Il 14 e 15 ottobre si terrà a Budapest il Tourism Summit 2025, evento promosso da Visit Hungary che riunirà esperti, leader del settore e innovatori da tutto il mondo per confrontarsi sulle sfide e le opportunità che stanno ridefinendo l’industria dei viaggi.

L’appuntamento, gratuito con registrazione obbligatoria, offrirà keynote, workshop e tavole rotonde dedicate a digitalizzazione, intelligenza artificiale e strategie data-driven, elementi che stanno rivoluzionando modelli di business e modalità di fruizione delle esperienze di viaggio. Ampio spazio sarà riservato anche ai temi della sostenibilità, della resilienza e del destination management.

Tra i relatori figurano nomi di rilievo come Omar Hatamleh, Nick Hall, Ada Xu, Xavier Font, Chris Müller, Attila Szalay-Berzeviczy, Barbara Neuhofer e Joshua-Ryan Saha. I loro interventi analizzeranno i principali trend globali, il ruolo delle piattaforme digitali, l’impatto dei grandi eventi e le nuove frontiere del turismo responsabile.

Il summit dedicherà un focus specifico al settore MICE, con sessioni su conformità ESG e strumenti per misurare l’impatto sociale ed economico degli eventi. Accanto al programma scientifico, un’area espositiva ospiterà provider tecnologici e istituzioni formative, con un’attenzione particolare alle nuove generazioni attraverso collaborazioni con università e giovani professionisti.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli