Volotea si prepara a chiudere il 2025 con i migliori risultati finanziari della sua storia. La compagnia aerea spagnola, specializzata nei collegamenti tra città europee di medie dimensioni, prevede di raggiungere ricavi per circa 840 milioni di euro, con un incremento del 4% rispetto al 2024, e un EBITDA superiore ai 190 milioni, in crescita del 29%. Il margine operativo lordo si attesterà tra il 22% e il 24%, cinque punti percentuali in più rispetto all’anno precedente. Anche l’utile operativo (EBIT) segna un balzo in avanti, con una stima tra i 70 e gli 80 milioni di euro contro i 33,5 milioni del 2024, e un margine tra l’8,5% e il 9%.
Sul fronte finanziario, Volotea prosegue il piano di rafforzamento del capitale avviato nel 2024 con la partecipazione di Aegean Airlines e del fondo americano PAR Capital. Una nuova iniezione di 10 milioni da parte degli azionisti porta il totale raccolto a 56 milioni di euro. La solidità dei risultati ha consentito di ridurre rispetto alle previsioni l’importo necessario per questa seconda fase del piano.
«Queste previsioni ci permettono di raggiungere i migliori margini nella storia della nostra giovane compagnia», ha dichiarato Carlos Muñoz, fondatore e CEO di Volotea. «Abbiamo scelto una crescita controllata, intorno al 5%, che ci ha consentito di migliorare la redditività di 4-5 punti percentuali. Anche il 2026 si prospetta positivo, con una crescita attesa superiore al 10%, condizionata solo dalla disponibilità di aeromobili».
Entro fine 2025, la compagnia prevede oltre 12,6 milioni di posti offerti, 420 rotte (più della metà in esclusiva) e circa 11,5 milioni di passeggeri trasportati su 75.000 voli. Per il 2026 è attesa una crescita ulteriore del 10%, con quasi 14 milioni di posti disponibili.
Fondata nel 2011 da Carlos Muñoz e Lázaro Ros, già ideatori di Vueling, Volotea è oggi una delle compagnie indipendenti in più rapida crescita in Europa. Opera con una flotta di 41 Airbus A319 e A320 e ha basi in 19 città, tra cui Venezia, Verona, Palermo, Napoli e Olbia. A maggio 2025 ha festeggiato i 75 milioni di passeggeri trasportati dal lancio delle operazioni.
Sul piano ambientale, la compagnia ha ridotto del 51% le emissioni dirette di CO₂ per passeggero-chilometro rispetto al 2012, raggiungendo l’obiettivo con sei anni di anticipo. Ora punta al -55% entro il 2030.