Chiude con quasi 20mila visitatori la 48a Hospitality-Il Salone dell’Accoglienza

La 48a edizione di Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza, fiera internazionale leader in Italia dedicata al settore Ho.Re.Ca., si è chiusa al quartiere fieristico di Riva del Garda con un importante risultato: sfiorati i 20.000 visitatori professionali, in crescita dell’8% rispetto allo scorso anno, provenienti da tutta Italia e da altri 15 Paesi, la manifestazione ha riunito l’intera filiera dell’accoglienza con 861 espositori (+35% rispetto al 2023), un’ampia partecipazione e un’affluenza continua in ogni giornata.
Internazionalità, innovazione e visione: caratteristiche che hanno entusiasmato la community dell’Ho.Re.Ca., fortemente coinvolta dai contenuti e dalla qualità e varietà della proposta espositiva.
“Un risultato che conferma la leadership di Hospitality nel settore grazie alle scelte strategiche e al lavoro fatto nella realizzazione di questa edizione. Continueremo a investire nell’unicità della offerta espositiva, sia in termini di merceologie che di tipologie di aziende presenti, e nel consolidare le nostre collaborazioni storiche a livello nazionale e internazionale, nell’interesse degli operatori professionali”, ha evidenziato Roberto Pellegrini, Presidente di Riva del Garda Fierecongressi.

La manifestazione, con la sua offerta completa di servizi e prodotti, ha dimostrato di saper rispondere a ogni esigenza e preferenza dei visitatori, registrando una consistente partecipazione di imprenditori della ristorazione, del settore alberghiero e di pubblici esercizi, oltre che degli operatori dell’extra-alberghiero.

Alessandra Albarelli, Direttrice Generale di Riva del Garda Fierecongressi, ha commentato: “In ogni edizione cerchiamo di offrire una panoramica completa su tutte le ultime tendenze del settore, e stupire i visitatori con contenuti sempre nuovi, idee e proposte concrete per la loro attività. Ne è testimonianza l’entusiasmo degli operatori che hanno visitato la fiera con la certezza di trovare la soluzione giusta e il partner perfetto per il proprio business. Un’edizione che ha coinvolto un pubblico nuovo e fortemente orientato all’acquisto”.

Tra le novità di quest’anno, l’avvio della collaborazione con Village for All – V4A e Lombardini22 per DI OGNUNO, l’area dedicata all’ospitalità accessibile, che proseguirà nelle prossime edizioni con la progettazione di nuovi spazi.

“DI OGNUNO ha permesso a visitatori ed espositori di vivere un’esperienza immersiva emozionante e di comprendere come non necessariamente servono enormi investimenti per rendere la propria struttura accessibile a “ognuno”. E’ stato gratificante vedere l’utilità di realizzare un progetto sul turismo accessibile, a conferma del ruolo della fiera nel dare idee e suggestioni concrete agli operatori che vogliono evolvere le proprie strutture rispondendo alle esigenze di un importante segmento di mercato”. – ha dichiarato Giovanna Voltolini, Exhibition Manager di Hospitality.

Soddisfatti i 50 buyer internazionali presenti a questa edizione grazie all’attività di scouting della fiera e alla collaborazione con Agenzia ICE (ITA – Italian Trade Agency), provenienti da selezionati Paesi quali Slovenia, Paesi dell’Est Europa, Scandinavia, Spagna, Portogallo, UK, Paesi di lingua tedesca, oltre a Kenya e centro e sud America. Tutti positivamente colpiti dal format ricco e completo di Hospitality, per le numerose ispirazioni e idee, e per aver trovato i partner giusti per i propri acquisti.

Paulo Occhialini Mancio, Global Vice President Hospitality di DAMAC Properties, Dubai “L’obiettivo principale della mia visita a Hospitality era quello di vedere tutte le innovazioni del settore e la qualità dei fornitori. Ho trovato competenza, soluzioni e molte idee diverse per innovare gli hotel e rendere la struttura non più solo un luogo dove soggiornare ma dove poter creare un’esperienza di ospitalità unica. Questo è quello che cercavo e che ho trovato”.

Boris Mihaljević, F&B Manager Hotel Hilton Podgorica (Montenegro) “Sono venuto a Hospitality per vedere quali sono le tendenze nel settore alberghiero nel mondo, quali sono le innovazioni; in particolare volevo capire come migliorare esteticamente il nostro hotel, renderlo più bello. Ho trovato tanta innovazione sia nell’offerta di prodotti che di servizi e grande attenzione al design. Un’esperienza che ha soddisfatto completamente le mie aspettative”.

Anche quest’anno Hospitality con la sua Academy ha dedicato ampio spazio alla formazione. Tra workshop, educational, seminari e iniziative esperienziali, la manifestazione è stata un palcoscenico ricco di contenuti multidisciplinari che ha registrato il tutto esaurito nel mainstage, il Theatre, e nelle cinque arene tematiche – Beer Arena, Outdoor Boom Arena, RPM Arena, Winescape Arena e la nuova Restaurant Arena. L’appuntamento con la 49a edizione di Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza è a Riva del Garda dal 3 al 6 febbraio 2025.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli