firmati da chef rinomati. Dominique Crenn guiderà l’offerta gastronomica di Les Bateaux Belmond, mentre lo chef Vania Ghedini collaborerà con Massimo Bottura presso il ristorante Oro dell’Hotel Cipriani a Venezia. A bordo dei treni Belmond, Simon Rogan, André Chiang e Jean Imbert reinterpretano le cucine locali dei territori attraversati.

Nuove iniziative culturali e ambientali

Il 2025 vedrà l’avvio della prima Belmond Photographic Residency presso il Castello di Casole, con l’obiettivo di promuovere giovani talenti della fotografia. Sul fronte ambientale, Belmond ha avviato una partnership con Parley for the Oceans per la conservazione degli ecosistemi marini, con il Maroma come proprietà pilota.

Espansione strategica e impegno nel settore dei viaggi di lusso

Con nuovi itinerari e un portafoglio in crescita, Belmond si conferma leader nell’offerta di esperienze di viaggio di lusso, combinando innovazione e rispetto per l’ambiente. Tra i progetti in evidenza spicca il rafforzamento del segmento ferroviario di lusso e la promozione di esperienze autentiche nelle destinazioni più iconiche del mondo.

Autore

  • Qualitytravel.it è un web magazine b2b di approfondimento su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per tutti i lettori. Il pubblico a cui ci rivolgiamo è prettamente professionale ed è composto da tutti coloro che lavorano nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità e trend del settore, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore.

    Visualizza tutti gli articoli