jeju

Il tragico incidente aereo in Corea del Sud dello scorso 29 dicembre ha sollevato preoccupazioni sulla sicurezza dei velivoli Boeing 737-800: un aereo della compagnia low costa Jeju Air è precipitato durante l’atterraggio all’aeroporto internazionale di Muan, causando la morte di 179 persone.

In risposta all’incidente, le autorità sudcoreane hanno ordinato ispezioni speciali su tutti i Boeing 737-800 operativi nel paese. Questa misura preventiva riguarda 101 aeromobili gestiti da sei compagnie aeree. Le ispezioni, programmate fino al 3 gennaio, mirano a verificare la manutenzione di sistemi chiave come motori e carrelli d’atterraggio.

Ulteriori problemi riscontrati

Poco dopo l’incidente di Muan, un altro Boeing 737-800 di Jeju Air ha dovuto rientrare all’aeroporto di Gimpo a causa di un’avaria al carrello d’atterraggio. Sebbene il problema sia stato risolto in volo, l’aereo è tornato a terra per ulteriori controlli. Questo evento ha rafforzato la necessità di ispezioni approfondite su tutti i velivoli dello stesso modello.

Impatto sulle compagnie aeree e su Boeing

Le azioni di Jeju Air hanno subito un calo significativo, chiudendo con una perdita di quasi il 9% in Borsa. Anche Boeing ha registrato una diminuzione del valore delle sue azioni, riflettendo le crescenti preoccupazioni sulla sicurezza dei suoi aeromobili.

Indagini in corso

Le autorità sudcoreane, in collaborazione con la National Transportation Safety Board (NTSB) degli Stati Uniti e Boeing, stanno conducendo un’indagine approfondita per determinare le cause esatte dell’incidente. Sebbene si sospetti un impatto con uccelli, gli investigatori stanno esaminando tutte le possibili cause, inclusi eventuali difetti meccanici o errori umani. Questo tragico evento ha riacceso il dibattito sulla sicurezza dei velivoli Boeing, già sotto osservazione per incidenti degli ultimi anni.

Autore

  • Qualitytravel.it è un web magazine b2b di approfondimento su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per tutti i lettori. Il pubblico a cui ci rivolgiamo è prettamente professionale ed è composto da tutti coloro che lavorano nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità e trend del settore, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore.

    Visualizza tutti gli articoli