Come arrivare al TTG Travel Experience 2025 di Rimini: voli, treni, auto, bus e traghetti!

come arrivare ttg 2025

Dall’8 al 10 ottobre 2025 torna a Rimini il TTG Travel Experience insieme a InOut|The Hospitality Community, le due fiere di riferimento per il turismo e l’ospitalità in Italia. Migliaia di espositori e buyer internazionali si ritroveranno al Rimini Expo Centre. Per chi partecipa è fondamentale prepararsi a partecipare al TTG e pianificare con anticipo come arrivare e dove dormire. Ecco tutte le info che vi servono

Arrivare in Aereo al TTG 2025

Voli diretti Roma–Rimini con Luxwing solo per TTG

Novità dell’edizione 2025: il collegamento diretto Roma Fiumicino–Rimini operato da Luxwing dal 7 al 10 ottobre. Una soluzione pensata per facilitare l’arrivo dei buyer e dei visitatori internazionali. Gli orari dei voli Luxwing Roma–Rimini sono stati studiati in coincidenza con gli arrivi intercontinentali a Fiumicino:

  • 7 ottobre: Roma 10:30 → Rimini 11:30; Rimini 16:00 → Roma 17:00
  • 8 ottobre: Roma 10:30 → Rimini 11:30; Rimini 19:00 → Roma 20:00
  • 9 ottobre: stessi orari dell’8 ottobre
  • 10 ottobre: Roma 9:00 → Rimini 10:00; Rimini 18:00 → Roma 19:00

Altri aeroporti per TTG Travel Experience 2025

Chi arriva dall’estero può atterrare anche a:

  • Bologna (BLQ), con shuttle diretto Bologna–Rimini in 90 minuti
  • Forlì (FRL) e Ancona (AOI), con collegamenti regionali e treni verso Rimini
  • Rimini (RMI), che offre voli stagionali da alcune città europee

TTG 2025 in treno: la fermata strategica di RiminiFiera

Nei giorni della fiera è attiva la stazione RiminiFiera, con fermate di regionali, intercity e treni ad alta velocità. Dalla stazione centrale di Rimini è possibile anche raggiungere la fiera con i bus 9 e 9BIS che in taxi, ma visto il traffico che rischiate di trovare in apertura è preferibile prendere a 1,50 euro i treni regionali che in 3 minuti netti portano da Rimini a Rimini fiera e viceversa in coincidenza con gli orari di apertura della manifestazione.

Shuttle e bus locali

  • Shuttle Bologna–Rimini Expo nei giorni della manifestazione
  • Bus 9BIS diretto all’ingresso sud del quartiere fieristico
  • Bus 11 diretto alla stazione di Rimini per proseguire in treno
  • Metromare Riccione–Rimini in 23 minuti, con proseguimento in bus fino a RiminiFiera

Navette Caldana International per TTG Rimini 2025

Anche per l’edizione 2025 del TTG Travel Experience saranno attivi i collegamenti organizzati da Caldana International, che mettono a disposizione pullman dedicati per raggiungere direttamente il quartiere fieristico di Rimini. Le novità di quest’anno riguardano due nuove tratte con partenze da nord-ovest:

  • Linea Torino con fermate a Chivasso, Santhià, Novara e Milano (carico ai caselli autostradali).
  • Linea Genova con fermate a Tortona, Voghera e Piacenza (carico ai caselli autostradali).

Oltre alle nuove linee, vengono confermate le due dorsali principali:

  • Dorsale 1 (8 e 9 ottobre): partenza alle 4:15 da Brescia Est con tappe intermedie a Bergamo, Milano (Piazza Lotto), Lodi, Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Bologna Aeroporto. Arrivo a Rimini Fiera previsto alle 10:00. Il rientro è fissato alle 17:00.
  • Dorsale 2 (10 ottobre): partenza alle 4:45 da Mestre con fermate a Padova, Vicenza, Verona, Mantova, Carpi, Modena Nord, Imola e Faenza. Arrivo in fiera alle 9:30, rientro sempre alle 17:00.

Le navette Caldana rappresentano una soluzione pratica per visitatori e operatori che preferiscono evitare l’auto e raggiungere direttamente la fiera in tempo per l’apertura delle giornate di TTG 2025.

Arrivare in auto al TTG di Rimini e parcheggiare

Il quartiere fieristico di Rimini è facilmente raggiungibile in auto dall’autostrada A14, con uscita consigliata Rimini Nord, a soli 6 chilometri dagli ingressi. Nei giorni di TTG Travel Experience sono a disposizione oltre 11.000 posti auto distribuiti tra le aree Sud, Est, Ovest e Stazione, tutte collegate direttamente agli accessi della fiera.

Le tariffe sono uniformi: 20 euro per auto e camper, 30 euro per bus, mentre moto e scooter parcheggiano gratuitamente. Per chi accompagna qualcuno senza fermarsi, è prevista la possibilità una sosta breve gratuita di 5 minuti in tutti i parcheggi (Kiss and Ride).
Disponibili colonnine per veicoli elettrici.

Il pagamento può essere effettuato alle casse con operatore (ingressi Sud, Est e Ovest), dove è anche possibile richiedere fattura, oppure alle casse automatiche (Sud e Ovest) con contanti, bancomat e carte di credito. Dopo il saldo, la barriera si apre automaticamente grazie alla lettura della targa; il biglietto resta utile solo in caso di problemi tecnici.

Chi preferisce un sistema smart può utilizzare Telepass o UnipolMove nei parcheggi Sud 1–3 e Ovest 3–4–5. In entrambi i casi l’ingresso e l’uscita avvengono tramite lettura della targa e l’addebito è automatico sul conto associato. Attenzione però: chi dispone già di un pass auto dovrà disattivare temporaneamente la funzione “parcheggi convenzionati” per evitare doppie tariffe.

Per gestire al meglio il traffico, conviene arrivare prima delle 8:30 o dopo le 11:30, evitando le ore di punta tra le 9 e le 11. In alternativa è possibile lasciare l’auto nei parcheggi cittadini e completare il percorso con i treni che fermano a RiminiFiera o con i bus navetta dedicati.

Traghetti gratuiti per le agenzie di viaggio al TTG 2025

er agevolare la partecipazione al TTG Travel Experience, Moby e Tirrenia mettono a disposizione delle agenzie di viaggio della Sardegna, Sicilia e Isola d’Elba una traversata gratuita di andata e ritorno, comprensiva di cabina esclusiva, cena, prima colazione e trasporto del veicolo.

Le rotte interessate sono:

  • Olbia/Porto Torres → Livorno, Genova, Civitavecchia
  • Palermo → Napoli
  • Portoferraio → Piombino

Per usufruire dell’iniziativa è necessario compilare l’apposito modulo e inviarlo all’indirizzo commerciale@moby.it.

Dove dormire a Rimini durante TTG 2025

  • Zona fiera e Viserba: ideale per chi deve entrare presto al mattino
  • Marina Centro e Borgo San Giuliano: perfette per eventi serali, ristoranti e networking
  • Centro e stazione FS: soluzione flessibile, con collegamenti rapidi in treno o bus

Alloggi fuori Rimini

Per risparmiare e ridurre i tempi di spostamento in auto o treno:

  • Riccione (collegata dal Metromare e dai regionali)
  • Cesenatico e Cesena (servite da treni diretti per RiminiFiera)
  • Santarcangelo e San Marino (facili da raggiungere in auto, con parcheggi meno congestionati)

Consiglio bonus

Il modo migliore per vivere TTG 2025 è arrivare un giorno prima, il 7 ottobre. Si evitano code al badge, si pianificano incontri e si partecipa con calma agli eventi serali. La scelta dell’hotel dipende dalle priorità: comodità vicino alla fiera, vivacità nel centro città o convenienza fuori Rimini.

Domande frequenti – TTG Travel Experience 2025

📅 Quando c’è la fiera del turismo a Rimini?

Da mercoledì 8 a venerdì 10 ottobre 2025.

🔎 Cosa significa TTG Rimini?

È il modo più comune per indicare il TTG Travel Experience, la fiera del turismo di Rimini.

ℹ️ Cosa significa TTG?

Originariamente Travel Trade Gazette, rivista di settore internazionale. Oggi brand della fiera B2B leader in Italia.

🎪 Dove si svolge il TTG Rimini?

Al Rimini Expo Centre, polo fieristico moderno e ben collegato.

🏛 Quanto dista la Fiera di Rimini dal centro storico?

Circa 4 km dal centro città e 6 km dal casello A14 Rimini Nord.

📍 Dove si trova la stazione ferroviaria di Rimini Fiera?

All’interno del quartiere fieristico, a 50 metri dall’ingresso Sud. Attiva solo nei giorni di fiera.

⏰ Quando finisce il TTG?

Venerdì 10 ottobre 2025 alle 17:00. Non fate l’errore di andare via prima.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli