Qantas ha aperto un ufficio in Italia: potrebbe tornare il volo diretto per l’Australia?

foto di bilaleldaou da pixabay

Qantas, compagnia aerea nazionale australiana, sbarca ufficialmente in Italia con l’apertura di un nuovo ufficio di rappresentanza affidato ad Aviareps, a Milano. Il gruppo internazionale specializzato in servizi di GSA (General Sales Agent), marketing e comunicazione per compagnie aeree e destinazioni turistiche, con sede in Piazza della Repubblica, è stato scelto per gestire le attività commerciali, promozionali e di assistenza clienti della compagnia australiana sul mercato italiano.

La nomina segna un importante passo avanti nella strategia di espansione commerciale di Qantas in Europa, rafforzando la visibilità del brand e migliorando il supporto a partner e viaggiatori. L’ufficio italiano rappresenterà un punto di contatto diretto per agenzie di viaggio, tour operator e aziende interessate a sviluppare soluzioni di lungo raggio verso l’Australia, con una particolare attenzione al segmento premium e business, da sempre al centro dell’offerta Qantas.

Fondata nel 1920, Qantas è oggi uno dei vettori più longevi e rispettati al mondo, con una solida reputazione in termini di sicurezza, qualità del servizio e innovazione tecnologica. Membro fondatore dell’alleanza globale oneworld®, la compagnia australiana gestisce una delle reti più estese al mondo, con collegamenti diretti tra l’Australia e numerose destinazioni in Asia, Europa e Americhe.

Per informazioni commerciali e supporto, è ora attiva la linea dedicata al numero 02 43458379 e l’indirizzo email qantas.italy@aviareps.com, gestiti direttamente dal team Aviareps.

L’apertura del nuovo ufficio italiano è anche un segnale dell’interesse crescente verso il mercato tricolore, alimentato dalla domanda di viaggi a lungo raggio, dai flussi turistici in entrata e uscita e dal rilancio dei collegamenti intercontinentali. Se oggi le opzioni per raggiungere l’Australia dall’Italia prevedono almeno uno scalo, l’arrivo di Qantas sul territorio potrebbe preludere, in futuro, a nuove rotte dirette o a partnership più strette con compagnie europee per agevolare i transiti.

Qantas non opera infatti attualmente voli diretti tra l’Italia e l’Australia, ma in passato ha mantenuto un collegamento regolare con Roma. Lo storico volo QF5, da Sydney a Roma Fiumicino via Perth, è stato reintrodotto nel 2022 dopo un’assenza di quasi 20 anni. Si è trattato di un ritorno strategico dopo la pandemia, volto a intercettare la domanda dell’alta stagione estiva europea e a servire una delle più grandi comunità di italiani residenti in Australia. Il volo operava come diretto da Roma a Perth (senza scali intermedi), con prosecuzione verso Sydney. La tratta Roma–Perth, con una durata media di circa 16 ore e 45 minuti, è stata uno dei voli più lunghi operati dalla compagnia e il primo collegamento diretto tra l’Italia e l’Australia nella storia recente. Era operato con aeromobili Boeing 787-9 Dreamliner, configurati con cabina Economy, Premium Economy e Business Class.

Il servizio è stato lanciato inizialmente nel giugno 2022, con voli stagionali programmati fino all’ottobre dello stesso anno, e successivamente riproposto anche per l’estate 2023. Nonostante il buon riscontro di pubblico, Qantas ha deciso di non riconfermare il volo per l’estate 2024, preferendo concentrarsi su altre rotte long haul, anche in funzione delle limitazioni ancora presenti sulla disponibilità di aeromobili a lungo raggio.

Il ritorno di un ufficio di rappresentanza in Italia, affidato ad Aviareps, alimenta quindi ora le aspettative di una possibile riattivazione futura del collegamento diretto con Roma o magari con Milano o quanto meno l’ampliamento della collaborazione con altri hub europei per rendere più agevoli i viaggi tra i due Paesi. Il legame culturale, turistico ed economico tra Italia e Australia rimane forte, e il mercato italiano rappresenta ancora un bacino ad alto potenziale per la compagnia australiana.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli