Luxury e Lifestyle

L’estate italiana è nel vivo della sua stagione e alcune destinazioni si confermano particolarmente attrattive per i turisti internazionali. È il caso di cinque mete specifiche, che da sempre la caratterizzano: Capri, Forte dei Marmi, Porto Cervo, Portofino e Taormina. Global Blue, società leader nel Tax Free Shopping, e Lybra Tech, azienda che sviluppa soluzioni tecnologiche basate sui big data per destinazioni turistiche, aziende ed hotel, le hanno analizzate all’interno del periodico report “THE NEXT”, che combina dati previsionali e consolidati per valutare le performance dello shopping tax free, confrontandole con il mercato di riferimento e prevedendo l’arrivo dei flussi internazionali.
A emergere è il ruolo prevalente che Capri continua a mantenere come meta balneare. La località campana, infatti, registra la più elevata domanda turistica futura, con una permanenza media di 4 giorni. Si tratta di una destinazione “senza tempo”, che non sconta fluttuazioni stagionali: la ricerca di soggiorno rimane alta anche a settembre. A livello di spesa tax free, Capri nel trimestre aprile-giugno segna un tasso di recovery rispetto al 2019 del 197% e del 165% per quanto riguarda le transazioni. In crescita anche lo scontrino medio, che tocca quota 1.614 euro (+19%). La nazionalità principale qui è quella americana, leader con il 54% degli acquisti tax free e per le ricerche di soggiorno effettuate. A seguire gli arabi, quasi raddoppiati (11% della spesa), con uno degli scontrini medi più elevati (2.036 euro, +9%), battuto solo dalla spesa media dei turisti del Sud-Est Asiatico pari a 2.685 euro (+10%). Sette acquisti su dieci sono stati effettuati per il Fashion&Clothing.

Al secondo posto per domanda turistica futura tra le cinque aree analizzate è Portofino, con una permanenza media di circa quattro giorni. La località ligure riesce a superare le performance pre-Covid: il tasso di recovery della spesa tax free è del 118% e fanno ancora meglio le transazioni, con un 134% di recupero. Il mix di nazionalità vede al primo posto gli americani con il 42% degli acquisti, seguiti dagli arabi (16%). Gli USA guidano anche la domanda turistica futura. Qui, dove lo scontrino medio è di 1.284 euro, i turisti del Nord-Est Asiatico si sono distinti con 3.383 euro di spesa media. L’80% degli acquisti sono riferiti alla categoria merceologica Fashion&Clothing.

Porto Cervo si posiziona al terzo posto per pressione della domanda turistica, grazie all’importante flusso di turisti attesi da USA e UK, per una permanenza media record di almeno 5 giorni. Per la località sarda, il tasso di recovery della spesa tax free è del 156% e del 166% relativamente alle transazioni: questo nonostante l’azzeramento dei flussi russi, che nel 2019 pesavano per il 30% del totale. Spicca la spesa media, la più elevata tra le località oggetto del report, con uno scontrino di 2.095 euro. Anche qui gli americani hanno registrato una crescita rispetto al 2019, costituendo la nazionalità più rappresentata, quasi raddoppiando la loro presenza. Al secondo posto gli arabi, che hanno triplicato il proprio peso, valendo ora il 18% degli acquisti tax free, con uno scontrino medio di 2.260 euro (+47% sul 2019). La terza nazionalità è quella britannica, con il 14% della spesa, che si distingue per lo scontrino medio più elevato (3.236 euro). Oltre otto turisti su dieci, inoltre, prediligono gli acquisti legati al Fashion&Clothing.

Forte dei Marmi, al quarto posto per pressione della domanda turistica, sta invece tornando ai livelli pre-pandemia più lentamente, a causa dell’assenza del turista russo, che nel 2019 rappresentava il 44% della spesa tax free totale. La località della Versilia, quindi, tra le cinque destinazioni è l’unica a non avere del tutto recuperato sul 2019: il recovery per spesa tax free e transazioni è rispettivamente dell’89% e del 91%. Qui la permanenza media supera i 4 giorni ed i protagonisti assoluti sono gli americani. Inoltre, gli USA contano per il 32% della spesa tax free, seguiti dagli arabi (22%): i primi hanno più che triplicato il proprio peso, mentre i secondi lo hanno addirittura quadruplicato. Lo scontrino medio ammonta a 1.399 euro e oltre tre acquisti su quattro riguardano il Fashion&Clothing.

Fanalino di coda per la domanda turistica futura è Taormina, ricercata maggiormente da americani e britannici. Nella località siciliana il tasso di recovery della spesa tax free rispetto al 2019 è del 313%, il migliore tra le cinque destinazioni comparate, mentre il dato sulle transazioni è del 149%. Qui lo scontrino medio è salito a 1.628 euro, spinto in particolare dai turisti SEA, che hanno più che quadruplicato la loro spesa media, cresciuta a 6.341 euro. Tra le località estive in esame, è l’unica dove si preferiscono gli acquisti della categoria merceologica Watches&Jewellery (57% della spesa).

In generale, quindi, le principali destinazioni balneari hanno superato le performance del Tax Free Shopping pre-pandemico, un risultato che alimenta l’ottimismo per il prosieguo dell’estate. Il recovery aggregato della spesa tax free, per il periodo aprile-giugno 2023, è stato del 176% rispetto al 2019, mentre il recupero sulle transazioni del 150%. In crescita anche lo scontrino medio, dai 1.362 euro del 2019 ai 1.598 euro di oggi (+19%). A guidare la ripresa sono stati in particolare i turisti americani, arabi, quelli provenienti dal Sud-est asiatico (SEA) e i britannici. Interessante, infine, il trend di crescita previsionale di nazionalità emergenti come Brasile, India e Australia.

Red Sea Global (RSG), la società visionaria che sta dietro le destinazioni turistiche rigenerative più ambiziose al mondo, Amaala e The Red Sea, ha annunciato oggi una partnership con Equinox, leader mondiale tra i brand di lusso lifestyle, per creare Equinox Resort Amaala in uno degli ambienti naturali meglio conservati al mondo, il Mar Rosso dell’Arabia Saudita. Equinox Resort Amaala è l’ultimo brand alberghiero annunciato per Amaala di Red Sea Global, un paradiso del benessere integrato con alcuni dei brand di lusso più rinomati al mondo. L’hotel, incentrato sullo sport, il fitness e il lusso, comprenderà 128 camere, tra cui due attici di lusso, e una serie di servizi come diversi concept culinari di livello mondiale, una piscina sul tetto al sale di magnesio, una spa, un Beach Club e un Equinox Fitness Club.
“Amaala riunisce il meglio della salute e del benessere in un’area di straordinaria bellezza naturale per offrire agli ospiti esperienze eccezionali e trasformative. Il brand esclusivo di lusso e fitness di Equinox si adatta perfettamente alla destinazione, consentendo ai visitatori di scegliere di migliorare sé stessi durante il loro soggiorno, di vivere appieno la natura sulla terraferma o in mare, o semplicemente di godersi momenti di tranquillità con i propri cari nel comfort e nella privacy”, ha dichiarato John Pagano, Group CEO di Red Sea Global.

L’Equinox Resort Amaala è una parte fondamentale dell’Amaala Marina Village, progettato dai rinomati architetti Foster + Partners, che comprenderà diversi hotel di lusso, ville e condomini, tutti inseriti in un vivace distretto commerciale con una splendida vista sul porto turistico. Il Villaggio, che fa parte del più ampio sviluppo di Triple Bay, è stato progettato per adottare i migliori elementi dell’architettura locale, con strade strette e sinuose. Le strade sono state progettate in modo da catturare e incanalare le brezze, offrire ombra e protezione e filtrare la luce, garantendo un controllo climatico naturale per migliorare il comfort degli ospiti.

I migliori brand internazionali di vendita al dettaglio e di ristorazione saranno presenti nel Villaggio, offrendo agli ospiti un’esperienza di lusso all’interno del pittoresco porto turistico con vista dominata dallo spettacolare Triple Bay Yacht Club, dal singolare design dell’Istituto di Vita Marina e dalla lunga costa del Mar Rosso.

L’Equinox Resort Amaala, progettato da Foster + Partners, è stato concepito per garantire la completa connessione tra l’uomo e l’area circostante. La posizione privilegiata dell’hotel offre un accesso diretto e una vista sul Marina Village da un lato e sull’incontaminata Hijaz Cove dall’altro.

L’ingresso dell’hotel, con la sua caratteristica copertura mobile, costituisce un’entrata scenografica per gli ospiti che arrivano in barca o in auto. L’hotel dispone anche di quattro cortili aperti, che si ispirano agli stili architettonici tradizionali del luogo. I cortili ombreggiati, con l’uso sapiente del paesaggio circostante e dei giochi d’acqua, rinfrescano naturalmente l’aria permettendo agli ospiti di godersi il resort anche nelle giornate più calde. Le camere, infine, sono state accuratamente progettate per catturare la vista panoramica sulla baia di Hijaz o sul porto turistico con i suoi super yacht e la vivace passeggiata.

Christopher Norton, CEO di Equinox Hotels, ha dichiarato: “Amaala è una destinazione che si allinea perfettamente con la nostra missione di ridefinire l’ospitalità di lusso. La nostra offerta di resort altamente differenziati regalerà agli ospiti un’esperienza impareggiabile che solo un brand come Equinox può offrire. Siamo entusiasti di collaborare con una società straordinaria come Red Sea Global, che ha valori simili ai nostri e fortemente basati sulla sostenibilità”.

Il Mar Rosso si trova lungo la costa occidentale dell’Arabia Saudita e ospita alcuni degli ambienti naturali più diversi e delicati. Red Sea Global ha posto la protezione e la rigenerazione al centro della sua filosofia di sviluppo. L’obiettivo è quello di ottenere un beneficio netto di conservazione del 30% entro il 2040, che sarà raggiunto migliorando gli habitat biologicamente diversi, tra cui mangrovie, coralli e vegetazione terrestre. Questo impegno è visibile in tutta la progettazione e l’attenta pianificazione di Amaala.

La fase uno di Amaala, incentrata sullo sviluppo di Triple Bay, è ben avviata e i primi ospiti saranno accolti nel 2024. Sarà composta da otto resort che offriranno fino a 1.200 camere. Una volta completato, Amaala ospiterà più di 3.900 camere d’albergo in 29 hotel e circa 1.200 ville residenziali di lusso, appartamenti e case di proprietà, oltre a strutture di vendita al dettaglio di alto livello, ristoranti raffinati, centri benessere e strutture ricreative.

La Divisione Crociere del Gruppo MSC ha celebrato un traguardo significativo del suo continuo sviluppo con la consegna di EXPLORA I, la nave che segna il lancio ufficiale di Explora Journeys, il nuovo marchio di viaggi di lusso del Gruppo. L’investimento per la nuova nave ha superato i 500 milioni di euro: è la prima delle quattro navi di lusso che saranno costruite da Fincantieri, uno dei più grandi gruppi di cantieri navali al mondo con sede in Italia, in un piano di investimenti del valore di 2,3 miliardi di euro.

All’evento erano presenti Gianluigi Aponte – Fondatore e Presidente del Gruppo MSC, Pierfrancesco Vago – Presidente Esecutivo della Divisione Crociere del Gruppo MSC, la madrina della nave Zoe Africa Vago, e per Fincantieri Pierroberto Folgiero, Amministratore Delegato, oltre ai rappresentanti del team di costruzione di MSC insieme a dirigenti e lavoratori del cantiere navale.

Pierfrancesco Vago, Credits: Ivan Sarfatti

Pierfrancesco Vago, Executive Chairman, Divisione Crociere del Gruppo MSC, ha dichiarato: “Oggi è un giorno storico e rappresenta un passo decisivo nel nostro percorso di crescita, perché segna l’ingresso del Gruppo MSC nel settore dei viaggi di lusso. Questo segmento, in cui crediamo fortemente e di cui intendiamo ridefinire gli standard concentrandoci come sempre sull’eccellenza e sul lusso, ha forti prospettive di crescita. EXPLORA I sarà una delle più belle ed iconiche ambasciatrici del “Made in Italy” in mare, una testimonianza dell’artigianato italiano in tutto il mondo. Le quattro navi di Explora Journeys vedranno un investimento di 2,3 miliardi di euro, in grado di generare un impatto sull’economia italiana di oltre 10 miliardi di euro, fornendo quindi un contributo significativo alle prospettive di sviluppo del paese. In termini di occupazione, la costruzione di ogni singola nave richiede oltre sette milioni di ore lavorative e l’occupazione media è di 2.500 persone per due-tre anni”.

Pierroberto Folgiero, Amministratore Delegato di Fincantieri, ha aggiunto: “La classe Explora segna in maniera chiara e distintiva la direttrice di sviluppo per Fincantieri. Rispetto all’ingresso nel mercato delle crociere di lusso, infatti, questa nave rappresenta un progetto che scalerà molteplici gradini nell’avvicinamento alla nave del futuro: dalle più moderne soluzioni di riduzione catalitica selettiva e sistemi ad alta efficienza passeremo, per le unità successive, al gas naturale liquefatto, fino ad arrivare all’utilizzo dell’idrogeno. Questa parabola testimonia l’evoluzione del nostro Gruppo da produttore ad abilitatore della transizione energetica nelle costruzioni navali”.

Creditsi: Ivan Sarfatti

EXPLORA I partirà il 1º agosto per il suo viaggio inaugurale da Copenaghen in Danimarca. La nave di lusso trascorrerà diverse settimane nel Nord Europa offrendo una serie di itinerari diversi e attraverserà quindi l’Oceano Atlantico per trascorrere l’inverno in Nord America e nel Mar dei Caraibi prima di tornare in Europa nell’estate del 2024 per alcune crociere nel Mar Mediterraneo.

EXPLORA II è attualmente in costruzione presso il cantiere navale di Fincantieri a Genova Sestri Ponente ed entrerà in servizio nell’agosto del 2024. EXPLORA III sarà la prima di due navi alimentate a gas naturale liquefatto ad entrare a far parte della flotta di Explora Journeys, con la consegna prevista nel 2026, mentre EXPLORA IV nel 2027.

Tutte le navi di Explora Journeys saranno dotate delle più recenti tecnologie ambientali e marine, compresa la tecnologia di riduzione catalitica selettiva, la connettività alla rete elettrica a terra, i sistemi di gestione del rumore subacqueo per proteggere la vita marina e una vasta gamma di attrezzature energeticamente efficienti a bordo per ottimizzare l’uso dei motori e ridurre ulteriormente le emissioni.

Il Grand Hotel Brioni Pula, a Radisson Collection Hotel è il progetto di accoglienza luxury che Arena Hospitality Group ha riportato in vita in Istria. Affacciato sul Mar Adriatico della penisola Verudela, a Pola in Croazia, il Grand Hotel Brioni Pula rappresenta oggi una delle realtà premium più note dell’area, tanto da guadagnarsi – unica struttura in Croazia – l’inclusione nella Radisson Collection Hotel.
“Ispirato dal suo patrimonio storico e ridisegnato pensando al futuro, il Grand Hotel Brioni Pula oggi comunica anche in Italia la sua offerta ricettiva, a cinquant’anni dalla sua prima inaugurazione. La struttura è stata completamente rinnovata e ripensata per gli ospiti cosmopoliti del ventunesimo secolo, che vogliono circondarsi di lusso, natura incantevole e una vista incomparabile del mare aperto e delle isole di Brioni. Il Grand Hotel Brioni Pula offre ai suoi ospiti un’esperienza perfetta di pace, relax e una piacevole e ricca offerta gastronomica, raggiungibile comodamente dall’Italia sia in auto sia in aereo” commenta così la comunicazione in Italia Manuela Kraljević, membro del Board e Director of Marketing and Sales di Arena Hospitality Group.

Con la sua nuova veste, il Grand Hotel Brioni Pula ha riaperto le porte nel maggio 2022 dopo un grande progetto di ristrutturazione che ha visto coinvolti attori locali di eccellenza, a partire dalla progettazione con Studio 92. Dell’hotel originario è stato conservato tutto il patrimonio architettonico e murario a quattro bracci, bianco e maestoso come un tempio moderno che svetta sulla costa. Il grande lavoro di dialogo tra l’esistente e il territorio è avvenuto tanto all’esterno quanto nell’interior design con la scelta di giocare nei toni del grigio tortora del legno e del blu per ciascuno spazio, ispirato da tutti gli elementi della natura che lo circonda.

Per la decorazione di ogni area comune e delle sale sono stati selezionati artisti locali: dipinti, sculture, vasellame sono creati con appeal contemporaneo secondo i colori principali del progetto e sono, quindi, declinati in blu, azzurri, sabbia, bianco; così come per le stanze, che sono piccoli capolavori d’arte, grazie alla creatività di diversi nomi croati dell’artigianato artistico.

Con 227 accommodation di lusso tra camere e suite affacciate sui giardini rigogliosi oppure sul mare, il Grand Hotel Brioni Pula consente grande autonomia agli ospiti: tutte le stanze, infatti, sono completamente gestite online grazie ad un sistema all’avanguardia che consente di programmare ogni dettaglio via smartphone: dal check-in online all’apertura/chiusura della porta. A disposizione durante il soggiorno quattro ristoranti, “Gemma di Brioni” un’area spa & wellness su due piani di oltre 1300mq con alcuni beauty brand di alta gamma disponibili in esclusiva.

All’esterno, grazie ad un importante progetto paesaggistico di Dionea Vrtovi con una selezione di oltre 120 piante di specie differenti, è stata allestita un’infinity pool da 60mt affacciata sul mare e grandi spazi dove pranzare, prendere il sole e passeggiare sulle scogliere. Grazie ad un sistema a gradoni discendente verso il mare, è possibile godere della costa rocciosa con ogni comfort e tuffarsi nelle acque blu del Mare Adriatico oppure stendersi al sole su divani e letti prendisole a baldacchino in totale relax.

Patrimonio gastronomico

L’Istria è la regione più nota della Croazia per il suo patrimonio di prodotti locali e per la sua cultura enogastronomica di alto livello. Qui gli ulivi danno uno degli oli più pregiati al mondo, le terre danno vini minerali e tartufi. Grand Hotel Brioni Pula offre al suo interno una selezione della tradizione istriana e internazionale supervisionata dallo Chef Luka Jukić. Ristorante Sophia, Ristorante Brioni Forum, Brioni Lungo Mare, Ristorante Giardini & Bar accolgono con proposte gastronomiche differenziate a seconda dei desideri dei clienti. Anche le aree bar servono un’ampia selezione delle migliori bevande: oltre al Bar Giardini, Bar Executive Lounge e Brioni Lobby Bar consentono di godere di un buon bicchiere, di una tazza fumante e di un light lunch affacciati sul mare e sulla natura del luogo.

Spa & Wellness

Foto: Danijel Bartolic / CROPIX

“Gemma di Brioni” è l’area benessere su due piani di oltre 1300 mq che gli ospiti del Grand Hotel Brioni Pula hanno a disposizione per esclusivi rituali a base di pietre. Spazi sauna, piscine, aree relax e sale trattamenti si aggiungono alla palestra con macchine di ultima generazione. L’area spa & wellness effettua 11 trattamenti facciali diversi e 10 rituali di relax e idratazione per il corpo con alcune linee beauty di alto livello come Gemology, la skin care Thalgo ispirata ai trattamenti dell’antica Roma, presenti in esclusiva per la Croazia solo all’interno di quest’area. Tutti i rituali sono estremamente rilassanti e aiutano a rafforzare il sistema immunitario, migliorare la circolazione e il respiro.

Business Travel e Mice

Copyright Matthew Shaw

Il Grand Hotel Brioni Pula, A Radisson Collection Hotel, dispone di diverse sale modulari per riunioni ed eventi e una grande sala meeting. A seconda delle esigenze, le sale più piccole possono facilmente trasformarsi in una grande sala conferenze capace di ospitare fino a 220 partecipanti. Si trovano inoltre 7 sale riunioni, con capacità da 10 a 16 posti, pensate per incontri di lavoro, presentazioni e sessioni di brainstorming. Sale attigue si possono facilmente allestire e unire per dar vita ad una sala più grande che può contenere fino a 50 persone. Per occasioni d’incontro online, di persona o ibride. L’area meeting è situata al piano terra dell’albergo e offre una vista magnifica da ogni sala sui giardini maestosi. Dalle grandi vetrate si gode la vista della macchia mediterranea e la rigogliosa pineta di Verudela. Il verde della natura favorisce la concentrazione e si ha quasi l’impressione di partecipare ad una conferenza immersi in un giardino.

Cosa fare in Istria

La bellezza di Pola è stata definitivamente consacrata quando l’Imperatore Vespasiano decise di far ultimare qui l’Arena – una sorta di Colosseo croato – per amore, si narra, di una liberta che rimase al suo fianco per decenni. Pola ha attirato qui molti patrizi romani che trascorrevano lunghi periodi di piacere, affacciati sull’arcipelago di Brioni con le sue 14 isolette, oggi patrimonio naturalistico nazionale. Tutta l’area di Pola e dell’Istria ha vissuto un passato travagliato e ricco di storia che ancora preserva le sue testimonianze su tutto il territorio, dal periodo classico a quello medievale, dalla dominazione veneziana a quella italiana, di cui sono visitabili moltissimi monumenti per un’esperienza di turismo culturale. Il territorio dialoga fra cultura e natura: dai parchi nazionali di Brioni a Kamenjak, fino alle città medievali costruite in cima alle colline o ancora le antiche vie romane che attraversano tutto il territorio, e le tipicità come l’olio, il vino e i tartufi che si possono provare nelle tipiche ostarija, osterie che servono tipicamente solo cucina locale e fatta a mano. A luglio si tiene la rassegna cinematografica del Pula Film Festival alle isole Brioni. Oltre la cultura anche mare, sole e sport acquatici a pochi km dall’Italia: la penisola istriana offre molteplici opportunità di svago e la degustazione di un patrimonio enogastronomico unico al mondo.

Al Forte Village, destinazione nella destinazione nel cuore del Sud della Sardegna anche quest’anno le stelle nelle cucine dei 21 ristoranti del resort battono qualsiasi record. Giuseppe Molaro (1 stella Michelin) è la new entry alla guida del ristorante Belvedere di Villa del Parco (Leading Hotels of the World), sulla terrazza che fluttua tra le chiome di pini mediterranei secolari. Dai piedi del Vesuvio alla Sardegna più vera, porta la sua incondizionata passione per l’alta cucina contaminata. Cultore della materia prima e di una cucina territoriale e allo stesso tempo cosmopolita, l’evoluzione creativa degli straordinari prodotti locali è uno dei suoi cavalli di battaglia.
Tra le conferme blasonate, si parte con il tristellato Heinz Beck, padrone di casa al Beachcomber, un’altra delle location più spettacolari del resort, ripensato nei minimi dettagli per rispondere allo stile di uno degli chef più acclamati a livello mondiale. Proposte light per pranzo, gourmet per la cena, melodia dei suoi virtuosismi culinari, espressione dell’anima della cucina italiana e mediterranea, che spesso incontrano stili di Paesi lontani o si lasciano tentare da complesse lavorazioni che si traducono in pura semplicità per il palato.

Alla Terrazza San Domenico, solo 15 tavoli ‘quasi pieds dans l’eau’, incontriamo Massimiliano Mascia (2 stelle Michelin) – affiancato da una parte della brigata proveniente proprio dalla cucina di Imola -, che propone alcuni grandi classici del San Domenico come l’Uovo in Raviolo San Domenico con burro di malga Parmigiano dolce e tartufo di stagione”.
Rocco Iannone, invece, con il suo inconfondibile estro napoletano guida il ristorante Forte Gourmet affacciato sulla piscina Oasis, nel cuore del resort. Difendendo a spada tratta la tradizione e i processi di cottura semplici, senza possibili compromessi, è conosciuto come il ‘cuoco filosofo’ e si definisce uno chef controtendenza. Una delle sue frasi celebri è che l’estetica non va di pari passo con la bontà: “Un piatto buono non può essere bello!”

Dall’estremo nord torna anche Brian Bojsen, quartier generale del re del BBQ, sarà il Forte Bay dove un’imponente griglia a vista e l’utilizzo dei profumati legni del Mediterraneo, confermano il perfetto connubio tra l’arte del fògu sardo e i contrasti nordici.

Tra luglio e agosto tornano anche le serate sotto le stelle di Celebrity Nights sulla Terrazza del Forte Bay, da cui si può ammirare uno dei panorami forse più mozzafiato del resort, dove si alterneranno Michele de Blasio, Antonio Salvatore, Roberto Conti, Sandro Serva e un altro degli amici storici del Forte Village, Andrea Berton, con un menu che rivisita, utilizzando le preziose materie prime della Sardegna, alcuni dei piatti più rappresentativi del suo Ristorante Berton a Milano.

Un vero e proprio microcosmo enogastronomico – in cui troviamo oltre agli stellati una selezione di ristoranti per tutti i gusti, dal sardo, al brasiliano, al sushi, passando dal classico internazionale -, che quest’anno ha visto l’arrivo dell’Executive Chef Stefano Andreoli per la supervisione di tutti i percorsi food del resort.

OceanSky, la compagnia aerea di dirigibili impegnata nell’aviazione sostenibile, è entusiasta di annunciare un’innovativa partnership con Les Roches, una delle università svizzere leader nel settore dell’ospitalità di lusso. Insieme svilupperanno le operazioni di ospitalità e i protocolli di servizio che definiranno il futuro dei viaggi aerei di lusso, i quali porteranno i passeggeri in viaggio verso il polo nord geografico durante la loro prima spedizione.

Questa nuova categoria di viaggi esperienziali è diversa da qualsiasi altra esistente nel settore e offre ai passeggeri un livello di lusso e allo stesso tempo di avventura che non si vedeva dagli anni ’30, quando i dirigibili erano le navi di linea dei cieli. Il dirigibile avrà una gondola passeggeri progettata per fornire servizi abbinati agli hotel più raffinati del mondo. La gondola avrà cabine private con bagno privato, una terrazza panoramica e tutti i servizi che caratterizzano un hotel di lusso. Gli interni del dirigibile includeranno anche un bar, un ristorante, un salone panoramico, aree per praticare lo yoga e un piccolo salone simile a un teatro per presentazioni e riunioni.

Lo staff di Les Roches sta co-sviluppando questo progetto insieme a Oceansky Cruises, apportando la sua vasta conoscenza ed esperienza nella gestione dell’ospitalità di lusso per fornire il più alto livello di servizio ai passeggeri. “Siamo entusiasti di collaborare con Les Roches per fornire un nuovo livello di servizio esperienziale nel settore dei viaggi, mai visto prima. La nostra missione è far volare e atterrare, per la prima volta nella storia, un dirigibile di grandi dimensioni con 16 passeggeri più l’equipaggio, al polo nord geografico. Sarà un risultato straordinario che siamo onorati di perseguire” – ha dichiarato Gonzalo Gimeno, Head of Marketing di OceanSky Cruises.

Dal 2021, OceanSky Cruises è integrata in SPARK, Innovation Sphere di Les Roches. Carlos Díez de la Lastra, CEO di Les Roches, ha dichiarato: “Nel corso della nostra storia, a Les Roches, abbiamo concentrato tutto il nostro impegno nel lavorare per mantenere una qualità elevata dell’esperienza di ospitalità verso i nostri clienti, attraverso l’innovazione e le migliori pratiche per i nostri studenti. Attraverso la collaborazione con progetti innovativi come OceanSky Cruises, ci mettiamo alla prova per sviluppare ulteriormente la nostra natura olistica e lavorando in modo collaborativo per rendere il turismo di lusso una realtà in luoghi irraggiungibili, promuovendo al contempo i valori della sostenibilità”.

OceanSky si impegna a portare nei cieli l’aviazione sostenibile. I dirigibili sono uno dei mezzi di trasporto più ecologici e producono molte meno emissioni di carbonio rispetto agli aerei tradizionali. Sviluppando un dirigibile di lusso che offre un’esperienza impareggiabile mantenendo un forte impegno per la sostenibilità, OceanSky Cruises sta sostenendo l’inizio di una rivoluzione sostenibile nel settore dell’aviazione. Questo dirigibile non solo offrirà un’esperienza unica nella vita, combinando lusso, avventura e un servizio impareggiabile, ma insieme a Les Roches stabilirà anche un nuovo standard di servizio nell’aviazione e nel settore dei viaggi di lusso esperienziali. La collaborazione con Les Roches è nata dalla particolare attenzione alla sostenibilità, alla tecnologia e all’innovazione nell’ospitalità, un aspetto rilevante che è radicato nel DNA dell’istituzione.

In vista di una stagione estiva che si prospetta in crescita per le principali mete turistiche estive del Sud Europa, come le isole greche, spagnole e italiane, Uber annuncia il lancio di nuovi servizi a cominciare da Boat a Mykonos che offre agli utenti la possibilità di prenotare imbarcazioni private di lusso.
Quest’estate l’azienda prevede un aumento del 250% di viaggiatori statunitensi diretti verso mete europee, quali Grecia, Spagna, Italia, Francia e Croazia. Per soddisfare le esigenze di mobilità degli utenti dell’app Uber, oltre 130 milioni a livello globale, Uber offre diverse soluzioni, tra cui servizi stagionali durante l’estate, come ad esempio Uber Comfort e Uber Van a Maiorca, Santorini, Mykonos e Corfù, Uber Black a Tenerife, Uber Taxi in Sicilia e Sardegna, Uber X e Uber Green a Malta.
In particolare a Mykonos è presente, dalla fine di giugno fino ad ottobre, un servizio, primo e unico in Europa: Boat, che offre ai turisti l’opportunità di muoversi intorno all’isola attraverso imbarcazioni di lusso. Sono 25 i punti di attracco delle barche che saranno prenotabili dagli utenti soltanto premendo un pulsante all’interno dell’app Uber. I turisti possono così vivere in totale comodità l’isola via mare tramite imbarcazioni in grado di accogliere fino a otto persone.

Anabel Diaz, Vice President, Head of EMEA Mobility di Uber, ha dichiarato: “Ci aspettiamo che il turismo in Europa raggiunga cifre record quest’estate. Per questo motivo stiamo lanciando numerosi servizi Uber in decine di destinazioni turistiche europee. Con questa espansione, siamo in grado di soddisfare i nostri utenti dove sono diretti e di rendere i loro viaggi più fluidi e senza stress”.

Non solo Spagna, Italia e Grecia: in Francia, Uber sta lanciando le sue offerte stagionali lungo tutta la costa atlantica francese, dalle città basche di Biarritz e Saint-Jean-de-Luz a La Baule e Le Touquet a sud della Bretagna. Uber Berline sarà attivo a Bordeaux, rendendo più facile che mai visitare i vigneti. Uber è anche presente lungo tutta la Costa Azzurra con Comfort. In Portogallo, Uber è attivo su tutta la costa dell’Algarve, con un ampio portafoglio di prodotti tra cui UberX, Green, XL, Assist, Pet, Comfort e Package. E lungo la Costa Croata, i servizi di Uber sono disponibili a Dubrovnik, Spalato, Zara, Fiume e sull’isola di Pago. Dopo il recente lancio di Uber Flights nel Regno Unito, Boat è l’ultima offerta di viaggio nell’ambito della visione di Uber per aiutare gli utenti ad “andare ovunque”. In futuro verrà inaugurato il lancio di servizi per prenotare treni, hotel ed attrazioni direttamente tramite l’app di Uber.

Con alle spalle una storia di 47 anni, Sunlife, rebranding del gruppo alberghiero mauriziano Sun Resorts, si presenta al mercato italiano con le sue 4 strutture extra lusso sull’isola di Mauritius: La Pirogue, primo ad aprire nel 1976, Long Beach, venduto in Italia in esclusiva da Nicolaus Valtur, Sugar Beach, che si prensenta rinnovato con il nuovo Buddha-Bar e campi da padel e, infine, Ambre, in formula adults only. A questi si aggiunge il più famoso circuito golfistico dell’arcipelago, l’Ile Aux Cerfs Golf Club, situato sull’isola dei Cervi sulla costa est di Mauritius: 19 buche disegnate dal campione Bernhard Langer. E’ uno dei tre campi da golf verso i quali si possono avere green fee e transfer gratuiti illimitati soggiornando in una struttura Sunlife, approfittando magari dell’offerta golf dall’alba al tramonto: tee-off sulla Sunrise Coast ammirando il sole che sorge e putt sulla Sunset Coast al calare della sera.

Con Sunlife, il rebrand ha capitalizzato l’elemento iconico del “sole” che rappresenta la storicità ed affidabilità del gruppo e ha aggiunto l’elemento “life”, che incarna la nuova energia e il concetto di “lifestyle”. Con una visione, uno scopo e dei valori accuratamente definiti, il rebranding di Sunlife va in profondità, infondendo nuova vita non solo ai resort, ma anche all’intera organizzazione. Tutti i concept dei resort sono stati espressi in nuove identità visive, che riflettono le personalità individuali di ciascuno, indicando più chiaramente che fanno parte della famiglia Sunlife.

“Non è solo un cambio di logo ma una trasformazione a 360 gradi – spiega Joelle Edward Tonks, chief sales and marketing officer – La nostra visione di Sunlife è credere in un mondo in cui la gentilezza risplende, e si esprime nel modo in cui soddisfiamo l’ospite, che conosciamo personalmente. I valori alla base del nostro lavoro sono 3: Love, Dreams e Thoughtfulness. Ogni resort da questa base comune sviluppa una forte personalità, e si differenzia per il proprio stile e per le oltre 19 esperienze diverse che proponiamo ai clienti, anche ai più piccoli. Uno stile reso possibile grazie al rinnovamento degli spazi e delle aree comuni di tutti gli hotel”.

Dall’Italia non c’è ancora un volo diretto per Mauritius, ma da novembre tornerà a volare Neos con i suoi charter.
E gli italiani potranno prenotare l’Ambre, venduto in esclusiva dal gruppo Alpitour, tramite Eden Viaggi, il Long Beach che il gruppo Nicolaus presenta come esperienza Valtur Escape 5*, mentre gli altri resort sono commercializzati da tutti i principali t.o. che programmano la destinazione. “L’Italia è sempre stato un bacino chiave per il nostro business, insieme a Francia e Gran Bretagna – aggiunge Alexandre Espitalier Noel, Eur vice president – Nel 2022 abbiamo totalizzato circa 10mila room nights e nel primo semestre di quest’anno abbiamo ospitato 2000 italiani. Il target principale restano la famiglie, ma stanno performando molto bene anche i gruppi (soprattutto per quanto riguarda incentive e Mice). Bene anche i matrimoni: oltre 750 ogni anno”.

Dopo anni di attesa, i turisti cinesi stanno tornando a viaggiare e ad effettuare acquisti in Italia. Per migliorarne l’accoglienza, Global Blue – società leader nel settore del Tax Free Shopping – e Air China – compagnia di bandiera della Repubblica popolare cinese – hanno siglato una partnership strategica con l’obiettivo di offrire ulteriori servizi esclusivi ai titolari delle carte Phoenix Miles e ai viaggiatori Business class di Air China.
A partire da oggi e per i prossimi dodici mesi, infatti, i membri delle carte fedeltà che realizzeranno acquisti tax free superiori a una determinata soglia godranno di un ingresso dedicato nelle Global Blue Lounge di Milano, Firenze e Roma. Non solo, i membri Platinum e Gold, nonché i possessori di un biglietto Business Class, avranno accesso diretto alla VIP lane di Global Blue negli aeroporti di Malpensa e Fiumicino, dove espletare più velocemente le procedure di rimborso sugli acquisti tax free.
L’accordo segue la ripresa dei collegamenti diretti giornalieri tra Milano e Roma con le principali destinazioni della Cina e dell’Estremo Oriente, all’interno di un trend che registra un aumento delle frequenze e delle destinazioni rispetto al 2019: +4 voli settimanali (28 in totale) che coinvolgono Pechino, Hangzhou, Shanghai e Wenzhou. A crescere, inoltre, è anche il traffico passeggeri di Air China verso destinazioni come Australia, Corea, Giappone e Singapore.

“In Italia, nel 2019, la nazionalità cinese era quella che ricorreva maggiormente allo shopping tax free: un bacino storicamente fondamentale che vogliamo recuperare al più presto. Anche per questo siamo tornati a stringere una partnership con Air China: un modo per comunicare più rapidamente con uno shopper che deve ricordarsi di sfruttare il tax free come leva per i propri acquisti. Quello cinese è un turista che vogliamo accogliere fin dalla partenza e coccolare con servizi ad hoc, per fargli vivere la migliore shopping experience possibile”, ha dichiarato Stefano Rizzi, Managing Director di Global Blue Italia.

“La partnership con Global Blue è tra i primi accordi che abbiamo voluto rinnovare dopo tre lunghi anni di inattività”, ha sottolineato Yang Yongqiang, General Manager Italia di Air China. “È importante valorizzare il momento dello shopping, dando spazio alle eccellenze italiane e al Made in Italy, molto apprezzate dai nostri passeggeri, nonché facilitare le operazioni di refund prima dell’imbarco voli. Non da ultimo, l’ospitalità nelle prestigiose Lounge di Global Blue – nel cuore delle città italiane come Roma, Milano e Firenze – è un valore aggiunto alla shopping experience finale dei clienti. La carta Phoenix Miles oggetto della convenzione, associata al gruppo Star Alliance, è la più diffusa in Asia con oltre 50 milioni di iscritti: i nostri accordi di co-marketing sono una vetrina sul mercato cinese per i migliori atelier europei”.

Il brand VISTA annuncia l’apertura di VISTA Ostuni prevista per il 2025. Parte di LarioHotels, gruppo di proprietà della famiglia Passera, che opera nel settore dell’ospitalità da oltre 100 anni e dal 2021 è Società Benefit, VISTA Ostuni rappresenta la terza proprietà 5 stelle lusso firmata VISTA in Italia, dopo la recente apertura di VISTA Verona a maggio 2022 e quella di VISTA Lago di Como a giugno 2018.
I VISTA sono boutique hotels situati in luoghi ricchi di storia e fascino artistico, dove l’ospitalità di lusso non è ancora pienamente sviluppata e dove la crescita del turismo prevista nei prossimi anni richiederà strutture di qualità sempre migliori.

“Con il brand VISTA guardiamo a destinazioni italiane, città d’arte e borghi storici senza ancora un’accoglienza alla loro altezza, nei crocevia di nuovi punti cardinali e di business-tourism in espansione, luoghi con un appeal e raffinatezza proprio come Como, Verona e Ostuni. Proponiamo strutture di ospitalità di grande fascino, palazzi storici, che ristrutturati sono capaci di restituire valore e bellezza al territorio offrendo al tempo stesso ai clienti un’esperienza tutta italiana.” Commenta Bianca Passera, Presidente di LarioHotels.

VISTA Ostuni avrà una location di eccezione, a due passi dalla Città Bianca più famosa d’Italia, immerso nella “Piana degli Ulivi Monumentali”, parte del Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici, alle pendici dell’Altopiano delle Murge con diverse centinaia di migliaia di ulivi secolari e a pochi chilometri dalle più belle spiagge della Puglia. Con una superficie di oltre 6.000 mq e 1.700 mq di terrazzi, la struttura sorgerà nella ex Manifattura Tabacchi di Ostuni, un edificio affascinante che, pur nel suo stile essenziale tipico della tradizione pugliese, conserva una lunga storia identitaria della comunità. Anticamente, dal 1300 c.a. al 1595, fu la sede del convento dei Frati Domenicani, impreziosito dalla Chiesa di Santa Maria Maddalena, di cui ancora oggi si trovano porzioni di mura medioevali alle spalle della chiesa attuale.

Successivamente, fu acquistato dall’amministrazione comunale e destinato ad uso civico come ospedale.
L’attuale edificio fu eretto per volere di Suor Maria Raimonda Fuentes a fine ‘800 con lo scopo di farne una casa di riposo, una scuola di educazione al lavoro per fanciulle povere e un orfanotrofio. Tra il 1916 al 1918 l’immobile fu utilizzato come prigione fino a quando, agli inizi degli anni ’20, l’imprenditore Giuseppe Cortese lo acquistò per incrementare la sua attività di manifattura tabacchi, che chiuse definitivamente nel 1968. Da allora è sempre rimasto chiuso in attesa di poter rivivere con una nuova veste.

Oggi, l’edificio dall’architettura così particolare, caratterizzato da un maestoso chiostro ad arcate e alti soffitti interni, si aggiunge al portafoglio di proprietà rivalorizzate da LarioHotels, dimostrando ancora una volta il forte impegno del Gruppo a salvaguardare e riqualificare immobili storici.
Guidato dalla filosofia VISTA, secondo cui è la destinazione ad orientare ogni elemento dell’esperienza, il nuovo hotel permetterà di vivere un soggiorno unico perché fatto su misura dell’ospite, godere di uno spazio privato e del tempo senza fretta, scegliere un luogo dove la cura dei dettagli esalta la bellezza del posto ed è fatta di atmosfera e servizio di eccellenza. E, come le altre proprietà del Gruppo, anche VISTA Ostuni avrà una “vista” che non è solo lo sguardo sulle bellezze paesaggistiche che si possono godere dagli hotel, ma la scoperta del bello e del buono che il territorio ha da offrire, in esperienze uniche e mai uguali a sé stesse.

“Siamo entusiasti per questo ulteriore passo in avanti: VISTA diventa a tutti gli effetti un player nazionale nell’ospitalità di lusso. La Puglia è un mercato molto interessante e in grande fermento, ne è riprova il numero e soprattutto la qualità delle nuove aperture in questi anni, nazionali e internazionali. Con l’apertura di VISTA Ostuni la nostra azienda supererà i 30M di fatturato e i 200 dipendenti. Come stiamo vedendo a Como e Verona, il modello Vista funziona e cresce: portare il lusso dove ancora non c’è, con alberghi che superano il carattere stagionale e che lavorano su ADR paragonabili a città molto più blasonate e battute” ha spiegato Luigi Passera, CEO di LarioHotels.

Quello della sostenibilità è un filo conduttore che accomuna la catena di boutique hotel 5 stelle lusso e tutte le altre strutture del Gruppo LarioHotels, che dal 2021 è diventato ufficialmente Società Benefit, assumendo una forma giuridica virtuosa, che integra nel proprio oggetto sociale oltre agli obiettivi di profitto, un impatto positivo sulla società, sulle persone e sull’ambiente. Quest’anno, il Gruppo ha presentato la prima Relazione di Impatto e Sostenibilità, che ne rendiconta gli obiettivi, le azioni intraprese e i risultati raggiunti.
Rispetto per le persone, impegno per la comunità, cura per le risorse naturali e per il territorio, sono i valori del Brand Vista che saranno trasmessi anche a VISTA Ostuni, a partire dalla strategia di riqualificazione per la conversione dell’Ex Manifattura Tabacchi nel nuovo hotel.

Il progetto si sposa in primis con la sostenibilità ambientale: VISTA Ostuni punta al sigillo LEED (Leadership in Energy and Environmental Design), protocollo internazionale, sviluppato da U.S. Green Business Council (USGBC), che guida sia il processo di progettazione che di costruzione e gestione per lo sviluppo di un albergo sostenibile. Il raggiungimento della LEED comporterà molte azioni orientate a un migliore utilizzo delle risorse e rispetto per l’ambiente, tra cui la progettazione di aree verdi e la (ri)creazione degli habitat naturali per favorire la biodiversità, interventi di efficientamento energetico e contenimento delle emissioni, l’implementazione di sistemi per ridurre il consumo idrico e l’acquisto di energia verde da fornitori certificati. Inoltre, l’introduzione di parcheggi per biciclette e postazioni di ricarica per auto elettriche saranno una spinta verso l’utilizzo di mobilità alternative.

Responsabile del progetto architettonico è lo studio RMA Roberto Murgia Architetto di Milano.
“Un’architettura nata e pensata per ospitare, intrisa di storia e di memoria, protesa verso il mare. Riportare in vita l’ex Manifattura Tabacchi vuol dire riaprire le porte di questo prezioso edificio, restituirlo alla comunità, riscoprire gli scorci dalle finestre sulla Città Bianca e la piana degli ulivi, valorizzare i suoi caratteri architettonici, disegnare i tagli della luce che inondano le stanze dalle ampie aperture. Lavorare su un edificio storico ci spinge a plasmare le radici culturali, ambientali e sociali che lo hanno fatto nascere per reinventare un nuovo modo di accogliere utilizzando materiali naturali e geometrie tradizionali, forme semplici e dettagli preziosi. Il senso del luogo è l’anima del progetto.” Commenta l’architetto Roberto Murgia, Studio RMA di Milano.
Come da strategia e posizionamento di brand, VISTA Ostuni ospiterà circa 30 camere, tutte di ampia metratura (la superficie media sarà superiore ai 50mq), e un’ampia offerta Food & Beverage, ancora allo studio di definizione. Lo spazio esterno con oltre 16.000 mq di giardino, già in parte disegnato da un’ampia uliveta, sarà riqualificato con piante autoctone, macchia mediterranea e una esclusiva zona dedicata alla tradizione degli orti mediterranei. Completerà l’offerta una grande piscina di oltre 100mq con vista sulla Città e sul mare, un’ampia Spa interna, che comprenderà zona umida, cabine massaggio e una private spa ad uso esclusivo di oltre 40mq, un beauty center e un centro fitness con attrezzature all’avanguardia.
L’operazione è stata seguita dal punto di vista societario e legale da Studio Rock, nelle persone dei partner dott.ssa Paola Favati e avv Alfredo Trotta con i rispettivi Team di lavoro, ed è stata supportata dalla società di consulenza e sviluppo alberghiero Nomade a cura del dott. Fabio Basile.

Cape of Senses aprirà il prossimo 8 luglio, ad Albisano sopra Torri del Benaco (VR), e punta a essere uno dei migliori hotel dove trascorre una vacanza esclusiva sul Lago di Garda, con 55 suites, 15.000 mq di superficie, una grande SPA con 2 piscine, oltre a 2 ristoranti, 450 mq di ambiente acquatico e un panorama incredibile sul Lago di Garda.
Lo SPA-Hideaway Cape of Senses (Adults Only, da over 14 anni), con pernottamenti minimo di tre notti, promette di soddisfare i 5 sensi, attraverso una cucina sostenibile ed eccellente, una cura meticolosa del corpo e dell’anima, vivendo in mezzo alla natura e ammirando il lago dall’estremità Nord fino a quella a Sud.
Il tema della sostenibilità avrà un ruolo centrale, dalla produzione di energia sostenibile al concetto culinario, incentrato su prodotti regionali e accuratamente selezionati. L’hotel si svilupperà su tre piani e le grandi vetrate, all’ingresso e nella zona bar, avranno il compito di trasportare la natura nello spazio interno.

L’Hideaway Cape of Senses (Adults Only) offrirà 450mq di ambiente acquatico, infatti, oltre alle due piscine, due suite avranno una piscina privata 6×3 metri (su di una terrazza di 100 mq) e altre due una jacuzzi (su di una terrazza di 80 mq). Inoltre, queste quattro suite saranno dotate di una struttura mobile per dormire guardando le stelle.

SPA-Hideaway Cape of Senses

La SPA si svilupperà su due piani, di fronte a un giardino di 10.000 mq2 con olivi secolari. Ci sarà una zona Health & Beauty con una vasta selezione di trattamenti viso e corpo olistici, con sette salette a disposizione, un angolo Health Food, curato direttamente dallo Chef di Cape of Senses, e una grande SPA Library con limoni e ulivi dove rilassarsi e sentire i profumi della natura. Inoltre, a disposizione degli ospiti una palestra 130mq con vista panoramica e personal trainer, una Sala e una Piattaforma yoga all’aperto, per praticare e meditare immersi nel grande giardino.

All’ultimo piano i due ristoranti – Al Tramonto e l’osteria La Pergola – luoghi ideali per indimenticabili tramonti sul lago e per un piacere culinario di alto livello. La colazione e il pranzo saranno serviti sulla terrazza panoramica circondata da ulivi. L’orto e le erbe aromatiche dell’hotel forniranno gli ingredienti più freschi e anche la carta dei vini sarà legata ai produttori del territorio.

Tanti saranno anche i servizi a disposizione degli ospiti e le attività “personalizzabili” (in base alle esigenze degli ospiti) anche culturali e di outdoor. L’esclusivo hotel porta la firma dei famosi architetti Hugo e Alessia Demetz che hanno voluto creare un suggestivo palcoscenico sul Lago di Garda. Infatti, Torri del Benaco si trova sulla sponda est del Lago di Garda, direttamente sulla strada Gardesana Orientale. Con poco più di 3.000 abitanti, la città portuale è una delle località più piccole della zona e unisce tutti i vantaggi del lago in un’area piuttosto circoscritta. Nei vicoli caratteristici si trovano negozi, boutique e ristoranti autentici. La giornata di vacanza si può concludere serenamente con un limoncello sul lungolago. Poco più a sud si trova la regione vinicola di Bardolino; Verona, a sud, dista 45 chilometri

Explora Journeys, il brand di lifestyle di lusso del gruppo MSC, è orgoglioso di annunciare la prima boutique Rolex a bordo di una nave. Gli ospiti di EXPLORA I, oltre ad avere a disposizione il meglio dei viaggi di lusso, avranno l’opportunità di acquistare alcuni degli orologi più iconici al mondo a marchio Rolex presso una boutique completamente dedicata a questo marchio svizzero premium.
Il nuovo store monomarca Rolex sul mare offre ai viaggiatori un’esperienza di shopping ineguagliabile, con un’estetica che invita a curiosare tra un’ampia gamma di modelli e stili.
Rolex è rinomato a livello internazionale per la maestria artigianale nel campo dell’orologeria e la qualità unica delle sue creazioni. Gli orologi Oyster Perpetual, cronometri superlativi certificati per la loro precisione, prestazioni e affidabilità, sono simboli di eccellenza, eleganza e prestigio. Da oltre un secolo, gli orologi Rolex accompagnano esploratori e persone di successo in tutto il mondo, dalla cime delle montagne più alte alle profondità oceaniche.

Michael Ungerer, CEO di Explora Journeys, ha commentato: “Siamo molto felici di collaborare con Rolex, un brand svizzero di lusso con base a Ginevra con cui abbiamo numerosi punti in comune e che condivide i nostri valori e la nostra visione di sostenibilità a lungo termine. Questa partnership ci consentirà di offrire ai nostri ospiti l’opportunità di acquistare un Rolex durante il viaggio a bordo di EXPLORA I. Siamo convinti che questa nuova location retail sarà una destinazione imperdibile per coloro che desiderano aggiungere un tocco di lusso alla loro esperienza di viaggio.”

La nuova boutique Rolex sarà diretta da personale esperto, formato da Rolex, che offrirà un’esperienza di shopping dedicata e sarà disponibile per assistere i viaggiatori negli acquisti e gestire l’assegnazione degli orologi per suite. La boutique a bordo di EXPLORA I sarà inaugurata il 17 luglio 2023 e sarà disponibile esclusivamente per gli ospiti di Explora Journeys.