iltm

L’Italia è protagonista a Cannes con ENIT S.p.A. e Ministero del Turismo grazie alla partecipazione ad ILTM, la principale fiera del turismo di lusso, incorniciata dalla Croisette ed ospitata Palais des Congrès a Cannes dal 2 al 5 dicembre. Allo stand, assieme ad ENIT, partecipano 7 regioni, 3 città (Roma, Genova e Milano) e 42 operatori.

L’inaugurazione dell’ILTM si è svolta presso il Grand Auditorium del prestigioso Palais des Festivals et des Congrès di Cannes, dove le luci e l’atmosfera glamour della città hanno fatto da cornice all’evento, che ha visto la partecipazione di una selezione esclusiva di ospiti provenienti da tutto il mondo. La serata è stata un perfetto mix di eleganza, innovazione e connessione, in un ambiente che ha esaltato la bellezza e il lusso tipici di questa fiera internazionale.Subito dopo la cerimonia ufficiale, gli ospiti sono stati invitati a proseguire la serata con una Welcome Reception presso Les Ambassadeurs, una location iconica all’interno del Palais des Festivals. La terrazza, con una vista mozzafiato sul porto di Cannes e sulla storica Vieille Ville, ha offerto il palcoscenico perfetto per un incontro informale e di alto livello tra i principali attori del settore turistico. Il panorama, insieme a un servizio impeccabile, ha creato un’atmosfera di grande esclusività e convivialità. A rendere ancora più speciale la serata è stata la presenza di un DJ d’eccezione, la Dott.ssa Alessandra Priante, Presidente dell’ENIT (Agenzia Nazionale del Turismo), che è salita sul palco, alla console per intrattenere gli ospiti con un mix di musica, coinvolgendo tutti in una festa unica e di classe.

Lusso fa rima con sostenibilità ed autenticità

Il lusso è sempre di più un asset strategico per il marketing e la promozione dell’ENIT, specialmente alla luce della sostenibilità e dell’autenticità. Il turismo di lusso non è mai stato così ricercato, con una domanda crescente per esperienze autentiche che portano a riscoprire antichi mestieri e ritmi naturali. Dalle vendemmie ai laboratori artigianali, il lusso oggi è sinonimo di autenticità: per chi può permetterselo, queste esperienze diventano un privilegio esclusivo, un ritorno a una natura incontaminata. Allo stesso tempo, il lusso si esprime in città, nei resort metropolitani che offrono soggiorni stellati, ristorazione di eccellenza e servizi su misura, registrando un aumento del +28% degli arrivi internazionali nei segmenti di fascia alta. Turismo internazionale: numeri e prospettive per l’Italia

Nel 2024, i primi sette mesi hanno registrato 790 milioni di arrivi internazionali nel mondo, +11% rispetto all’anno scorso, spinti dalla forte ripresa del settore in Asia-Pacifico e da politiche di facilitazione dei visti.

L’Italia dei viaggi di lusso continua a crescere

Anche l’Italia continua a crescere: tra gennaio e dicembre 2023 ha registrato oltre 447 milioni di pernottamenti (+8,5% rispetto al 2022), con arrivi internazionali in aumento del +23,2%, segno della rinnovata attrattiva del Paese. E le previsioni sono altrettanto promettenti: entro il 2034, si prevede che il turismo contribuirà all’economia globale con 16 trilioni di dollari. La ripresa del lusso e il fascino delle mete italiane Gli hotel a 4 e 5 stelle in Italia stanno vivendo un vero e proprio boom, con oltre 50 milioni di arrivi e 137,5 milioni di pernottamenti solo nel 2023. Il segmento del lusso ha registrato una crescita del +16% negli arrivi e del +12,3% nei pernottamenti, spinto dalla domanda internazionale che copre il 54,1% delle presenze. I mercati in maggior crescita Cina (+380%), Australia (+134%) e Corea del Sud (+225%), insieme a mercati consolidati come Germania, Stati Uniti e Regno Unito.

Shopping, arte e benessere: il lusso di essere in Italia

L’Italia non è solo hotel di lusso, ma anche uno stile di vita. I viaggiatori di fascia alta possono immergersi in un universo di raffinate esperienze: caffè eleganti, botteghe artigiane e boutique nelle città d’arte, ristoranti stellati e studi di design. La spesa turistica nel 2023 ha generato circa 51,7 miliardi di euro (+16,7% rispetto al 2019), e il lusso è il motore che ha permesso all’Italia di conquistare il 4° posto mondiale per numero di arrivi e il 5° per entrate da turismo internazionale. Dati alla mano, l’Italia si conferma protagonista del turismo di lusso, capace di attrarre i mercati globali con destinazioni esclusive e prodotti d’eccellenza. Un turismo che ha ancora tanto da offrire, tra tradizione, innovazione e il lusso inimitabile della bellezza.

Autore