Coworking Milano: i migliori spazi per lavorare da remoto in città

coworking milano

Milano è una delle capitali europee più dinamiche per il lavoro flessibile. Che tu sia un freelance, uno startupper, un creativo o un dipendente in smart working, trovare un buon coworking a Milano è sempre più facile. In città esistono decine di spazi condivisi che uniscono connettività, design, networking e comfort. Dai quartieri centrali come Porta Nuova e Brera alle zone più creative come Isola e Lambrate, ogni professionista può trovare il posto giusto per concentrarsi e connettersi con altri. Ecco una guida aggiornata ai migliori spazi di coworking a Milano, divisi per tipologia.

Coworking professionali a Milano

Questi sono ambienti strutturati e pensati per chi cerca postazioni fisse, uffici privati o sale riunioni a ore. Ideali per startup, freelance e team in crescita.

Talent Garden (Isola e Calabiana)

Uno dei nomi più conosciuti del coworking in Italia. Offre ambienti moderni, community tech-oriented, eventi di formazione e sale conferenze. Perfetto per chi lavora nel digitale.

Copernico Centrale

Situato vicino alla Stazione Centrale, è uno dei coworking più eleganti della città. Include anche lounge, caffetteria e spazi verdi. Ottimo per chi cerca un ambiente professionale e ben collegato.

Spaces (Porta Nuova)

Coworking internazionale con vista panoramica, terrazza verde e sale riunioni attrezzate. La sede in zona Repubblica è tra le più richieste a Milano per flessibilità e design.

YoRoom (Isola/Garibaldi)

Spazio indipendente molto apprezzato per eventi, formazione e community. Offre postazioni fisse, hot desk e uffici chiusi. Atmosfera creativa e inclusiva.

Regus

Presente con diverse sedi a Milano, propone pacchetti modulabili: scrivanie giornaliere, uffici privati, meeting room e domiciliazione.

M45 Coworking (Città Studi)

Ambiente tranquillo, con giardino interno e postazioni ben distanziate. Perfetto per chi cerca silenzio e concentrazione.

Caffè, librerie e spazi pubblici per lavorare in smart working a Milano

Non tutti preferiscono i coworking strutturati. Molti freelance, studenti o professionisti in transito prediligono ambienti più informali, dove è possibile lavorare in autonomia davanti a un buon caffè, magari tra un appuntamento e l’altro. A Milano esistono numerosi caffè con Wi‑Fi gratuito, librerie attrezzate e persino aree coworking nei centri commerciali. Ecco i luoghi più interessanti.

Gogol & Company (zona Tortona)

Una libreria indipendente con caffetteria annessa, tavoli spaziosi, Wi‑Fi gratuito e atmosfera rilassata. Perfetta per chi scrive o studia, a pochi passi dal cuore creativo di via Savona.

Open by Joivy Milano (Porta Romana)

Spazio ibrido che unisce libreria, bar e coworking. Dotato di stampanti, connessione veloce, postazioni e angoli relax. Offre anche abbonamenti giornalieri o mensili per chi cerca maggiore continuità.

Upcycle (zona Lambrate)

Locale ispirato alla cultura ciclistica nordica, molto frequentato da creativi e nomadi digitali. Wi‑Fi efficiente, menu interessante e grande tavolo comune ideale per chi lavora in gruppo.

Coffice Milano (Porta Romana)

Caffetteria con formula a tempo: si paga per il tempo trascorso (la prima ora è spesso scontata), con buffet illimitato, tè, caffè, snack e una vera community in movimento.

oTTo (Chinatown)

Café e concept store nel cuore di via Paolo Sarpi. Tavoloni di legno, Wi‑Fi gratuito e una programmazione culturale che lo rende perfetto per lavorare in modo creativo, anche nel tardo pomeriggio.

Pavé (Porta Venezia)

Pasticceria artigianale molto nota, con un’atmosfera calda e accogliente. Sebbene non sia un coworking ufficiale, molti lo scelgono per lavorare con il laptop accompagnati da una delle migliori brioche della città.

Ca’Ppuccino (zona Malpighi e piazza Diaz)

Catena di caffè moderni con ambienti tranquilli, prese elettriche e ampi tavoli. Ideale per lavorare qualche ora in una location rilassante nel centro di Milano.

Pascucci Milano (Stazione Centrale)

Punto di riferimento per gli smart worker in Stazione Centrale. Questo grande locale luminoso offre tavoli ben distanziati e prese in diversi angoli. L’ambiente è silenzioso e ideale per call o sessioni di lavoro prolungate. L’ampia scelta di bevande e piatti lo rende perfetto anche per una pausa pranzo senza uscire.

CityLife Shopping District

Il centro commerciale di CityLife non è solo un luogo per lo shopping. L’area ristorazione al primo piano, con sedute comode e Wi‑Fi gratuito, è spesso utilizzata da studenti e freelance. Inoltre, l’ampio spazio verde esterno permette di alternare momenti di lavoro a pause all’aria aperta.

Spazi innovativi e hub creativi

Milano ospita anche strutture ibride, pensate per il mondo della cultura, del design e della sostenibilità.

Santeria (Paladini e Toscana)

Hub polifunzionale che unisce coworking, bar, eventi culturali e concerti. Adatto a chi cerca un ambiente meno formale ma stimolante.

Dropcity (zona Centrale)

Progetto ambizioso sorto sotto gli archi ferroviari di via Sammartini. Spazio per architetti, designer, artigiani digitali e studenti, con oltre 400 postazioni disponibili.


Perché scegliere un coworking a Milano?

Lavorare in un ufficio condiviso a Milano offre numerosi vantaggi:

  • connessione internet veloce e affidabile
  • flessibilità contrattuale (giornaliera, settimanale o mensile)
  • possibilità di networking con altri professionisti
  • ambienti stimolanti e spesso sostenibili
  • servizi inclusi come stampanti, meeting room e aree relax

Che tu preferisca un coworking nel centro di Milano o in una zona più creativa come Lambrate o Isola, hai a disposizione un’ampia scelta per ogni esigenza.


Come scegliere il coworking giusto

Quando cerchi uno spazio coworking a Milano, valuta:

  • la zona: è vicina a mezzi pubblici? Ci sono ristoranti e bar nei dintorni?
  • il tipo di postazione: preferisci una scrivania fissa, hot desk o ufficio privato?
  • il budget: molti coworking offrono formule flessibili o ingressi giornalieri
  • la community: alcuni spazi sono specializzati (tech, design, sostenibilità)

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli