È stato pubblicato il nuovo bando di concorso ATS 2025 per l’assunzione di 3.839 funzionari a tempo determinato in tutta Italia. Si tratta di una delle principali opportunità lavorative nel settore pubblico per laureati in ambito psicologico, pedagogico, amministrativo e contabile. Ecco tutte le informazioni utili: quali sono i profili ricercati, come candidarsi, quali sono i requisiti richiesti, e come si svolge la selezione.
Cos’è il concorso ATS
Il concorso pubblico ATS (Ambiti Territoriali Sociali) è una selezione nazionale promossa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per il potenziamento dei servizi sociali locali. Il bando prevede l’assunzione di 3.839 funzionari con contratto a tempo pieno e determinato per 36 mesi, inquadrati nella categoria Funzionari ed Elevata Qualificazione nel comparto delle Funzioni Locali.
Quanti posti e quali profili professionali
Il bando prevede l’assegnazione dei posti a cinque profili professionali specifici, ciascuno identificato da un codice:
- 873 Funzionari amministrativi (Codice A)
- 736 Funzionari contabili ed economico-finanziari (Codice B)
- 979 Psicologi (Codice C)
- 954 Educatori professionali socio-pedagogici (Codice D)
- 297 Pedagogisti (Codice E)
Ogni profilo è associato a specifici titoli di studio richiesti, indicati nel bando ufficiale.
Requisiti per partecipare
Possono presentare domanda i candidati in possesso di:
- cittadinanza italiana o di altro Stato UE
- maggiore età e idoneità fisica all’impiego
- godimento dei diritti civili e politici
- laurea compatibile con il profilo scelto
- assenza di condanne penali o destituzioni da incarichi pubblici
Per i profili da assegnare alla provincia autonoma di Bolzano è richiesto anche il patentino linguistico C1 in italiano e tedesco e l’appartenenza o aggregazione a un gruppo linguistico locale.
Come candidarsi al concorso ATS 2025
La domanda di partecipazione si presenta esclusivamente online attraverso il portale inPA (www.inpa.gov.it). È necessario essere in possesso di SPID, CIE o CNS per accedere al sistema.
📅 Scadenza per inviare la domanda: 30 luglio 2025 alle ore 23:59
I candidati possono presentare domanda per un solo profilo professionale e per un solo ambito territoriale.
Come funziona il concorso: prove e modalità di selezione
Il concorso ATS 2025 prevede una sola prova scritta informatizzata, distinta per codice di profilo e area geografica. La selezione consisterà in 60 quesiti a risposta multipla, da completare in 90 minuti. Il test sarà svolto in presenza, ma su postazioni digitali.
Non sono previste né prove orali né valutazioni dei titoli. La graduatoria finale verrà stilata sulla base del punteggio ottenuto nella prova scritta.
Materie d’esame per ciascun profilo
I quesiti verteranno su materie specifiche in base al profilo scelto. Ecco una panoramica delle principali aree tematiche:
- Funzionari amministrativi: diritto amministrativo, contabilità pubblica, organizzazione degli enti locali
- Contabili/economico-finanziari: ragioneria, bilancio, economia pubblica, rendicontazione
- Psicologi: psicologia generale, psicologia sociale, psicologia dello sviluppo
- Educatori professionali: pedagogia generale, metodologie educative, servizi socio-assistenziali
- Pedagogisti: teorie dell’apprendimento, progettazione educativa, normativa su minori e disabilità
Il programma completo è allegato al bando ufficiale disponibile su inPA.
Quando si svolgerà la prova
La data della prova scritta sarà comunicata dopo la chiusura delle iscrizioni sul portale inPA. La somministrazione avverrà in sedi decentrate, per facilitare la partecipazione dei candidati su base territoriale.
Cosa succede dopo la prova
Al termine della prova, verranno pubblicate le graduatorie regionali per ciascun profilo. I candidati che rientreranno nei primi posti utili verranno contattati per la stipula del contratto a tempo determinato, della durata di 3 anni.