L’industria dei congressi e degli eventi aziendali chiede che la capienza di sale meeting, location per eventi e centri congressi sia portata all’80% , la medesima percentuale che è stata approvata dal Cts per cinema e teatri.
“Considerata l’evoluzione positiva del quadro epidemiologico e che ormai cinema e teatri potranno contenere molte più persone e che anche i musei riapriranno con capienza al 100% non ci capacitiamo del perché – dichiara la presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli – per le sale congressi e le location per eventi che si sono sempre attenute al rispetto dei rigidi protocolli non sia riservato lo stesso trattamento. L’event industry è uno dei comparti che ha maggiormente sofferto durante la pandemia e che nel rispetto delle norme di sicurezza ha tutto il diritto, come gli altri settori, di tornare ad una nuova normalità e di ripartire”,
“Il nostro settore è stato sicuramente uno dei più colpiti dalle restrizioni e dalla pandemia: le imprese dei congressi e degli eventi aziendali hanno dovuto affrontare uno stop durato oltre un anno e ora stanno affrontando una difficile ripresa. Portare la capienza dei nostri spazi all’80% è fondamentale per incentivare aziende e associazioni a continuare a investire negli eventi e nei congressi”, commenta Alessandra Albarelli, presidente di Federcongressi&eventi. “I centri congressi e le location per eventi sono luoghi di lavoro sicuri: adottiamo protocolli rigorosi e, come associazione di settore, abbiamo anche redatto il Documento di Valutazione del Rischio biologico in sede di Evento-DVRE diventato prassi UNI”.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli