Sabre Corporation (NASDAQ: SABR), fornitore di software e tecnologie per l’industria globale dei viaggi, ha annunciato la connessione del partner sviluppatore WonderMiles a SabreMosaic™ Travel Marketplace. L’integrazione consente alle agenzie di WonderMiles di accedere al portafoglio NDC di Sabre, ai contenuti tradizionali, a oltre 150 compagnie aeree low-cost, due milioni di strutture ricettive e ai principali fornitori di servizi ferroviari e di autonoleggio, all’interno di un flusso di lavoro basato su cloud.
Nell’ambito dell’accordo, WonderMiles implementerà anche Sabre Lodging AI, una soluzione che utilizza l’intelligenza artificiale per aumentare la vendita di hotel e favorire la permanenza delle prenotazioni nel canale.
Attraverso SabreMosaic Travel Marketplace, WonderMiles ottiene un accesso unificato che semplifica i processi operativi, riduce la complessità dei sistemi multipli e accelera l’inserimento di nuovi contenuti. Le agenzie possono così cercare, prenotare e gestire diverse fonti di contenuti in un’unica piattaforma. Le funzioni di IA integrate — tra cui Lodging AI — migliorano la rapidità e la pertinenza dei risultati, suggeriscono alternative in caso di indisponibilità e propongono opzioni di alloggio quando un volo viene prenotato senza hotel associato.
L’architettura basata su API punta a garantire affidabilità, scalabilità e integrazione rapida. L’obiettivo è permettere alle società di gestione viaggi di incrementare la conversione e operare con maggiore efficienza, offrendo al tempo stesso ai viaggiatori un’esperienza più fluida e personalizzata.
SabreMosaic Travel Marketplace intende affrontare una delle criticità più diffuse del settore: l’inefficienza dovuta all’utilizzo di più sistemi di prenotazione. Secondo dati interni di Sabre, oltre il 90% delle agenzie utilizza quattro o più piattaforme, con conseguente aumento dei costi e riduzione della produttività. Il marketplace consolida i contenuti in un unico punto di accesso, consentendo alle agenzie di concentrarsi sul servizio al cliente invece che sulla gestione di sistemi distinti.
«SabreMosaic Travel Marketplace sta cambiando il modo in cui le agenzie accedono e gestiscono i contenuti, grazie a un’architettura cloud-native, basata su API e supportata da IA che rende la distribuzione più rapida e affidabile», ha affermato Ian Molanphy, responsabile delle vendite per le Partnership Strategiche in EMEA di Sabre. «WonderMiles ha sviluppato una piattaforma moderna e flessibile, ideale per sfruttare queste capacità. Insieme possiamo offrire maggiore scelta, efficienza e innovazione alle agenzie e ai viaggiatori che servono».
La collaborazione rientra nell’espansione di WonderMiles in Europa e Medio Oriente, dove l’azienda supporta oltre 2.000 società di gestione viaggi in mercati come Francia, Italia, Benelux e Arabia Saudita. L’integrazione della piattaforma multi-contenuto di WonderMiles con SabreMosaic consente alle agenzie un accesso più ampio ai contenuti, un livello maggiore di automazione e un servizio più coerente e rapido, anche nella gestione di modifiche e cancellazioni. L’ambiente integrato permette di operare su contenuti aerei, alberghieri e automobilistici senza passare da un sistema all’altro, riducendo i tempi di lavorazione e migliorando la precisione.
«Una produttività al 100% è probabilmente solo l’inizio di ciò che stiamo osservando», ha commentato Maciej Stasierski, direttore operativo e cofondatore di WonderMiles. «I guadagni in efficienza sono tali che stiamo ancora misurando l’impatto complessivo. In termini pratici, una TMC può gestire il doppio delle transazioni con lo stesso personale, mentre i clienti possono prenotare, modificare o cancellare in metà tempo. La velocità è il nostro principio guida. Quando costi e budget sono sotto pressione, il tempo diventa la leva principale per mantenere o migliorare le prestazioni delle TMC e dei loro clienti».
Combinando la presenza internazionale di WonderMiles con le capacità di SabreMosaic — in particolare la scala, l’ampiezza dei contenuti e l’uso dell’intelligenza artificiale — le due società puntano a ridurre la frammentazione tecnologica, migliorare i tassi di conversione e garantire un’esperienza più coerente ai viaggiatori d’affari a livello globale.