Dopo i lavori di aggiornamento dei percorsi espositivi, la Casa delle Farfalle di Viagrande (Catania) riapre al pubblico sabato 1° marzo, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva nel mondo dei lepidotteri. La grande serra tropicale, popolata da centinaia di farfalle tra le più affascinanti del pianeta, torna a essere un punto di riferimento per appassionati, famiglie e scolaresche.
Una tradizione lunga 25 anni e una nuova attenzione alla seta
«La storica struttura, attiva da quasi 25 anni, ogni stagione introduce novità per arricchire l’esperienza dei visitatori – spiega Ettore Barbagallo, presidente dell’associazione Amici della Terra e promotore di Etna Today –. Quest’anno l’attenzione sarà rivolta alla produzione della seta, un’attività che in passato coinvolgeva molte famiglie siciliane. L’allevamento dei bachi da seta, ovvero le larve della falena Bombyx mori, rappresentava una fonte di reddito, con i bozzoli venduti alle bigattiere per la lavorazione del prezioso tessuto». Un processo antico che affonda le radici nella leggendaria Via della Seta, il percorso commerciale che collegava la Cina all’Italia. All’interno della Casa delle Farfalle sarà possibile osservare i bachi intenti a creare i bozzoli e seguire le varie fasi della produzione della seta.
Un’esperienza immersiva tra farfalle e natura
La Casa delle Farfalle è un modello di turismo esperienziale che unisce scienza, educazione e ambiente. All’interno della grande serra tropicale, visitatori di ogni età possono ammirare farfalle provenienti da Sud America, Asia e altre parti del mondo, osservarne il ciclo vitale – dall’uovo alla crisalide fino alla metamorfosi in farfalla adulta – e godere dello spettacolo del loro volo tra la rigogliosa vegetazione.
«Si tratta della prima struttura di questo tipo nel Sud Italia – continua Barbagallo –. Qui le farfalle volano libere, si nutrono e si riposano in un habitat che riproduce le loro condizioni naturali». Tra le specie ospitate ci sono esemplari straordinari come la farfalla Monarca, la Morpho blu, la farfalla Civetta e la falena Cobra, note per le loro dimensioni e i colori spettacolari.
Un invito a riscoprire la biodiversità
L’esperienza all’interno della Casa delle Farfalle ha un forte impatto educativo, soprattutto per i più piccoli. «Il nostro obiettivo è promuovere la consapevolezza ambientale, valorizzare la biodiversità e stimolare il rispetto della natura – sottolinea Barbagallo –. Le farfalle, come le api, sono essenziali per l’impollinazione e la sopravvivenza degli ecosistemi. Osservarle da vicino aiuta a comprendere il loro ruolo e a sviluppare un atteggiamento più attento verso l’ambiente».